io purtoppo non ho foto del mio caro bisnonno con la sua lambrettina J50 con la quale ha percorso ben 40.000 km in 21anni di utilizzo !! adesso ho finito da un anno di restaurarla ed è venuta un gioiellino da collezione tutta originale !!!!
La prima foto mio cugino Salvatore con la sua 125Special ed io con la mia 150LI3,la seconda foto mio cugino Vittorio con la sua 200DL ed io con la mia 150LI3 ciao(bellissimi ricordi in quegli anni circolavano moltissime Lambrette)
a me queste foto fanno un effetto strano : mi sembra di aver gia' vissuto quei tempi...chi crede nella reincarnazione alzi la mano ! Fatto sta che sono letteralmente stregato da queste foto...
Comunque il comune denominatore di queste foto è l'assenza del casco. Questo dà ancora maggiore forza allo spirito di libertà che si respirava....
Lambretta 175 TV III serie I versione
L’assenza del casco, certo pensarci adesso a quando da ragazzo prendevo la Lambretta, mettevo in moto e via, senza pensieri senza casco e senza soldi .... bastavano 2 litri di miscela e ti sentivi il padrone del mondo.
Erano altri tempi (primi anni’70), poche macchine, niente SUV, è tutto il mondo era diverso; adesso è impensabile, ti sfrecciano (e sfrecciamo quando siamo noi in auto) accanto, i TIR sono un serio pericolo, paradossalmente ci sono più buche per le strade adesso di 40 anni fa ........
........ ma quello che pesa di più sono quei 40 anni in più
Mario55
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ "non ti curar di loro, ma guarda e passa"
sulle buche sono perfettamente d'accordo. Abbiamo una tale disattenzione per la cosa pubblica che le stesse amministrazioni spendono per progetti di marketing invece di investire nel loro core business: i servizi al cittadino....
La prima foto con tuo padre è una Vespa faro basso,la seconda non si vede bene e non riesco a capire, quella con tua madre è una Lambretta 150D bellissime foto complementi ciao
Quella su cui è mia madre credo sia una D 125, non ha il convogliatore dell'aria.
Purtroppo i mezzi delle foto non erano i nostri ma di amici dei miei genitori, l'unico che aveva acquistato mio padre era una LI150 II serie della quale ho soltanto l'originale del foglio di demolizione avvenuta mentre ero in servizio di leva militare. A niente sono valse le mie preghiere di non buttarla. Un vero peccato.
No deve essere una 150D e può darsi che il convogliatore era stato tolto perchè ha l'ammortizzatore posteriore mentre la 125D non l'aveva oppure è stato aggiunto l'ammortizzatore e si tratta di una 125D ciao