V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
carpene |
Posted - 25 mag 2004 : 12:52:34 Ringrazio tutti per l'aiuto datomi a suo tempo... Devo cominciare a manutenere la mia "ragazza", volevo sapere in che modo cambiare l'olio, ho visto il libretto di manutenzione, ma essendo in inglese non mi sono chiari alcuni passaggi, mi potete aiutare in questo senso? Che olio usare? Dove sono locati tutti i punti per ingrassare? Grazzie.
Mario |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
perussu |
Posted - 06 lug 2025 : 20:23:57 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Probabilmente, non conviene tenerlo a magazzino semplicemente perchè se ne vende pochissimo.
ciao.
Anche questo è probabile, soprattutto in una provincia dove le lambrette circolanti saranno si e no una ventina!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Raffa1975 |
Posted - 06 lug 2025 : 11:16:07 Allora si va dai vari restauratori e lo trovi
CiaoRaffa1975. |
Ignazio Campus |
Posted - 05 lug 2025 : 22:42:35 Probabilmente, non conviene tenerlo a magazzino semplicemente perchè se ne vende pochissimo.
ciao. |
perussu |
Posted - 05 lug 2025 : 21:40:16 Aldo, anche io uso il ROL da anni, sia per i cambi e le trasmissioni (SAE 30/90/140) sia per la miscela: problemi ZERO! Ma, ripeto, nella mia zona ci sono sempre meno rivenditori che lo tengono a magazzino. Non so il motivo; potrebbe essere una questione di contratti troppo restrittivi tra distributore e commercianti?
E comunque 7€ è un ottimo prezzo! Io non lo trovo a meno di 9€.....
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
alduti |
Posted - 05 lug 2025 : 20:39:51 Buona sera , Ragazzi io uno da tanti anni Roloil Varia 80w90 GL3 a 6.50/7.00 € olio italiano.  Ciao!!
Troppo belli glì anni 60-70. |
greco |
Posted - 05 lug 2025 : 20:11:27 Allora per i mezzi di oggi per come sono costruiti ( per questioni di tolleranza ci vogliono per forza gli oli di oggi) ma per i mezzi in questione costruiti 50/60 anni fa, gli oli di oggi non servono assolutamente a niente. Perché ripeto le tolleranze di costruzione dell’epoca non richiedevano oli sintetici è molto additivati di oggi. Se parliamo su questo forum spieghiamo e chiariamo bene le discussioni inerenti sempre e prettamente per mezzi con 50/60/70 anni.Che non hanno niente in comune con i mezzi dí oggi.Saluti Angelo |
Raffa1975 |
Posted - 05 lug 2025 : 18:33:04 Oli di oggi trovi tutto e meglio. Si era già parlato
CiaoRaffa1975. |
stefanold |
Posted - 05 lug 2025 : 17:04:24 Quelli all' avanguardia addirittura dannosi per le parti in bronzo, ho visto in commercio un olio minerale 100% ma per motori a 4 tempi 10/40 troppo poco viscoso,magari meglio comunque degli oli di 50,60 anni fa. |
greco |
Posted - 05 lug 2025 : 13:36:05 Andrea sono pienamente d’accordo con te ma per i nostri mezzi ci vogliono questi prodotti. Non è assolutamente vero che vanno meglio con i prodotti nuovi fatti per cambi automatici. Se si vuole rispettare i mezzi d’epoca si devono usare i prodotti giusti per loro “ anche se difficili” da reperire. Saluti Angelo |
perussu |
Posted - 04 lug 2025 : 21:33:11 Tutto vero, ma il fatto è che si fa sempre più fatica a trovare olii minerali o GL 1-2-3......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
greco |
Posted - 04 lug 2025 : 14:14:22 Ma perché i nuovi oli sono per i cambi e differenziali nuovi fatti con meccanica di precisione. Come già detto per i mezzi che amiamo noi che sono stati costruiti con ingranaggi e tolleranza di decimi va benissimo il sae 90 schietto e puro , minerale. Come già detto non si devono creare falsi miti con tutti questi prodotti che ci sono oggi per i mezzi odierni. Le nostre Amate lambrette anni 50/60/70. Non hanno alcun bisogno di prodotti iper- tecnologici prodotti oggi, che costano anche un esagerazione. Saluti Angelo |
stefanold |
Posted - 04 lug 2025 : 13:29:45 C'è anche chi dice che gli attuali oli per trasmissioni sono zeppi di additivi che rovinano le parti in rame ed ottone,tutti GL5 alte pressioni, meglio GL2 GL3,ad avercelo un GL1 ! |
Gdgio |
Posted - 02 lug 2025 : 10:53:06 Buongiorno Beh in effetti,sebbene per quanto riguarda i motori a 4 tempi ho una discreta consapevolezza, qui mi sto perdendo un po. A parte la presenza della frizione, il motore lambretta ha degli ingranaggi grossolani e credo che si debba rimanere sul SAE 80-90 ( OLIO che io uso nel cardano della mia moto). Forse poco importa se minerale o sintetico, la cui scelta potrebbe essere economica e/o personale.procedo con olio SAE 90 e ringrazio per la consulenza
Giorgio |
Belligerante ugo |
Posted - 01 lug 2025 : 23:08:33 Si sopra ho sbagliato a scrivere ho messo 510 e TTS ma io mi riferisco al Motul sae 80/W90 e al Castrol 80W90 olio per trasmissioni ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 01 lug 2025 : 21:46:31
Ugo, ma in questa discussione si sta parlando di olio per cambio/ frizione. Il TTS e il 510 sono olii per miscela. Forse è meglio non creare confusione.......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
greco |
Posted - 01 lug 2025 : 20:38:45 Ugo abbiamo parlato di questo olio perché Mario che ha messo il post ha detto che doveva fare il cambio dell’olio al cambio e chiedeva spiegazioni. Comunque le marche d’olio che stai citando tu e come penso saranno per miscela , ti posso garantire che per Lambretta e vespa per fare la miscela per quello che costano non servono a niente. Ti posso confermare che castrol e motul lo usano i deltaplani con motori che girano a 18/20000 giri cosa che non non pensiamo minimamente.Saluti Angelo |
Belligerante ugo |
Posted - 01 lug 2025 : 17:44:51 Angelo ma l'olio che ho citato è 80/90 ciao
belligerante ugo |
greco |
Posted - 01 lug 2025 : 16:15:27 Ugo ti ricordo che quando sono nati i nostri amati mezzi e l’innocenti scriveva le raccomandazioni su i manuali d’uso quest’olio menzionato da te non esistevano ancora. All’epoca si viaggiava tantissimo in lambretta con benzina normale/ agricola e solo olio minerale. Ed aggiungo oggi specialmente l’olio usato per frizioni cambio e differenziali vecchi è ancora 80/90 ed è minerale. Sulle cardaniche nel mozzo posteriore l’innocenti consigliava il Sae 140 che io sono riuscito a trovare.Saluti Angelo |
Belligerante ugo |
Posted - 01 lug 2025 : 14:39:53 Il migliore olio per i nostri motori Lambretta è il Castrol TTS oppure il Motul 510 sintetico ciao
belligerante ugo |
greco |
Posted - 01 lug 2025 : 13:55:09 Allora all’epoca l’innocenti ha progettato questi motori con frizione e catena a bagno d’olio sae 90. Quest’olio era al 100% minerale ed aveva il suo odore inconfondibile infatti se non ci scrivevi sulla bottiglia la tipologia lo riconoscevi a naso. Oggi va benissimo il sae 80/90 che è ancora minerale si vede e denso è scuro. Come fluidità è simile al 15/40 oppure sae 30. La qualità giusta sono 600-650 grammi. Dai tappi non lo vedi precisamente se la lambretta non è sull’assetto giusto. Saluti Angelo |