| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| gamby |
Posted - 19 mar 2025 : 08:40:06 Buongiorno a tutti, dopo la precedente avventura con la Lambretta 125D di mio nonno, finemente restaurata grazie anche al vostro aiuto, ora mi è capitata, quasi per caso, l’occasione di ritirare una 125 Special del 1968, totalmente originale e completa.
Allego qualche foto fatta alla al volo, dove però si vede abbastanza bene lo stato di salute del mezzo. A detta del proprietario la Lambretta è ferma da molti anni, non sa quanti, il contachilometri segna 6000km abbondanti ma non so se siano reali (mi suona strano, anche perchè, ad esempio, la marmitta sembra completamente intasata, ed è stata bucata sul fondo, probabilmente per quel motivo).
Però dopo una pulita al carburatore e un serbatoio esterno con benzina pulita il motore è partito subito, quindi sembra in buona salute! Secondo me vale la pena tentare il conservato, anche se non so poi a livello burocratico cosa mi conviene fare, dato che vivo in Lombardia dove teoricamente gli Euro0 2 tempi sono già del tutto banditi dalla circolazione…
Cosa ne dite? Qualche consiglio su come procedere?
7e4-0b39f3fdd240.jpg

IMG0966.jpg

IMG0967.jpg

IMG0968.jpg

IMG0972.jpg

IMG0970.jpg

IMG0971.jpg

IMG0969.jpg

IMG0965.jpg
 |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Belligerante ugo |
Posted - 07 nov 2025 : 20:47:46 Michele vedi che la rondella dietro al cono mozzo di 1 mmm dovevi già metterla perchè è prevista,le ganasce per la Lambretta LI sono tutte uguali solo quelle delle Lambretta DL sono un po più basse,per il dado mozzo se non va in battuta ti serve il dado più alto sulla mia Lambretta infatti è più alto,poi ritornando al montaggio per prima cosa devi montare l'impianto elettrico e le guaine e fili altrimenti se monti tutto quello che hai detto diventa più difficile istallarli ti allego foto come si vede ne bauletto e nemmeno il serbatoio sono montati ciao
Belligerante Ugo
01_FILEminimizer.jpg
 |
| greco |
Posted - 07 nov 2025 : 20:07:19 Quoto Ignazio il dado è fondamentale per la corsa del tamburo. Saluti Angelo |
| Ignazio Campus |
Posted - 07 nov 2025 : 19:30:51 Riguardo al fatto di non riuscire a serrare il tamburo, e mandarlo in battuta, potrebbe dipendere dal dado, era successo anche a me, sostituito il dado tutto ok.
Le ganasce non so dove le hai acquistate, a parte l'ordine, nella confezione c'era qualche dicitura riguardo al modello?
ciao. |
| gamby |
Posted - 07 nov 2025 : 19:18:48 Ah dimenticavo di dire che con il cono corretto il dado di serraggio del mozzo non arriva in battuta per serrare il mozzo stesso, quindi ho inserito dietro al cono una rondella di spessoramento di circa 1mm per recuperare quanto mancava.
Inoltre, nel frattempo ho provato a invertire le due ganasce e la situazione migliora leggermente. Ora devo capire se è solo questione di adattamento dei ferodi o se c’è ancora qualche ingombro di troppo.
Come capisco se le ganasce sono giuste per il modello? Non vedo alcuna stampigliatura o indicazione. Sicuramente le ho acquistate per LI Special (ho controllato l’ordine) |
| Ignazio Campus |
Posted - 07 nov 2025 : 18:12:30 Ciao, i tamburi della serie li sono tutti uguali, perciò non credo sia quello il problema.
Per quanto riguarda le ganasce io non limerei, dove vanno in battuta sui perni, semmai limerei il ferodo, eventualmente sporgesse dal ceppo,e magari verificare che siano del modello in questione.
ciao. |
| gamby |
Posted - 07 nov 2025 : 14:19:38 Buongiorno a tutti,
dopo altri 2 mesi di lavori molto rallentati, in cui a tempo perso mi sono occupato quasi esclusivamente della pulizia e restauro dei pezzi esistenti e del recupero di un po' di ricambi, questa settimana ho finalmente dato la svolta ai lavori ed iniziato il rimontaggio.
IMG_2548.jpg

