V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Nik |
Posted - 06 lug 2025 : 20:44:39 Buonasera a tutti, sto valutando di montare un'accensione elettronica sulla mia Li 125 S3 perché ogni volta che la devo mettere in moto devo spedalare 20 volte sperando di non ingolfarla.
Mi hanno consigliato molte accensioni e quindi vorrei chiedere a voi se l'avete montata, quale e come vi trovate...
Le accensioni che mi hanno consigliato sono le seguenti:
-Accensione indiana CDI sil -Sip Performance -Casa Lambretta Ducati Casaperformance -Bgm PRO -Stratos Ducati Energia
Al momento il motore della lambretta è originale, in futuro penso di apportare qualche modifica ma nulla di eccessivo.
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno :)
Nicola Fasan |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Nik |
Posted - 07 lug 2025 : 13:23:23 Citazione: Messaggio inserito da Wildcat
Una delle mie Lambretta, DL150 era ben coservata, quindi ne ho fatto un restauro conservativo. Unica pecca aveva un volano Filso che ha problemi di durata, l'ho sostituito con un Ducati senza nemmeno cambiare lo statore, lasciando il Filso perchè sono compatibili. Ovviamente a puntine. La Lambretta parte al primo colpo, ogni volta. Le puntine sono affidabilissime, se hai di questi problemi devi analizzare il problema. Volano smagnetizzato, bobina cilindrica da sostituire con una del Ciao, elettrodi della candela da avvicinare, perchè può sembrare una stupidaggine ma se metti la candela così come tolta dalla scatola avrai il problema che rilevi tu. Condensatore cambiato con uno nuovo e che non funziona bene, anche questo è possibile, infatti è meglio trovare condensatori di vecchia produzione. Possibile anche che il filo dell'aria sia lasco e non si azioni correttamente quando giri la levetta, la Lambretta per la prima messa in moto del giorno richiede quasi sempre l'aria. Tutto questo sempre che il resto del motore sia a posto e cioè che la rettifica sia stata eseguita bene ed il pistone sia nelle tolleranze ed arrivino bene aria e benzina. Io iniziezierei dalle cose facili, controllo della distanza degli elettrodi, cambio bobina con una del Ciao e controllo della tensione del filo dell'aria.
Fantastico, molto gentile grazie mille ! Analizzo queste cose e vi aggiorno. gentilissimi !
Nik |
Belligerante ugo |
Posted - 07 lug 2025 : 13:10:56 Quoto e aggiungo se arriva corrente il problema podrebbe essere il carburatore perciò pulire tutto e controllare i cicleri controluce,se non arriva corrente devi controllare le puntine,Bobina A.T. oppure i circuiti del magnete ciao
belligerante ugo |
Wildcat |
Posted - 07 lug 2025 : 11:35:39 Una delle mie Lambretta, DL150 era ben coservata, quindi ne ho fatto un restauro conservativo. Unica pecca aveva un volano Filso che ha problemi di durata, l'ho sostituito con un Ducati senza nemmeno cambiare lo statore, lasciando il Filso perchè sono compatibili. Ovviamente a puntine. La Lambretta parte al primo colpo, ogni volta. Le puntine sono affidabilissime, se hai di questi problemi devi analizzare il problema. Volano smagnetizzato, bobina cilindrica da sostituire con una del Ciao, elettrodi della candela da avvicinare, perchè può sembrare una stupidaggine ma se metti la candela così come tolta dalla scatola avrai il problema che rilevi tu. Condensatore cambiato con uno nuovo e che non funziona bene, anche questo è possibile, infatti è meglio trovare condensatori di vecchia produzione. Possibile anche che il filo dell'aria sia lasco e non si azioni correttamente quando giri la levetta, la Lambretta per la prima messa in moto del giorno richiede quasi sempre l'aria. Tutto questo sempre che il resto del motore sia a posto e cioè che la rettifica sia stata eseguita bene ed il pistone sia nelle tolleranze ed arrivino bene aria e benzina. Io iniziezierei dalle cose facili, controllo della distanza degli elettrodi, cambio bobina con una del Ciao e controllo della tensione del filo dell'aria. |
Ignazio Campus |
Posted - 07 lug 2025 : 11:13:58 Citazione: Messaggio inserito da Nik
Citazione: Messaggio inserito da perussu
La distanza prescritta è 0,35/0,40 mm, se il volano, le puntine e la bobina esterna sono in perfette condizioni.
Che lavori sono stati fatti durante il restauro?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
È stato rettificato il cilindro originale, sono stati cambiati diversi pezzi, il volano è stato cambiato perché quello vecchio era smagnetizzato.
Nik
Però,dice che il volano è stato sostituito,proprio perchè era smagnetizzato!!!
Ciao. |
Iso |
Posted - 07 lug 2025 : 10:12:13 Io suggerirei di far magnetizzare il volano.
Ciao. |
Ignazio Campus |
Posted - 07 lug 2025 : 07:02:41 Io,ho accennato la fasatura,ma potrebbe essere anche un discorso di carburazione.
Ciao. |
Nik |
Posted - 07 lug 2025 : 06:47:37 Citazione: Messaggio inserito da perussu
La distanza prescritta è 0,35/0,40 mm, se il volano, le puntine e la bobina esterna sono in perfette condizioni.
Che lavori sono stati fatti durante il restauro?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
È stato rettificato il cilindro originale, sono stati cambiati diversi pezzi, il volano è stato cambiato perché quello vecchio era smagnetizzato.
Nik |
perussu |
Posted - 06 lug 2025 : 22:51:25 La distanza prescritta è 0,35/0,40 mm, se il volano, le puntine e la bobina esterna sono in perfette condizioni.
Che lavori sono stati fatti durante il restauro?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Nik |
Posted - 06 lug 2025 : 22:47:26 Citazione: Messaggio inserito da perussu
Che candela monti? Distanza tra le punte?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Candela Champion N4C. Distanza tra le punte come da regolazione del meccanico che mi ha effettuato il restauro, non ho verificato.
Nicola Fasan |
perussu |
Posted - 06 lug 2025 : 22:44:11 Che candela monti? Distanza tra le punte?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Nik |
Posted - 06 lug 2025 : 22:19:54 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Ciao, intanto, se fatichi a metterla in moto, è evidente che c'è un problema, magari è solo un discorso di fasatura.
Per l'accensione elettronica, sono tutte valide, eviterei quella indiana io ho su una ducati stratos,e mi trovo bene.
ciao.
Grazie mille per la tempestiva risposta ! Cosa mi consiglieresti di fare per verificare il problema nell’accensione ?
Nicola Fasan |
Ignazio Campus |
Posted - 06 lug 2025 : 21:19:19 Ciao, intanto, se fatichi a metterla in moto, è evidente che c'è un problema, magari è solo un discorso di fasatura.
Per l'accensione elettronica, sono tutte valide, eviterei quella indiana io ho su una ducati stratos,e mi trovo bene.
ciao. |
|
|