V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gamby |
Posted - 19 mar 2025 : 08:40:06 Buongiorno a tutti, dopo la precedente avventura con la Lambretta 125D di mio nonno, finemente restaurata grazie anche al vostro aiuto, ora mi è capitata, quasi per caso, l’occasione di ritirare una 125 Special del 1968, totalmente originale e completa.
Allego qualche foto fatta alla al volo, dove però si vede abbastanza bene lo stato di salute del mezzo. A detta del proprietario la Lambretta è ferma da molti anni, non sa quanti, il contachilometri segna 6000km abbondanti ma non so se siano reali (mi suona strano, anche perchè, ad esempio, la marmitta sembra completamente intasata, ed è stata bucata sul fondo, probabilmente per quel motivo).
Però dopo una pulita al carburatore e un serbatoio esterno con benzina pulita il motore è partito subito, quindi sembra in buona salute! Secondo me vale la pena tentare il conservato, anche se non so poi a livello burocratico cosa mi conviene fare, dato che vivo in Lombardia dove teoricamente gli Euro0 2 tempi sono già del tutto banditi dalla circolazione…
Cosa ne dite? Qualche consiglio su come procedere?
7e4-0b39f3fdd240.jpg

IMG0966.jpg

IMG0967.jpg

IMG0968.jpg

IMG0972.jpg

IMG0970.jpg

IMG0971.jpg

IMG0969.jpg

IMG0965.jpg
 |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Ignazio Campus |
Posted - 29 apr 2025 : 20:29:45 Ottimo, buon lavoro.
ciao. |
gamby |
Posted - 29 apr 2025 : 14:52:12 Assolutamente sostituita con quella che fa parte del cuscinetto nuovo...
Senza andare tanto per il sottile la ho tagliata per buona parte dello spessore con dremel, poi inserito un cacciavite a mo' di cuneo per farla cedere leggermente e sfilarla.
La nuova invece con una scaldata, 4 colpi di martello ed usando una chiave a tubo come "centraggio" si è calzata facilmente. |
Ignazio Campus |
Posted - 28 apr 2025 : 17:36:31 Citazione: Messaggio inserito da gamby
Beh in tutta sincerità... Alla fine è risultato che: o così o niente.
Non ho trovato chi mi potesse fare una saldatura decente sull'alluminio. Anzi, ne ho trovato uno a cui ho fatto saldare l'angolo del nasello davanti al clacson, ma sul carter mi ha detto di no.
Certo esteticamente quel riporto sembra quasi pongo per come è messo. Però mi è anche stato detto di non molarlo più di così in modo che l'eccesso possa fare ancora più tenuta insieme al perno saldato nella sede.
In ogni caso, ieri ho iniziato il riassemblaggio, iniziando da cambio e albero motore.
IMG_1204.jpg
IMG_1205.jpg
IMG_1206.jpg
Prossimi step: montaggio della chiocciola da un lato, e pignone, catena e frizione dall'altro.
Finora nessun grosso dubbio, se non qualche tentativo di troppo nel montaggio del cambio, con un po' di attenzione nel verso di ingranaggi, paraoli, rasamenti.
Bene, ottimo.
Domanda, la pista del cuscinetto albero motore, è stata sostituita col cuscinetto nuovo ho hai lasciato la vecchia?
ciao. |
gamby |
Posted - 28 apr 2025 : 17:17:54 Beh in tutta sincerità... Alla fine è risultato che: o così o niente.
Non ho trovato chi mi potesse fare una saldatura decente sull'alluminio. Anzi, ne ho trovato uno a cui ho fatto saldare l'angolo del nasello davanti al clacson, ma sul carter mi ha detto di no.
Certo esteticamente quel riporto sembra quasi pongo per come è messo. Però mi è anche stato detto di non molarlo più di così in modo che l'eccesso possa fare ancora più tenuta insieme al perno saldato nella sede.
In ogni caso, ieri ho iniziato il riassemblaggio, iniziando da cambio e albero motore.
IMG_1204.jpg

IMG_1205.jpg

IMG_1206.jpg

Prossimi step: montaggio della chiocciola da un lato, e pignone, catena e frizione dall'altro.
Finora nessun grosso dubbio, se non qualche tentativo di troppo nel montaggio del cambio, con un po' di attenzione nel verso di ingranaggi, paraoli, rasamenti. |
Ignazio Campus |
Posted - 26 apr 2025 : 08:24:36 Onestamente mi sembra un lavoro molto approssimativo, la riparazione al carter.
ciao. |
wanvaiden |
Posted - 26 apr 2025 : 01:17:42 Citazione: Messaggio inserito da gamby
Sì, il problema del fare i perni sfilabili diventava dover forare nella parte saldata mantenendo la precisione necessaria. Così invece è stato più facile mantenere la piastra in dima durante l’indurimento della pasta. Per questo si è deciso di farli direttamente saldati.
Lo stucco li dentro non mi entusiasma... |
gamby |
Posted - 25 apr 2025 : 12:40:55 Sì, il problema del fare i perni sfilabili diventava dover forare nella parte saldata mantenendo la precisione necessaria. Così invece è stato più facile mantenere la piastra in dima durante l’indurimento della pasta. Per questo si è deciso di farli direttamente saldati.
|
Belligerante ugo |
Posted - 25 apr 2025 : 08:47:56 Il lavoro non sembra male ma io avrei preferito che il perno di centraggio si sfilasse,mi raccomando spiana alla perfezione la saldatura intorno al perno e poi metti la Flangia e un Livello di sopra per controllare se poggia alla perfezione,la targa anchio faccio come hai fatto tu ciao
belligerante ugo |
gamby |
Posted - 25 apr 2025 : 00:24:36 Ugo hai pienamente ragione! Solo che i lavori sono sempre da fare di sera di corsa e soprattutto lo smartphone non va del tutto d’accordo con le mani sporche di olio e benzina 
In ogni caso qualche foto la ho…
Carter con perni saldati IMG_1192.jpg

