V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
sbruscoli |
Posted - 12 mag 2011 : 12:25:26 Notizie da Pesaro: ho fatto la reiscrizione di una radiata ex art. 18, sono stato al PRA ove mi comunicano che devo fare un atto di vendita. Vado in anagrafe con il modello NP-2B, autentico la firma del venditore. Poi vado al PRA e tutto ok.... Che splendore!!!!!!
Scrivo tutto ciò perchè in numerosi altri post era emerso che il modello NP-2B deve essere fatto esclusivamente dal notaio, a quanto pare non è vero...... e la differenza è 15 euro contro 50-60, non è poca!!!!
quellidellalambra |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mirco69 |
Posted - 31 mag 2016 : 14:08:53 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Sì, puoi usare il mod. NP-2B, come pure un foglio in carta semplice (il bollo si aggiunge al momento della firma) o un prestampato da compilare, visto che sei in possesso del foglio complementare (che è il documento di proprietà esistente all'epoca) e del libretto di circolazione.
Dipende dalla sapidità (intesa come sale in zucca!) dell'impiegato che troverai allo sportello.
Ciao, Gino
Grazie Gino ! 
Mirco.
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
GiPiRat |
Posted - 31 mag 2016 : 12:55:37 Sì, puoi usare il mod. NP-2B, come pure un foglio in carta semplice (il bollo si aggiunge al momento della firma) o un prestampato da compilare, visto che sei in possesso del foglio complementare (che è il documento di proprietà esistente all'epoca) e del libretto di circolazione.
Dipende dalla sapidità (intesa come sale in zucca!) dell'impiegato che troverai allo sportello.
Ciao, Gino |
Mirco69 |
Posted - 30 mag 2016 : 14:52:15 Ciao a tutti 
Ho avuto la " fortuna" di trovare da poco il "kit" completo per la mia Iso : targa, libretto, Foglio Complementare e, quello che almeno credo, il Certificato di proprietà ( è un foglio con intestazione dell'ACI in data 1961 ( mod. 10 PRA ), con scritto " Nota per ottenere la seguente formalità: prima iscrizione. Al fondo c'è una parte che fa da ricevuta con " Eseguita formalità al P.R.A. di...., in data...., al vol.N°...,serie...., foglio n°.... e Firma del Conservatore ) E, giusto per non farmi mancare nulla, pure il telaio originale....
In base alle usuali precauzioni ecc., farò compilare un atto di vendita tra privati ( avendo saputo che al momento il " mezzo " risulta radiato) con marca da bollo e con firma autenticata presso il comune di residenza del venditore, anche perché, dovendo ancora finire il restauro, sarebbe inutile eseguire il tutto direttamente al PRA.
Su indicazioni di Iso perciò, mi si consigliava di compilare direttamente il modello citato NP-2B del PRA, in quanto sembrerebbe che molti uffici comunali non accettano un semplice atto di vendita su carta "qualunque", ma certificano solo su quello prestampato del PRA , appunto il mod. NP-2B.
Ora, grazie alle indicazioni e indirizzi web , qui reperibili nel Forum, sono andato a vedere ( anche per scaricare il modulo in questione ) il sito segnalato dell'Aci di AscoliPiceno , che però specifica alcune cose che vorrei chiarire per essere sicuro di compilare il modello giusto:
in merito al Modello NP- 2B dichiara " Modello per la prima iscrizione al PRA di un veicolo e il rinnovo di iscrizione di un veicolo in assenza del CDP"
Poi, in merito all'altro modulo, cioè il Modello NP-3B dichiara tra i tanti " Modello per le seguenti richieste: trascrizione di tutte le formalità relative ai veicoli ancora in possesso di foglio complementare"
Perciò, mi domandavo ( scusate davvero la mia ignoranza in merito ) sulla base di quanto riportato appena sopra: ma se io tra i documenti che ho appena avuto , c'è questo foglio del 1961 dell'ACI( è il "Certificato di proprietà" di quegli anni? o non c'entra proprio nulla ? ) ma soprattutto ho il Foglio Complementare, alla fine di tutto " sto cinema "! , qualè il modulo che devo compilare per questo "benedetto" documento di vendita ???
Io ritengo sia sempre l'NP-2B , ma ne vorrei conferma ( per favore! )! Grazie, Mirco.
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
GiPiRat |
Posted - 16 mag 2016 : 10:33:09 Se ti serve per fare la scrittura privata di vendita, usa il modello NP-2B.
Ciao, Gino |
Max58 |
Posted - 14 mag 2016 : 17:36:35 Meglio, per esser più precisi Sul sito Aci c'è ma sono 2 e non capisco quale usare |
Max58 |
Posted - 14 mag 2016 : 12:59:29 Grazie mi iscrivo al forum vespa per scaricarlo Ciao |
GiPiRat |
Posted - 14 mag 2016 : 11:46:24 Qui puoi trovare il mod. NP-2B in bianco: http://www.vesparesources.com/files/file/321-mod-np-2b-del-pra-in-bianco-con-istruzioni/ oppure qui: http://www.up.aci.it/ascolipiceno/spip.php?article196 e qui trovi un facsimile compilato come atto di vendita: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/
Ciao, Gino |
Max58 |
Posted - 14 mag 2016 : 06:29:11 Buongiorno Io il modello np 2b in rete non lo trovo. |
Iso |
Posted - 06 dic 2015 : 16:39:14 Hai giocato d'anticipo. Ora al PRA ci vai da solo con el caret già a posto. Se non avessi già fatto la vendita la dovresti fare sempre con tua sorella al PRA.
Ciao. |
stefanold |
Posted - 06 dic 2015 : 14:42:18 Allora io invece di fare la vendita fittizia da mia sorella a me all'anagrafe, potevo aspettare il CRS e fare tutto al PRA sbaglio ? |
GiPiRat |
Posted - 25 ago 2015 : 18:21:56 Citazione: Messaggio inserito da Task182
Lambretta 125 li radiata d'ufficio con targa libretto e foglio complementare intestato a persona a me estranea. In qualità di colui che possiede il mezzo ho effettuato la vendita a mia moglie in presenza del funzionario Pra che ne ha poi registrato la proprietà a suo titolo dopo che ha versato i tre bolli arretrati.Fatto questo in motorizzazione con il nuovo cdp hanno aggiornato sul libretto la proprietà del mezzo.(abbiamo potuto conservare il vecchio cdp annullato) Non siamo quindi andati in nessun altro posto se non PRA e Motorizzazione dove si sono occupati di compilare tutto, questo a Luglio 2014
Stefano.
Infatti non dovevi andare da nessun'altra parte, soprattutto perché hai fatto tutto in famiglia. Ma, se avessi dovuto acquistare il veicolo radiato da uno sconosciuto, magari in un'altra provincia, sarebbe stato certamente il caso di fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, sul momento, a scanso di problemi futuri, e quindi l'autentica della firma avresti dovuto farla fare in un ufficio comunale o presso uno STA privato, perché al PRA non te l'avrebbero fatta, per disposizioni interne, se non al momento della reiscrizione, com'è avvenuto nel tuo caso.
Ciao, Gino |
Task182 |
Posted - 17 ago 2015 : 19:09:19 Lambretta 125 li radiata d'ufficio con targa libretto e foglio complementare intestato a persona a me estranea. In qualità di colui che possiede il mezzo ho effettuato la vendita a mia moglie in presenza del funzionario Pra che ne ha poi registrato la proprietà a suo titolo dopo che ha versato i tre bolli arretrati.Fatto questo in motorizzazione con il nuovo cdp hanno aggiornato sul libretto la proprietà del mezzo.(abbiamo potuto conservare il vecchio cdp annullato) Non siamo quindi andati in nessun altro posto se non PRA e Motorizzazione dove si sono occupati di compilare tutto, questo a Luglio 2014
Stefano. |
killo |
Posted - 08 gen 2015 : 12:38:47 Grazie! Avrei un paio di altri dubbi...anzi tre   - il TIPO (da indicare sia su modello NP-2B sia sul modulo richiesta FMI) è LAMBRETTA 125 LD oppure LAMBRETTA LD 125? - la PORTATA ed IL PESO COMPLESSIVO dove li trovo? nella scheda mi hai linkato c'è solo il peso a vuoto giusto? - la potenza fiscale sono 1,49 kw corretto? Grazie ancora  ciao! |
malicci |
Posted - 07 gen 2015 : 09:06:23 Quando devo dare sta sigla non l'azzecco mai! Ne ho date cento versioni!! 
Stefano Licci |
MarcoBrescia |
Posted - 06 gen 2015 : 22:13:21 Confermo, tutto corretto quanto dici Marco
Citazione: Messaggio inserito da killo
....sempre per il punto 1), l'autenticazione è possibile farla nel Comune di residenza del venditore (nel mio caso mio padre) e non necessariamente nel mio acquirente?
|
killo |
Posted - 06 gen 2015 : 18:16:57 ....sempre per il punto 1), l'autenticazione è possibile farla nel Comune di residenza del venditore (nel mio caso mio padre) e non necessariamente nel mio acquirente? |
killo |
Posted - 06 gen 2015 : 11:02:49 Ciao a tutti, mi potreste gentilmente dare un paio di conferme? 1) suddetto modello viene accettato anche presso l'anagrafe del Comune di residenza per l'autenticazione della firma del venditore? 2) i campi P R ed S NON vanno compilati? Grazie mille  ciao killo! |
GiPiRat |
Posted - 29 nov 2012 : 19:07:41 Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Domande ulteriori: - Nella sezione T va indicato il numero di omologazione e la data dello stesso. Nel caso di una Lambretta LI125, terza serie, in cui si usa un modulo di omologazione che ha subito aggiornamenti ed ha avuto delle variazioni autorizzate dal ministero, va comunque sempre riportato il codice di omologazione principale, ossia quello con cui è stata omologata la serie di riferimento? (ossia IGM.0902.OM) - Come data di scrittura di detto codice va riportata la data originale o la data della autorizzazione della variazione (ad esempio nel caso della LI125 3a serie 13/4/1962)?
Grazie mille Marco
Quando c'è l'estensione di una omologazione, vanno riportate entrambe con le date.
Ciao, Gino |
MarcoBrescia |
Posted - 29 nov 2012 : 07:28:50 Domande ulteriori: - Nella sezione T va indicato il numero di omologazione e la data dello stesso. Nel caso di una Lambretta LI125, terza serie, in cui si usa un modulo di omologazione che ha subito aggiornamenti ed ha avuto delle variazioni autorizzate dal ministero, va comunque sempre riportato il codice di omologazione principale, ossia quello con cui è stata omologata la serie di riferimento? (ossia IGM.0902.OM) - Come data di scrittura di detto codice va riportata la data originale o la data della autorizzazione della variazione (ad esempio nel caso della LI125 3a serie 13/4/1962)?
Grazie mille Marco |
MarcoBrescia |
Posted - 13 nov 2012 : 17:49:40 Grazie, utilissimo esempio
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |