Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 Special: restauro conservativo?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


276 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 09 set 2025 :  23:36:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sì, mi sa proprio che ho trovato un restauratore che di restauratore ha solo il nome… buono a sapersi per le prossime necessità.
Poi uno va anche a fidarsi in quanto consigliato da gente del club… Mah, meglio che non proseguo con i commenti.

Fortunatamente la 125D è usata solo ed esclusivamente per il classico giretto della domenica, e si sta tutto sommato preservando bene.

Ma, curiosità, quanto chiedono a voi i carrozzieri per una verniciatura completa a regola d’arte di una Lambretta carenata? A me 1500€ sembravano già tantini, non tanto perché valuto il lavoro meno oneroso (ripeto, non sono esperto), ma perché dalle parole spese con altre persone qui della zona mi ero fatto l’idea di una cosa un po’ meno impegnativa.
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3263 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 set 2025 :  10:45:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Sì, mi sa proprio che ho trovato un restauratore che di restauratore ha solo il nome… buono a sapersi per le prossime necessità.
Poi uno va anche a fidarsi in quanto consigliato da gente del club… Mah, meglio che non proseguo con i commenti.

Fortunatamente la 125D è usata solo ed esclusivamente per il classico giretto della domenica, e si sta tutto sommato preservando bene.

Ma, curiosità, quanto chiedono a voi i carrozzieri per una verniciatura completa a regola d’arte di una Lambretta carenata? A me 1500€ sembravano già tantini, non tanto perché valuto il lavoro meno oneroso (ripeto, non sono esperto), ma perché dalle parole spese con altre persone qui della zona mi ero fatto l’idea di una cosa un po’ meno impegnativa.




Per lattonatura e tutto il resto secondo me è anche poco. Da me chiedono di più...

-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


276 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 07 nov 2025 :  14:19:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,

dopo altri 2 mesi di lavori molto rallentati, in cui a tempo perso mi sono occupato quasi esclusivamente della pulizia e restauro dei pezzi esistenti e del recupero di un po' di ricambi, questa settimana ho finalmente dato la svolta ai lavori ed iniziato il rimontaggio.

IMG_2548.jpg


Come vedete ho messo in piedi la moto: forcella e ruota anteriore sono montati, cavalletto montato, e motore montato.

Sto avendo un solo singolo problema che mi impedisce di andare avanti: le ganasce freno posteriori toccano sulla spalla del tamburo.

Ricordo che in realtà il tamburo proviene da una LI 3^serie, perchè l'originale era danneggiato e mi è stato consegnato questo secondo mozzo dal precedente proprietario.
Fatto sta che ho acquistato le nuove ganasce, più il cono di centraggio sull'albero adatto al nuovo mozzo, che in effetti calza perfettamente.

Immagino che sia questione di adattare le nuove ganasce limando qua e la dove necessario, è così?
In tal caso come mi conviene procedere? Avevo pensato di limare nella zona in cui ciascuna ganascia va in battuta sul proprio perno in modo che queste rientrano, ma prima di procedere vorrei sentire qualche consiglio più esperto.

Per il resto, il montaggio procede a gonfie vele. Prossimi passaggi: montaggio di serbatoio, filtro aria, bauletto e poi accessori vari, guaine, impianto elettrico, manubrio, ecc.
Sperando come sempre di non avere ancora troppi rallentamenti.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2398 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 nov 2025 :  18:12:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, i tamburi della serie li sono tutti uguali, perciò non credo sia quello il problema.

Per quanto riguarda le ganasce io non limerei, dove vanno in battuta sui perni, semmai limerei il ferodo, eventualmente sporgesse dal ceppo,e magari verificare che siano del modello in questione.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


276 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 07 nov 2025 :  19:18:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah dimenticavo di dire che con il cono corretto il dado di serraggio del mozzo non arriva in battuta per serrare il mozzo stesso, quindi ho inserito dietro al cono una rondella di spessoramento di circa 1mm per recuperare quanto mancava.

Inoltre, nel frattempo ho provato a invertire le due ganasce e la situazione migliora leggermente. Ora devo capire se è solo questione di adattamento dei ferodi o se c’è ancora qualche ingombro di troppo.

Come capisco se le ganasce sono giuste per il modello? Non vedo alcuna stampigliatura o indicazione.
Sicuramente le ho acquistate per LI Special (ho controllato l’ordine)
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2398 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 nov 2025 :  19:30:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riguardo al fatto di non riuscire a serrare il tamburo, e mandarlo in battuta, potrebbe dipendere dal dado, era successo anche a me, sostituito il dado tutto ok.

Le ganasce non so dove le hai acquistate, a parte l'ordine, nella confezione c'era qualche dicitura riguardo al modello?




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

917 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 nov 2025 :  20:07:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Ignazio il dado è fondamentale per la corsa del tamburo. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13384 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 nov 2025 :  20:47:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Michele vedi che la rondella dietro al cono mozzo di 1 mmm dovevi già metterla perchè è prevista,le ganasce per la Lambretta LI sono tutte uguali solo quelle delle Lambretta DL sono un po più basse,per il dado mozzo se non va in battuta ti serve il dado più alto sulla mia Lambretta infatti è più alto,poi ritornando al montaggio per prima cosa devi montare l'impianto elettrico e le guaine e fili altrimenti se monti tutto quello che hai detto diventa più difficile istallarli ti allego foto come si vede ne bauletto e nemmeno il serbatoio sono montati ciao

Belligerante Ugo

01_FILEminimizer.jpg
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits