V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Alvise li |
Posted - 04 nov 2017 : 17:21:59 Ciao a tutti! Visto che siete un’ enciclopedia umana e Senza aprire post su post ho deciso di aprirne uno dedicato alla mia Lambretta. Ve la presento anche se alcuni l’ avranno già vista in altri post. Lambretta 150 li dell’ ottobre 1962. Dimenticata nello scantinato di mio nonno dal 1972 circa ha rivisto la luce a marzo di quest’anno quando mio nonno ha deciso di regalarmela ed è stata subito passione.
Allegato: Lambretta_6.pdf 188,73 KB_
Allegato: Lambretta_5.pdf 168,74 KB_ Premetto che vorrei tentare un restauro conservativo anche se non sarà facile quindi ho iniziato a smontare tutto da cima a fondo
Allegato: Lambretta_7.pdf 153,22 KB_
Allegato: Lambretta_9.pdf 114,68 KB_
Allegato: Lambretta_8.pdf 128,21 KB_ Oggi ho iniziato a pulire il telaio con cif e spugnetta e i risultati sono stati fantastici secondo me!
Allegato: Lambretta_10.pdf 181,8 KB_
Allegato: Lambretta_11.pdf 221,13 KB_
Allegato: Lambretta_12.pdf 198,73 KB_ Grazie a tutti!
Alvise li |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 26 gen 2018 : 08:40:30 Io penso che la soluzione migliore e verniciare i pezzi che dici e poi invecchiarli con i prodotti tipo Cif in crema che scurisce la vernice e poi ci passi il polish ciao
belligerante ugo |
wanvaiden |
Posted - 26 gen 2018 : 01:15:00 Citazione: Messaggio inserito da Alvise li
Buonasera a tutti ragazzi! Ormai la parte “motore” è quasi ultimata. Ora sto vedendo cosa combinare con la parte della carrozzeria. Vi spiego: ho dei punti come il musetto davanti e l’ Alloggio del tachimetro in cui la vernice ha fatto come delle bolle e si sfalda facilmente. Mentre nel mozzo posteriore di vernice ne è rimasta poca. La mia idea era quella di trattare tutte le parti verniciate con un prodotto trasparente che blocchi l’ avanzare della ruggine, ma per quelle parti invece??sto sbagliando tutto? Maghi dei conservati stupitemi!  Grazie a tutti!!
Alvise li
non credo sia stato ancora inventato il materiale trasparente che blocca l'avanzare della ruggine.. |
Alvise li |
Posted - 25 gen 2018 : 21:31:01 Buonasera a tutti ragazzi! Ormai la parte “motore” è quasi ultimata. Ora sto vedendo cosa combinare con la parte della carrozzeria. Vi spiego: ho dei punti come il musetto davanti e l’ Alloggio del tachimetro in cui la vernice ha fatto come delle bolle e si sfalda facilmente. Mentre nel mozzo posteriore di vernice ne è rimasta poca. La mia idea era quella di trattare tutte le parti verniciate con un prodotto trasparente che blocchi l’ avanzare della ruggine, ma per quelle parti invece??sto sbagliando tutto? Maghi dei conservati stupitemi!  Grazie a tutti!!
Alvise li |
Ignazio Campus |
Posted - 10 gen 2018 : 21:05:20 R.l.c li definisce altezza media,credo che l altezza alla fine comprando il kit da qualsiasi ricambista sia sempre la stessa ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 10 gen 2018 : 20:57:04 Ci vanno i tamponi più alti(grandi),sulla 175TV3 ci vanno due alti e due bassi ciao
belligerante ugo |
Alvise li |
Posted - 10 gen 2018 : 20:48:02 Grazie Ignazio! Seguirò il tuo consiglio! Ma su li3 vanno quelli piccoli o quelli grandi?il ricambiata mi faceva notare che ne esistono di 2 miniere
Alvise li |
Ignazio Campus |
Posted - 10 gen 2018 : 20:13:45 I tamponi sono tutti e quattro della stessa altezza, se stai revisionando la forcella ti conviene sostituirli tutti,sicuramente anche quelli superiori saranno usurati ciao. |
Alvise li |
Posted - 10 gen 2018 : 19:43:40 Buonasera a tutti! Scusatemi se continuo a fare domande senza mai farvi vedere nulla, ma arriveranno Mi ritrovo a dover acquistare i tamponi inferiori per la forcella, solo che il ricambiata oltre a dirmi che non può procurarmeli mi ha fatto venire il dubbio se la mia li 3 monta quelli grandi o quelli piccoli. Io i miei purtroppo li ho buttati. Grazie a tutti! Siete sempre gentilissimi e premurosi!
Alvise li |
Alvise li |
Posted - 06 gen 2018 : 20:20:07 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Ti all. foto per la posizione esatta dei paraoli e cuscinetti ciao.
916.jpg _ _
Era quello che mi ci voleva grazie mille Ignazio!
Alvise li |
Ignazio Campus |
Posted - 06 gen 2018 : 18:10:40 Ti all. foto per la posizione esatta dei paraoli e cuscinetti ciao.
916.jpg
_ _ |
Alvise li |
Posted - 06 gen 2018 : 16:28:28 Vedrò di risolvere in qualche maniera. Altro dubbio di oggi: sapete indicarmi la direzione dei 2 paraoli che vanno montati sulla flangia lati volano?non mi capisco più! Grazie a tutti!!
Alvise li |
Belligerante ugo |
Posted - 05 gen 2018 : 11:24:46 Si il bullone è messo in pressione ma mettendo il nuovo lo devi saldare altrimenti poi si muove e non riesci a bloccare ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 05 gen 2018 : 07:52:09 Il bullone riesci a sfilarlo con un punzone, ma non so se trovi il ricambio conviene che lo sostituisci ciao. |
Alvise li |
Posted - 04 gen 2018 : 20:35:05 Buonasera a tutti! Oggi altro problema: svitando i dadi di fissaggio delle due parti di un cerchione, ho rotto un bullone. C’è modo di rimediare? O almeno di far uscire il bullone?? Grazie a tutti!
Alvise li |
Belligerante ugo |
Posted - 30 dic 2017 : 20:18:27 Per infilare la molla con le palline infila tutto in un sacchetto di plastica cosi se scappa qualche pallina rimane dentro il sacchetto ciao
belligerante ugo |
Alvise li |
Posted - 30 dic 2017 : 18:35:20 Ciao a tutti! Volevo tenervi aggiornati sulla mia avventura con il mezzo. Dopo aver acquistato cuscinetti e paraoli mi sono avventurato al rimontaggio e come potevo immaginare ho trovato diverse difficoltà, essendo anche un neofita. Devo dire però che con esplosi alla mano e qualche imprecazione sono riuscito a far combaciare quasi tutto. Mi sono concentrato sui carter per iniziare e ora mi manca “solo” la parte degli ingranaggi del cambio e pignone. Ho trovato difficoltà nell’ inserire le sfere e la molla nella crociera del cambio (ne ho persa una facendola partire fuori dal garage). Avete qualche metodo collaudato da voi? Poi dovrò far rettificare il cilindro e pistone nuovo. Grazie a tutti!
Alvise li |
GiPiRat |
Posted - 20 nov 2017 : 14:21:00 Citazione: Messaggio inserito da Alvise li
Il nonno mi ha sempre detto che pensava che qualcuno in parcheggio gli fosse andato addosso con “qualcosa di rosso”. Evidentemente però è stato tolto solo il primo strato azzurro ed è affiorato il rosso. Per fortuna solo quel cofano presenta il rosso sotto e che lui sappia non gli è mai stato cambiato il cofano. So anche che lui si affidava sempre a meccanici/carrozzieri per qualsiasi cosa( vedi carburatore 20 al posto che 19 causa rottura collettore che dovrò capire il perché). Grazie a tutti!
Alvise li
Dopo qualche decennio di esperienza, sono giunto alla conclusione che non ci si può fidare della memoria di nessuno (noi stessi compresi!).
Per fare un breve esempio: un anziano signore giurava e spergiurava di aver acquistato la 180 SS dal concessionario ed essere l'unico proprietario, mentre da estratto cronologico risultava essere il terzo!  Per non parlare di tutti quei figli o nipoti che sono convinti che lo scooter fosse del nonno/zio/padre, mentre era intestato ad un perfetto sconosciuto dal quale era stato acquistato senza mai formalizzare il passaggio! 
Meglio non meravigliarsi di nulla e fare sempre delle verifiche.
Ciao, Gino |
Alvise li |
Posted - 19 nov 2017 : 22:33:55 Citazione: Messaggio inserito da orso
per il momento lascerei così e andrei avanti, comunque trovare le tracce di una vecchia verniciatura non è difficile, solitamente qualche traccia rimane sempre, anche perchè prima non erano così pignoli quando riverniciavano, in più la gente non è che chiedeva lavori certosini, anzi. Piuttosto le scritte che hai tolto erano ribattute o incollate in qualche maniera? anche se può darsi che anche loro siano state sostituite con ricambi dell'epoca dopo verniciatura.Prova a guardare dietro al nasello se è sfumato di blu o di rosso.
Le scritte erano ribattute e il nasello è sfumato blu. Comunque per il momento si lascerò così. Andrò avanti con tutto il resto
Alvise li |
orso |
Posted - 19 nov 2017 : 21:59:22 per il momento lascerei così e andrei avanti, comunque trovare le tracce di una vecchia verniciatura non è difficile, solitamente qualche traccia rimane sempre, anche perchè prima non erano così pignoli quando riverniciavano, in più la gente non è che chiedeva lavori certosini, anzi. Piuttosto le scritte che hai tolto erano ribattute o incollate in qualche maniera? anche se può darsi che anche loro siano state sostituite con ricambi dell'epoca dopo verniciatura.Prova a guardare dietro al nasello se è sfumato di blu o di rosso. |
Alvise li |
Posted - 19 nov 2017 : 21:25:22 Il nonno mi ha sempre detto che pensava che qualcuno in parcheggio gli fosse andato addosso con “qualcosa di rosso”. Evidentemente però è stato tolto solo il primo strato azzurro ed è affiorato il rosso. Per fortuna solo quel cofano presenta il rosso sotto e che lui sappia non gli è mai stato cambiato il cofano. So anche che lui si affidava sempre a meccanici/carrozzieri per qualsiasi cosa( vedi carburatore 20 al posto che 19 causa rottura collettore che dovrò capire il perché). Grazie a tutti!
Alvise li |