ciao a tutti,sulla mia li 125 terza serie ho notato un rumore strano lato cambio tipo cuscinetti che frastuonano un po',appena che schiaccio la frizione e ingrano la prima il rumore scompare che puo' essere?ciao
l'olio e' perfettamente a livello,per catena lasca vuoi dire di tirarla un po' di piu'?eppure quando la rimontai feci in modo di NO SMS MODE lasciarla molto lenta,un mezzo cm di gioco lo deve pure avere giusto?
Ciao, lo fà anche la mia. Secondo me, è quel piccolo gioco dei dischi della frizione nella campana,(non sò se si chiama cosi)che quando è in folle sbattono, mentre che con la marcia innestata vanno in appoggio(tiro) e non sbattono più. Saluti riri
Autore Risposta: jackpaxton Inserita il: 11 mar 2010 10:46:24 Messaggio:
Risollevo questo post per segnalare lo stesso problema di Saveriox3. Premesse: - cambio LI150 italiano su carter LI125Special - cambio spessorato adeguatamente (passa lo spessore da 0.05mm ma non quello da 0.10mm) - catena tensionata in modo da avere 5mm di deflessione in uscita dal pignone (ramo alto) - tendicatena quick slip con struttura in alluminio (MRB) - 600g di olio sae 80W/90
Accade che, dopo qualche minuto dall'avviamento, il cambio incomincia a fare rumore di "ingranaggi che ingranano fra loro" (una specie di trattatatatata), rumore che sistematicamete sparisce tirando la frizione e innestando una qualunque marcia. Poi ricompare quando metto in folle e rilascio la frizione. Che provenga dal cambio non ho dubbi proprio perchè il rumore sparisce innestando una marcia (e così facendo, a Lambretta ferma, si obbligano gli ingranaggi del cambio a fermarsi!) e poi perchè il rumore proviene chiaramente dalla porzione di carter circostante la ruota posteriore. Naturalmente ho aperto il carter per verificare ma è tutto ok (vedi elenco di punti sopra)...se sollevo la lambretta sul cavallettino di emergenza, la ruota posteriore gira agevolmente sia in un senso che nell'altro senza fare rumore. Ho disassemblato il gruppo frizione, ho fatto ruotare a mano il ragno per far girare il primario del cambio ed i 4 ingranaggi sul secondario e così facendo si sente rumore di ingranamento ma nulla di anormale (lo faceva anche il cambio 125LI3 che avevo prima)...il cambio comunque gira libero. Poi, rimontando la frizione, ho nato che, facendo avanti-indietro con la campana (MRB 46 denti), si produce un tac nel momento in cui i denti esterni dei dischi frizione vanno in appoggio sui "trascinatori" della campana. In pratica è ciò che dice riri...e come spiegazione al fenomeno, se ci pensate, ci sta pure. Voi che dite? Vado in giro tranquillo? Certo che sembra di avere una Ducati Monster sotto al culo
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Autore Risposta: jackpaxton Inserita il: 12 mar 2010 08:23:36 Messaggio:
Nessuno che abbia da segnalare un cambio Lambretta LI rumoroso nonostante sia regolato/spessorato a dovere?
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Autore Risposta: alduti Inserita il: 12 mar 2010 18:21:41 Messaggio:
Ciao eppure qualcosa non è aposto. nè ò sentite diverse e non fanno il rumore di un Mointer 900 che à la frizione a secco. neanche i Moinster 600 e 750 non fanno il rumore, perchè anno la frizione in bagno d'olio.devi ricontrollare cambio e frizione.
Troppo belli glì anni 60-70.
Autore Risposta: gaurlo Inserita il: 12 mar 2010 20:22:36 Messaggio:
non è che non staccano i denti della messa in moto?? gau
Autore Risposta: jackpaxton Inserita il: 12 mar 2010 20:32:48 Messaggio:
No la messa in moto non è... Oggi ho provato la Lambretta in strada e va bene...tiene tutte le marce. Al minimo in folle però si sente sempre sto rumore...che poi non è che sia forte! Secondo me è proprio questo cambio ... le dentature sono comunque integre e molto belle. Vai a sapere... Sta di fatto che il cambio 125LI che avevo prima (sullo stesso carter, con la stessa corona, lo stesso ragno, la stessa frizione, la stessa catena, ecc) era più silenzioso.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Autore Risposta: gaurlo Inserita il: 13 mar 2010 06:18:33 Messaggio:
il cambio non deve e non può far rumore, forse il rondellone della prima può vibrare.. difficile però! cerca altrove jack
Rapido aggiornamento! Ho aperto il carter per montare una frizione a 5 dischi e, dato il rumore descritto più sopra, ho tirato giù il cambio per ricontrollare che fosse tutto a posto:
- il primario non ha gioco anomalo sui suoi supporti (pensavo magari sulla gabbia a rulli e invece nulla); - infilati i 4 ingranaggi sul secondario, facendo ruotare il primario a mano non si avvertono rumori anomali ed il tutto gira bene e senza impedimenti/impuntamenti; - montata la flangia del cambio e serrata bene, il tutto continua a girare bene senza rumori strani con gioco assiale residuo sul rasamento della 1^ di circa 0,10 mm; - verificato allineamento tra pignone (cambiato con uno da 16) e corona; - assemblata frizione nuova a 5 dischi dopodiché chiuso il tutto
Il rumore di ingranaggi non è sparito! La cosa che non mi spiego è come mai inizi a farlo dopo qualche minuto dall'accensione e non subito e sembra risuonare al centro del tamburo posteriore...poi basta tirare la frizione e magicamente sparisce! Motivo per cui mi viene da pensare che la causa sia da ricercare nel cambio (infatti tirando la frizione gli ingranaggi si fermano!). Il problema è che non ho voglia altrimenti, solo per prova, monterei il cambio 125 per vedere se fa lo stesso scherzo (giuro che non lo faceva). Ora che mi viene in mente, esaminando attentamente gli ingranaggi del cambio incriminato (recuperato da un motore Innocenti LI150 prima serie su cui credo nessuno avesse mai messo mano prima!) ho notato che il logo Innocenti è presente solo sull'ingranaggio della 1^ mentre sull'ingranaggio della 4^ e sul corrispondente ingranaggio del primario vi è una J impressa sembrerebbe con penna elettrica. Qualcuno sa per caso dirmi che significato può avere questa cosa?
Tra oggi e domani vorrei fare qualche prova con Lambretta in moto sul cavalletto e con ruota posteriore sollevata per capire bene in quali condizioni il rumore c'è e in quali non c'è. Se avete suggerimenti da darmi sono ben accetti!!!
Ah, escludo che si tratti del pistoncino della messa in moto perchè per fargli fare il caratteristico tra-ta-ta-ta-ta-ta mentre il motore gira devo abbassare la leva di avviamento di qualche centimetro.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
il rumore in questione io l'ho riscontrato su due li 125 3°mentre su varie special e sx o 2° serie niente di anomalo infatti il gruppo cambio-frizione dell'ultima 125 3° serie l'ho smontato piu' volte per verificare ma non ho trovato niente di anomalo ma nemmeno io non sono convinto anche se la 125 funziona perfettamente ciao da catta senior
E' davvero strana sta cosa. Ad oggi anche altri frequentatori di questo forum lamentano questo problema...ho trovato anche discussioni su forum stranieri ma non si arriva mai ad una soluzione. E' come se questi cambi fossero intrinsecamente più rumorosi di altri ma non riesco a spiegarmi il perché...eppure una ragione ci deve pur essere! Chiaro che non si può smontare e rimontare all'infinito, però...
Quindi Claudio anche tu lo senti al minimo in folle e scompare se tiri la frizione? Hai mica fatto caso se lo senti fin da subito o dopo un po' che il motore è acceso (quindi caldo)?
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
il rumore si sente da subito nel tirare la frizione piu' niente ma il fatto strano e' che mi e' capitato solo su due li 125 3° serie le altre niente ieri ho fatto una prova su strada con una 150 sx che ho appena ultimato ma niente nessun rumore nei prossimi giorni devo iniziare il restauro di una 150 special e dato che ho per le mani un motore 125 li3 voglio provare a smontarli entrambi e verificare se ci sono differenze per quanto riguarda il gruppo cambio frizione ciao da catta senior
io ho due motori smontati, uno special e uno LI III serie tutti e 2 150cc. apperte la differenza del numero dei denti dei dischi del cambio e albero primario, c'è differente anche che l'albero secondario della LI III l'ho trovato più piccolo di quello special, poi il resto uguale. se può intressare........
Io ho una Li 125 3^ serie ed anche altri 2 amici con cui esco ne hanno una ciascuna. Nessuno di noi ha avvertito questo problema. Uno ha tutto originale, cioè quando l'ha restaurata, non neanche aperto il motore ed è assolutamente intoccato. Io e l'altro mio amico abbiamo cambiato frizione, cuscinetti e paraoli, ma non abbiamo mai sentito nulla di strano. Ma i motori di cui parlate sono elaborati oppure hanno avuto molti pezzi sostituiti durante il restauro?
Ma i motori di cui parlate sono elaborati oppure hanno avuto molti pezzi sostituiti durante il restauro?
Nel mio caso segnalerei soltanto il fatto che ho montato un cambio LI 150 su un albero secondario che era di una LI125...ma credo e spero che non sia questa la causa del rumore!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
a jackpaxton.....il problema del rumore secondo me, e senza aver visto ne sentito la lambretta non e' nel cambio ne nel motore. secondo me e' un problema del tamburo posteriore. o meglio e' un accoppiamento lasco tra l'albero asse ruota e il tamburo, verifica che i dentini del tamburo non si siano consumati. e' un problema che ho gia' riscontrato in almeno 2 o 3 lambrette...un rumore tipo tac tac e quando tiravi la frizione questo spariva perche' in quel momento e' la ruota che trascina l'albero, e non l'albero che fa forza sulla ruota....se e' questo il problema mi devi offrire un'aperitivo
Ciao Riccardo, ti ringrazio per l'intervento In realtà però il rumore di "ingranaggi" si sente a lambretta ferma sul posto in folle e al minimo. Si sente sia con labretta sul cavalletto che con ruota posteriore rialzata ma in ogni caso è ferma. Escludo quindi che si tratti del problema da te segnalato...sono stra convinto che sia in qualche modo il cambio, motivo per cui ne sto cercando un altro (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30648) per fare la controprova!
Grazie mille, Luca.
PS: giusto per chiarezza, la sede scanalata sul tamburo è in ottimo stato!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
AGGIORNAMENTO: ho sostituito il cambio LI150 prima serie con un altro cambio LI150 ma di una terza serie e .... il rumore di ingranaggi si è ridimensionato abbastanza!! Adesso ritengo che sia nella norma. Ieri ho fatto una settantina di chilometri e tutto è andato come doveva Preciso che ho cambiato solo il cambio e nient'altro per cui, da questa esperienza, ritengo di poter concludere che esistono cambi intrinsecamente più rumorosi di altri!! A parte il rumore, comunque, anche il cambio LI150 che montavo prima funzionava benone
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Ciao Mattia! Sì, ritengo che di aver spessorato in modo corretto sia il cambio attualmente montato (LI150 terza serie) sia quello "rumoroso" che montavo fino a tre giorni fa (LI150 prima serie) con la differenza che quello attuale fa meno rumore dell'altro. Ripeto, non ho sostituito nient'altro per cui, secondo me, il cambio LI150 prima serie che ho per le mani è rumoroso di suo!
Nel frattempo ho inserito un breve filmato su Youtube che ho girato venerdì prima della sostituzione del cambio. Se alzate il volume si sente bene il rumore che scompare a riappare agendo sulla frizione:
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Sì Mattia, passa la lamina dello spessimetro da 0,05 mm ma non passa quella da 0,10 mm! E questo su entrambi i cambi che ho provato. Non so cos'altro dire
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
ultimamente anche la mia 150 prima serie ha accentuato questo rumore di clac clac a folle senza frizione tuirata, esattametne come indicato da Jackpaxton. ho iniziato a smontare e il dadome del ragno è bello serrato.
stasera controllo il gioco della rondellona del cambio. l'unica che mi viene in mente da verificare, se il gioco risulterà adeguato, è il serraggio della paistrad el cambio...
chiedo un paio di cose: -è normale che il rondellone di spessoramento sia libero di muoversi un po eccentricamente? come se il suo buco fosse più grande dell'albero? -se provo a far ruotare a mano i trascinatori della campana, questi hanno del gioco rispetto ai denti. campana con parastrappi. torna?
usandola: da fredda ha gli innesti duri e la frizione un pro trascina all'inizio, scaldandosi bene tutto migliora. ad ogni modo non gratta mai e non scappano le marce. in movimento rumorosità perfetta. saranno passati 4000km dalla completa revisione del motore?
idee?
------------------------- I'd rather go fast on a slow bike, then slow on a fast bike
Ahiahiai...e pensare che io con la scusa di cambiare l'olio ho aperto il carter e ho trovato l'ingranaggio della terza con un dente crepato. Questi cambi quanti dispetti ci fanno..#128515;