Targa stuccata dove mancava un pezzo di “2” IMG_1173.jpg

E riportata “quasi” a nuovo IMG_1181.jpg

Nel frattempo ho ricevuto un bel po’ di ricambi, spero di riuscire a riassemblare il motore nelle prossime settimane, complici anche i ponti di 25 aprile e 1 maggio |
Belligerante ugo |
Posted - 22 apr 2025 : 21:17:07 Michele vedo che non metti mai foto dei lavori fatti oppure che fai fare,mettile cosi possiamo capire anche che tipo di lavoro ti hanno fatto e se fatto bene ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 22 apr 2025 : 18:51:28 Beh, hai fatto tanti progressi, direi!! Stai lanciandoti verso il traguardo.......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
gamby |
Posted - 22 apr 2025 : 18:18:50 Buongiorno a tutti,
Sono ormai 2 settimane che non scrivo. Ma non per questo i lavori si sono fermati.
Nel frattempo infatti ho: - Ordinato un po' di ricambi - Restaurato la targa, a cui mancava un pezzo di un numero, e che ho stuccato con pasta bicomponente "milliput" e riverniciato - Pulito gran parte delle parti del motore in modo da iniziare il riassemblaggio una volta ricevuti i ricambi
E soprattutto sistemato il carter motore in corrispondenza dei perni di centraggio piastra cambio. Mi sono affidato ad un parente, che ha portato il carter da un meccanico a cui si affida per le sue vespe, il quale ha addirittura incollato i perni in sede usando la piastra stessa come dima. Dovrebbe aver usato bicomponente caricata con polvere di alluminio.
Per il discorso elaborazione per ora non faccio nulla, ci ripenserò eventualmente la prossima stagione dopo aver percorso un po' di km.
A presto per altri aggiornamenti! |
Ignazio Campus |
Posted - 10 apr 2025 : 14:16:01 Si Ugo, conosco il sito, e ho visto il prezzo del pistone, però ribadisco che un pistone asso non può costare 26euro,magari tipo asso.
Poi la risposta te la sei data te stesso, un pistone gol 60euro, penso che sia molto inferiore ad un asso.
Sempre lo stesso ricambista un asso a 80euro ovviamente c'è il margine di guadagno.
ciao. |
gamby |
Posted - 10 apr 2025 : 14:00:05 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Credo si stia facendo troppa confusione, e lo stesso Michele lo sia, quindi noi non sappiamo il suo badget, però dire, che con 34,82 si acquista un pistone asso spedito, a mio avviso non lo è.
Per una rettifica qua, in lombardia mediamente si spendono dalle 100/130euro con pistone gol, considerando la lavorazione alla testa arriviamo alla cifra che ha indicato Luigi.
Rettificare un cilindro 125,per portarlo a 150,a mio avviso non ha senso.
Un gt nuovo 175 in ghisa, 300euro di una nota marca.
ciao.
Ci ho pensato su un po'... Alla fine ho scelto di aspettare e fare i lavori di "elaborazione" per bene in un secondo momento.
Sono anch'io in Lombardia, non ho alcuna esperienza diretta su lavori del genere e non conosco nessuno che le faccia. Magari mi informerò almeno tramite conoscenti, ma se i prezzi sono quelli non ho alcun dubbio che aspetterò e farò il GT completo in un secondo momento.
Lavorare la testa a mano rischierei di fare un lavoraccio o peggio di buttare la testa direttamente. A questo punto preferisco una cosa fatta bene ma più con calma nel tempo.
Oltretutto le spese per il restauro sono ancora tante, quindi magari per ora almeno questa me la risparmio e la rimando a quando avrò più disponibilità.
Quindi per ora via dritto con il restauro. |
Belligerante ugo |
Posted - 10 apr 2025 : 13:59:12 Ignazio per il baget Michele ha detto che non vuole spendere troppo,poi basta andare a guardare nei ricambisti clicca MEC EUR e lo vedi il pistone ASSO 57,4,costo pistone 26,82+8,00 spese spedizione = 34,82€ Vitttorio Tessera un pistone GOL da 57,2 lo vende 60€ ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 10 apr 2025 : 13:40:13 Credo si stia facendo troppa confusione, e lo stesso Michele lo sia, quindi noi non sappiamo il suo badget, però dire, che con 34,82 si acquista un pistone asso spedito, a mio avviso non lo è.
Per una rettifica qua, in lombardia mediamente si spendono dalle 100/130euro con pistone gol, considerando la lavorazione alla testa arriviamo alla cifra che ha indicato Luigi.
Rettificare un cilindro 125,per portarlo a 150,a mio avviso non ha senso.
Un gt nuovo 175 in ghisa, 300euro di una nota marca.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 10 apr 2025 : 13:01:47 Michele non so i prezzi dalle tue parti ma io due mesi fa ho fatto modificare un cilindro 150S cioè da 57 portandolo a 62,2 il pistone lo avevo già costo dal rettificatore 30€,ho preso la testata della 125 special e lo modificata io con un dremel portandola a 62,2 che se tu hai manualità puoi farla anche tu,costo zero.Perciò con solo 30€ ho risolto,ora tu se guardi sul menù sui ricambisti clicca MEC EUR un pistone ASSO 57.4 lo paghi 26,82 più 8€ di spedizione totale 34,82,ora devi vedere quando ti costa il lavoro del cilindro dal rettificatore più le 34,82 del pistone ed io credo che non arrivi nemmeno ad 80€ come ha speso il tuo conoscente ciao Citazione: Messaggio inserito da gamby
Un conoscente che ha fatto il lavoro su Vespa mi ha parlato di 80€ per rettifica + pistone nuovo... Forse non era compresa la testa?
belligerante ugo |
hobby solo |
Posted - 10 apr 2025 : 12:40:22 Citazione: Messaggio inserito da gamby
Potrei pensare ad una cosa di questo tipo:
- Rettifica cilindro a 150 con adeguamento testata e pignone nuovo - Mantengo la catena attuale che è un po' allungata - Cambio il pignone aggiungendo un dente e recupero un po' di allungo
Così contengo i costi e ottengo una combinazione sfruttabile. Può funzionare?
se non ho capito male vorresti mettere un pignone con un dente in piu lasciando la attuale catena "allungata" per vetustà. Se anche fosse possibile, dubito che sarebbe una buona soluzione: le maglie della catena sono dimensionate per la distanza tra i denti sia del pignone che della corona. Una catena allungata per usura può essere registrata (tesa) fino ad un certo punto oltre il quale va cambiata, di regola assieme a pignone e corona
hosol |
gamby |
Posted - 10 apr 2025 : 11:20:13 Un conoscente che ha fatto il lavoro su Vespa mi ha parlato di 80€ per rettifica + pistone nuovo... Forse non era compresa la testa? |
Iso |
Posted - 10 apr 2025 : 10:26:10 Per me non è un problema all'aumento di cilindrata, mi permetto solo di dire che non sono convinto che della irrisorietà economica della modifica rispetto ad acquistare un gruppo termico 150cc già pronto. Nel senso che la rettifica con acquisto di nuovo pistone e nuova testa costerà circa 130÷180€ Siamo più o meno nello stesso ordine se venisse acquistato. Giusto per farsi un'idea: https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=gruppo+termico+lambretta+150
Ciao. |
|
|