Come vedete ho messo in piedi la moto: forcella e ruota anteriore sono montati, cavalletto montato, e motore montato.
Sto avendo un solo singolo problema che mi impedisce di andare avanti: le ganasce freno posteriori toccano sulla spalla del tamburo.
Ricordo che in realtà il tamburo proviene da una LI 3^serie, perchè l'originale era danneggiato e mi è stato consegnato questo secondo mozzo dal precedente proprietario. Fatto sta che ho acquistato le nuove ganasce, più il cono di centraggio sull'albero adatto al nuovo mozzo, che in effetti calza perfettamente.
Immagino che sia questione di adattare le nuove ganasce limando qua e la dove necessario, è così? In tal caso come mi conviene procedere? Avevo pensato di limare nella zona in cui ciascuna ganascia va in battuta sul proprio perno in modo che queste rientrano, ma prima di procedere vorrei sentire qualche consiglio più esperto.
Per il resto, il montaggio procede a gonfie vele. Prossimi passaggi: montaggio di serbatoio, filtro aria, bauletto e poi accessori vari, guaine, impianto elettrico, manubrio, ecc. Sperando come sempre di non avere ancora troppi rallentamenti. |
| riz |
Posted - 10 set 2025 : 10:45:54 Citazione: Messaggio inserito da gamby
Sì, mi sa proprio che ho trovato un restauratore che di restauratore ha solo il nome… buono a sapersi per le prossime necessità. Poi uno va anche a fidarsi in quanto consigliato da gente del club… Mah, meglio che non proseguo con i commenti.
Fortunatamente la 125D è usata solo ed esclusivamente per il classico giretto della domenica, e si sta tutto sommato preservando bene.
Ma, curiosità, quanto chiedono a voi i carrozzieri per una verniciatura completa a regola d’arte di una Lambretta carenata? A me 1500€ sembravano già tantini, non tanto perché valuto il lavoro meno oneroso (ripeto, non sono esperto), ma perché dalle parole spese con altre persone qui della zona mi ero fatto l’idea di una cosa un po’ meno impegnativa.
Per lattonatura e tutto il resto secondo me è anche poco. Da me chiedono di più...
------------------------- Homo Nocturno |
| gamby |
Posted - 09 set 2025 : 23:36:09 Sì, mi sa proprio che ho trovato un restauratore che di restauratore ha solo il nome… buono a sapersi per le prossime necessità. Poi uno va anche a fidarsi in quanto consigliato da gente del club… Mah, meglio che non proseguo con i commenti.
Fortunatamente la 125D è usata solo ed esclusivamente per il classico giretto della domenica, e si sta tutto sommato preservando bene.
Ma, curiosità, quanto chiedono a voi i carrozzieri per una verniciatura completa a regola d’arte di una Lambretta carenata? A me 1500€ sembravano già tantini, non tanto perché valuto il lavoro meno oneroso (ripeto, non sono esperto), ma perché dalle parole spese con altre persone qui della zona mi ero fatto l’idea di una cosa un po’ meno impegnativa.
|
| Ignazio Campus |
Posted - 07 set 2025 : 13:46:46 Citazione: Messaggio inserito da greco
Chiaro di luna , restauro fatto 10 anni fa. Sembra verniciata ieri. Saluti Angelo IMG_3045.jpg
Se il restauro, viene eseguito a regola d'arte, è duraturo nel tempo, poi dipende anche quanto uso se ne fa.
ciao. |
| greco |
Posted - 07 set 2025 : 13:41:15 Chiaro di luna , restauro fatto 10 anni fa. Sembra verniciata ieri. Saluti Angelo IMG_3045.jpg
 |
| Ignazio Campus |
Posted - 07 set 2025 : 08:47:01 Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da gamby
[quote]Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. [/quote
Io ho dei dubbi che chi ti ha verniciato, la lambretta sia un carrozziere, e impossibile usare una vernice ad acqua, e non dare il trasparente, almeno chè non abbia usato una vernice per inferriate.
               Scusa Ignazio ma tu sei un carrozziere e non conosci questi sistemi operativi? devi aggiornarti! scarica delle AP...io scarico l'ape!
Ciao Enrico
hai ragione mi devo aggiornare oggi scaricherò le app.
        |
| Ignazio Campus |
Posted - 07 set 2025 : 08:39:24 Il punto è che mi stupisce il fatto che si arrivi subito a ferro, quando sulla vecchia vernice della special non solo è più difficile scalfirla, ma soprattutto non si riesce a rimuovere il fondo così facilmente, mentre sulla 125D salta proprio tutto, fondo compreso.
