V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Francesco Rancan |
Posted - 25 ago 2024 : 17:35:15 Hola! Montaggio testa fatto ora mi rimane di sapere a che coppia serrare i dadi. Cilindro in ghisa e testa di alluminio con guarnizioni nuove, in carta alla base e d'alluminio sotto alla testa. I daii, mi pare siano M8 o M10 ma non sono sicuro. Ho cercato qui un elenco di tali dati ma specifici per la mia lambretta non li ho trovati. Confido in voi. Grazie come sempre!
Franc |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Francesco Rancan |
Posted - 28 apr 2025 : 11:31:34 Ciao Greco, scusa per il ritardo nella risposta ma sono tornato a casa solo ieri. Si, ho cambiato tutto, cannibalizzato dall'altro motore. ma nacora nulla. Ho fatto provare ad un meccanico sia la candela che la bobine che funzionano perfettamente. Uno di questo giorni mi impegnerò un pò di più! 
Franc |
greco |
Posted - 23 apr 2025 : 21:57:27 Francesco hai sostituito puntine e condensatore? |
Francesco Rancan |
Posted - 20 apr 2025 : 23:20:37 Scusatemi ma, per qualche minuto, posso ancora dire :"meglio tardi che mai"! Augurando a tutti voi, pazienti esperti di storici scooter, e alle vostre famiglie: TANTI AUGURI PER UNA PASQUA SERENA e una Pasquetta ancora migliore!!!
Franc
P.s.: devo ancora risolvere il mio problemino ma ne riparleremo più avanti! Ciaoooo!!!! |
Francesco Rancan |
Posted - 08 feb 2025 : 00:43:33 Grazie seguirò pedissequamente i suggerimenti!
Franc |
perussu |
Posted - 07 feb 2025 : 22:55:30 .......e quando hai finito di smontare BUTTA TUTTO, senza remore!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Iso |
Posted - 07 feb 2025 : 22:46:09 Per eventuale test del condensatore: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40608
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 07 feb 2025 : 20:03:23 Francesco devi dissaldare i 2 fili gialli e poi devi svitare la vitina sotto il filo(dove ho fatto la riga BLU) che serve per tenerlo fermo ed anche il feltrino poi puoi togliere feltrino e condensatore ciao
belligerante ugo
SATORE_LAMBRETTA.jpg
 |
Francesco Rancan |
Posted - 07 feb 2025 : 19:57:39 Si, ok, ma non capisco come si toglie dalla sua attuale sede.
Franc |
Belligerante ugo |
Posted - 07 feb 2025 : 19:55:58 Francesco lo avevo scritto quà ed in maiuscolo ciaoCitazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Francesco devi sostituire anche il CONDENSATORE se sostituisci le PUNTINE ciao
belligerante ugo
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 07 feb 2025 : 19:20:50 Considerando che devi sostituire le puntine, va sostituito anche il condensatore.
ciao. |
Francesco Rancan |
Posted - 07 feb 2025 : 18:21:06 Altro aiutone: ora che ho estratto il volano, togliere le puntine è facile ma come si toglie e come si controlla se è buono o meno il condensatore?
SATORE_LAMBRETTA.jpg

Sempre grato a tutti!!!
Franc |
Francesco Rancan |
Posted - 05 feb 2025 : 23:31:51 Si,lo immaginavo. Grazie a tutti! 
Franc |
perussu |
Posted - 05 feb 2025 : 19:36:23 Concordo assolutamente di procurarti l'estrattore giusto, sennò rischi di fare danni.
Se le puntine hanno un " cratere" vuol dire che hanno scintillato parecchio a causa del condensatore guasto. Cambia tutto e risolvi il problema per anni.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Belligerante ugo |
Posted - 05 feb 2025 : 09:43:47 Francesco devi sostituire anche il CONDENSATORE se sostituisci le PUNTINE ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 05 feb 2025 : 08:46:08 Procurati,l estrattore idoneo per il volano lambretta,(27x1,25)costo 12euro.
Ciao. |
Francesco Rancan |
Posted - 04 feb 2025 : 23:49:08 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Per francesco, controlla nelle bobina se c'è continuità elettrica tra il filo candela e uno dei due morsetti presenti. Si dovrebbe misurare un valore di circa 4:6Kohm.
Ciao.
Conttrollato: 4 kohm. Ma ho visto bene che una delle due puntine ha un piccolo cratere al centro quindi provvederò alla sostituzione. Sperando di riuscire a togliere il volano co un normate estrattore. 
Franc |
Francesco Rancan |
Posted - 04 feb 2025 : 09:07:37 Ok, oggi spero di controllare tutto secondo i vostri suggerimenti. Comunque: si il motore è su un supporto, ho solo provato la continuità dei fili elettrici che erano ok. Spero di riuscire a staccare il volano non avendo il suo estrattore ma solo quelli a due e altre griffe. Vi aggiornerò intanto buona giornata a tutti!
Franc |
Iso |
Posted - 03 feb 2025 : 22:13:28 Per francesco, controlla nelle bobina se c'è continuità elettrica tra il filo candela e uno dei due morsetti presenti. Si dovrebbe misurare un valore di circa 4:6Kohm.
Ciao. |
Iso |
Posted - 03 feb 2025 : 22:03:07 BOBINA.1.jpg

Ciao Secondo me quello è un tappo di sigillatura del foro dove è stata inserita la resina o alto materiale isolante. I numeri sull'anello in alluminio potrebbero riportare l'anno di costruzione '60.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 03 feb 2025 : 20:44:05 Si Francesco quando sarà montata tutta la Lambretta i fili vanno collegati come li hai collegati come nella foto che hai postato,per le puntine se metti qualche foto forse è meglio per capire le sue condizioni ma se come hai detto c'è un gradino si saranno deteriorate perciò vanno sostituite ed anche il condensatore va sostituito ciao
belligerante ugo |