Una richiesta per tutti i possessori di Lambrette, soprattutto le più anziane, sino al 1959: ogni tanto arriva una supplica sul forum "Burocrazia e dintorni" per avere l'informazione sulle sigle di omologazioni (o il numero dell'atto di omologazione), a scopo reimmatricolazione, delle Lambrette che non l'avevano stampigliata sul telaio, quindi ho pensato, col vostro aiuto, di raccogliere qui tutte quelle sigle di omologazione e quindi inserirle nelle singole schede (o, se è troppo complicato, di farne una scheda a parte). Mi pare un servizio utile e che mette a conoscenza di tutti informazioni sempre interessanti.
Ecco l'elenco: Lambretta A 125 1947 Lambretta B 125 1949 Lambretta C 125 1950 Lambretta LC 125 1950 Lambretta D 125 1951 Lambretta LD 125 1951 Lambretta LD 125 1952 = 222/1952 (numero dell'atto di omologazione) Lambretta E 125 1953 Lambretta F 125 1954 Lambretta D 150 1954 Lambretta LD 150 1954 Lambretta LD 125 '57 1956 Lambretta LD 150 '57 1957 Lambretta TV 175 I 1957 Lambretta LI 125 I 1958 Lambretta LI 150 I 1958 Lambretta LI 125 II 1959 = IGM 0902 OM Lambretta LI 150 II 1959 = IGM 0903 OM Lambretta TV 175 II 1959 = IGM 0904 OM
Ho segnalato tutti quelli che sono riuscito a reperire nei vari forum ma, se è il caso, correggetemi pure.
Ottima idea!! Posso contribuire con questi : Lambretta A 125 1947 183 del 29 ottobre 1951 Lambretta B 125 1949 183 del 29 ottobre 1951 (identico alla A) Lambretta C 125 1950 83 del 16 febbraio 1951 Lambretta LC 125 1950 51 del 1 settembre 1950 Lambretta D 125 1951 221 del 1 aprile 1952 Lambretta E 125 1953 302 del 9 marzo 1953 Lambretta F 125 1954 302 del 9 marzo 1953 (idem come sopra) Lambretta D 150 1954 403 del 8 novembre 1954 Lambretta LD 150 1954 448 del 28 aprile 1955 Lambretta LI 125 I 1958 1009/58/O del 10 giugno 1958 Lambretta LI 150 I 1958 917/58/O del 28 marzo 1958
Sempre in ambito omologazione, a me risulta per il 175 TV II serie, il nr. 1130/58/O del 24 ottobre 1958.
. . . Sempre in ambito omologazione, a me risulta per il 175 TV II serie, il nr. 1130/58/O del 24 ottobre 1958.
Ottimo Donato: GRAZIE MILLE!
Per la 175 TV II serie, non so che dirti, ho trovato quel dato nel forum "Burocrazia e dintorni" in un vecchio post. Se qualcuno potesse confermare o smentire, mi farebbe una cortesia!
LUI 75 S DGM 6126 OM LAMBRETTINO 21/50 IGM 4837 OM LAMBRETTINO SX IGM 5353 OM MOTOFURGONCINO 125 B 141 Del 7 giugno 1951 " 125 FC 113 del 29 marzo 1951 " 125 FD 291 del 27 gennaio 1953 MOTOFURGONE 150 FD 454 del 9 maggio 1955 MOTOFURGONCINO 175 FLI 1329/59/O del 5 giugno 1959 LAMBRO 450 IGM 4188 OM LAMBRO 550 IGM 4125 OM LAMBRO 550 N IGM 5006 OM LAMBRO 550 M DGM 6322 OM LAMBRO 500 ML DGM 7322 OM LAMBRO 550 V DGM 6320 OM SPYDER 950 IGM 1563 OM del 2/12/1960 SPYDER 1100 IGM 2959 OM del 26/12/1962
Donato, le schede di omologazione della della B e della F in possesso del Lambretta Club sono solo dei tarocchi da non utilizzare assolutamente. Non sappiamo il numero di omologazione della B e della F. Ciao.
Donato, le schede di omologazione della della B e della F in possesso del Lambretta Club sono solo dei tarocchi da non utilizzare assolutamente. Non sappiamo il numero di omologazione della B e della F. Ciao.