Se succede tutto questo sulla tua lambretta, è evidente, che non è stato fatto un buon lavoro, sia a livello di preparazione ,che a livello di materiali.
trovati un professionista serio.
ciao. |
| wanvaiden |
Posted - 06 set 2025 : 23:20:04 Citazione: Messaggio inserito da gamby
In ogni caso, grazie a voi per tutte le risposte, mi avete dato molti spunti di riflessione e chiarito qualcosa in più sui restauri. Ho comunque intenzione di proseguire sulla strada del conservato, per scelta estetica ma anche e soprattutto perché, tornando al discorso prezzi, lo stesso che si è occupato di verniciare la 125D chiederebbe cifre non lontane dai 1500€ per la special, per fare lo stesso tipo di lavoro. Non oso immaginare se chiedessi qualcosa di meglio
Con 1500 € anche fosse un pastello non ci fai niente! figurati una met. |
| wanvaiden |
Posted - 06 set 2025 : 23:13:27 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da gamby
[quote]Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. [/quote
Io ho dei dubbi che chi ti ha verniciato, la lambretta sia un carrozziere, e impossibile usare una vernice ad acqua, e non dare il trasparente, almeno chè non abbia usato una vernice per inferriate.
               Scusa Ignazio ma tu sei un carrozziere e non conosci questi sistemi operativi? devi aggiornarti! scarica delle AP...io scarico l'ape! |
| Ignazio Campus |
Posted - 06 set 2025 : 22:50:31 Citazione: Messaggio inserito da gamby
[quote]Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. [/quote
Io ho dei dubbi che chi ti ha verniciato, la lambretta sia un carrozziere, e impossibile usare una vernice ad acqua, e non dare il trasparente, almeno chè non abbia usato una vernice per inferriate. |
| gamby |
Posted - 06 set 2025 : 22:19:02 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
I problemi, che hai elencato non hanno niente a che vedere con la verniciatura. Punto primo se è sbeccata è perche ha preso dei colpi,o sbattuto da qualche parte.
punto due, se il coperchio del bauletto, è già a ferro sui quattro angoli, evidentemente sfrega nella parte inferiore.
Il trasparente generalmente non si dà ad un pastello lucido diretto, volendo si può anche dare ma non ha senso, diverso è se è un pastello doppio strato allora, si obbligatoriamente bisogna dare il trasparente.
Punto tre, il fatto che la vernice sia sbeccata per i sassolini schizzati dall'asfalto, e che la vernice non si rovini, credo sia chiedere l'impossibile.
Ci sono dei prodotti per rendere, più elastica la vernice, ma non da evitare totalmente le scheggiature dei sassolini, sulla vernice.
ciao.
Il punto è che mi stupisce il fatto che si arrivi subito a ferro, quando sulla vecchia vernice della special non solo è più difficile scalfirla, ma soprattutto non si riesce a rimuovere il fondo così facilmente, mentre sulla 125D salta proprio tutto, fondo compreso. Ti garantisco che colpi così importanti non ne ha presi, me ne sarei reso conto.
In ogni caso, grazie a voi per tutte le risposte, mi avete dato molti spunti di riflessione e chiarito qualcosa in più sui restauri. Ho comunque intenzione di proseguire sulla strada del conservato, per scelta estetica ma anche e soprattutto perché, tornando al discorso prezzi, lo stesso che si è occupato di verniciare la 125D chiederebbe cifre non lontane dai 1500€ per la special, per fare lo stesso tipo di lavoro. Non oso immaginare se chiedessi qualcosa di meglio |
| gamby |
Posted - 06 set 2025 : 22:10:59 Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so...
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
Quello che scrivi è incommentabile...Metti qualche foto!
Magari appena riesco faccio qualche foto e apro un thread per consigli sulle verniciature, magari torna utile anche a qualcun altro invece che annegare queste informazioni in una discussione totalmente diversa. |
| gamby |
Posted - 06 set 2025 : 21:42:56 Citazione: Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. |
| greco |
Posted - 06 set 2025 : 14:44:24 Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo |
| wanvaiden |
Posted - 05 set 2025 : 23:20:25 Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so...
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
Quello che scrivi è incommentabile...Metti qualche foto! |
|
|