| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| sbruscoli |
Posted - 22 mar 2004 : 13:51:26 Salve a tutti vorrei riportarvi alcuni passagi di email circa l'oggetto: Luky mi ha chiesto se avevo qualche idea sulla pubblicazione, ho risposto così: "I dati potrebbero essere inseriti in un database access e si potrebbero usare le tavole del catalogo dei ricambi dove la tecnica dell'iperlink si aprirebbe una finestrella pop-up con i dati dell'elemento che si consulta. i dati vengono letti dal db e potrebbero così essere facilmente aggiornati per la correzione degli errori. Le tavole del catalogo potrebbero essere vettorializzate con flash per essere anche zoomate. Si potrebbe prevedere poi una ricerca di tipo alfanumerica per codice o per testo. "
Luky risponde: "Ciao Stefano, la tua idea è tecnicamente ineccepibile ma, a questo punto bisogna fare una scelta: andare nel verso degli appassionati o in quello di scooterdepoca.com (scusa Pierfranco ma mi chiarisco subito). A quanto ho capito l'intenzione è quella di rendere si disponibili i dati ma nel modo più "informaticamente" complicato per evitare "scopiazzamenti". Adesso vi chiedo: chi di Voi ha mai restaurato una lambretta, computer alla mano, segnando per ogni pop-up quello che gli serve, per poi andare ad acquistarlo? Non sarebbe un plus per scooterdepoca.com, prevedere anche la possibilità di scaricare dal sito l'elenco della bulloneria (benissimo in Pdf che è per così dire in "sola letura"..........tanto chi vuole copiare prima o poi lo fa)? Io penso che il valore di un sito commerciale sia tanto più alto quanto più fornisca un servizio ai clienti. Mi metto infatti nei panni del neofita, quale io sono, che vuole intraprendere un restauro e, come è successo a me, vuole acquistare la serie completa di viti, bulloni ecc.. E' più comodo, in questo caso, disporre dell'elenco completo, raggruppando magari gli elementi per tipo, per andare dal ferramenta. Per es.: Tav. XX con tutta la bulloneria (q.tà, tipo, finitura), oppure, vite cod. 123456: (q.tà, tipo, finitura) per le Tav. XX, XXX, XXXX. Sarebbe ancora meglio se scooterdepoca.com desse la disponibilità possibilità di acquistare tale bulloneria, magari facendo l'ordine secondo i criteri suddetti, per chi non è disposto al "fai da te". Ragazzi, queste sono soltanto le mie personali opinioni ma poi la parola, come dice Stefano, va al Grande Capo.....d'altra parte se siamo qui a parlare è grazie a lui."
Le obiezioni di Luky mi sembrano fondate e penso che l'idea che proponevo all'inizio potrebbe essere integrata dalla possibilità di stampare, tavola per tavola, l'elenco della bulloneria. Naturalmente la stampa potrebbe essere un pdf contenente gli elementi per identificare l'origine e la provenienza del lavoro.
|
| 1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Moreno |
Posted - 23 mar 2004 : 08:15:47 Un'idea potrebbe essere:
1) Modello di Lambretta 2) Tavola ove la vite o bullone o rondella appare nel catalogo di ricambi 3) n° figura del catalogo 4) n° matricola Innocenti 5) Denominazione rigorosa del catalogo 5) Classificazione UNI - DIN - ISO 6) Materiale di costruzione e finitura 7) Misure caratteristiche dell'oggetto 8) Disegno tecnico e 3D 9) n° di pezzi necessari in quella figura 10) Nota alfanumerica aggiuntiva ed integrativa della descrizione Innocenti 11) Eventuale "Smart-Idea " in relazione al montaggio
... penso che un lavoro fatto in questa direzione avrebbe un valore incalcolabile per i neofiti (come me....)   
Buon lavoro a tutti ,
Moreno |
|
|