Fantastico!!! Questa non la sapevo!! GiPiRat saprà far buon uso di questa informazione. Grazie Daniele.
Beh, direi che l'Admin potrà comunque metterlo online nella Home page del sito, oltre ai vari modelli non sarebbe male avere anche la sigla del DGM modello per modello. Appena riesco controllo cosa mi hanno scritto sul libretto della F. Ciao
Molto bene, certo è meglio avere i codici di omologazione di tutti i modelli, anche quelli che effettivamente compaiono sui telai, anche per avere un raffronto, utile per i controlli negli acquisti, però la cosa essenziale è cercare di reperire tutti quelli che sui telai e nei libretti non compaiono proprio, perché sono quelli che è più difficile reperire in caso di bisogno!
Ciao e grazie a tutti, Gino
P.S.: Daniele, potresti chiarirmi meglio cos'è che non va l'omologazione di B ed F? Grazie!
Ho controllato il libretto della F, ma non c'è una delle sigle solite (IGM e qualcosa) e viene riportato nel codice K dei nuovi libretti la seguente sigla: EU735730UPRA/07 Posso spedire la fotocopia del libretto se qualcuno vuole darci un'occhiata. Ciao
Concordo pienamente con Gino !! e una volta che non c' erano i sistemi informativi ma si faceva tutta a mano col pennino ed il calamaio....copriti cielo. Sapevate che la LI 150 ha le ruote 4.00X8 e tre marce? una mia si, e non è un prototipo!!!
Roberto, se è per questo una mia italianissima 125 seconda serie è diventata magicamente, dopo un passaggio di proprietà fatto nell'87 una magnifica Serveta Sal!!! E ti assicuro che non c'è scritto niente e penna, c'era già il libretto nuovo fatto a computer!!!
Raccolgo la segnalazione di Bicius per invitare l'Admin ad inserire le informazioni magari nella pagina di ricerca dei numeri di serie (che potrebbe essere così modificata in numeri di serie e sigle di omologazione. Ragazzi, grazie a tutti per le informazioni inserite, dire che siete stupendi è poco.... W la nosta Comunity!!!
Raccolgo la segnalazione di Bicius per invitare l'Admin ad inserire le informazioni magari nella pagina di ricerca dei numeri di serie (che potrebbe essere così modificata in numeri di serie e sigle di omologazione. Ragazzi, grazie a tutti per le informazioni inserite, dire che siete stupendi è poco.... W la nosta Comunity!!!
Sì, probabilmente è meglio inserire le omologazioni insieme ai numeri di telaio, ma anche nelle singole schede non sarebbe male o, come dicevo all'inizio, farne una scheda a parte.
Dunque ho aggiunto i dati di omologazione al database matricolare. Mancano ancora: B F TV1 LD 125 derivata 56 LD 150 57 Junior 125 3m Junior 125 4m J 50 tutte
Sto preparando un software per generare schede completissime con dati ed info per tutte le esigenze (identificazione, restauro, reimmatricolazione, ecc), sarebbe interessante ed altrettanto utile poter allegare il certificato di origine per ogni modello, quindi chi ha a disposizione copie dei medesimi può inviarli in formato jpg o pdf, di buona qualità ad info@scooterdepoca.com Grazie a tutti per la collaborazione
sarebbe interessante ed altrettanto utile poter allegare il certificato di origine per ogni modello, quindi chi ha a disposizione copie dei medesimi può inviarli in formato jpg o pdf, di buona qualità ad info@scooterdepoca.com Grazie a tutti per la collaborazione
Piefranco questo sarebbe micidiale. Non ci sono da nessuna parte. Saremo i primi ad averli sul tutto www :-)
Ma si possono mettere on line? Almeno 2 persone su questo forum dovrebbero averli tutti, o quasi.
Io ho a disposizione quelli della 125D (1952) del TV2 (1958) e della sua marmitta (che è un igm a parte) ed infine quelli della LD125 (1952). Avevo pure quelli della sx200 e del freno a disco ma li ho persi durante un crash.
Bravo Pier... Massimo, stai tranquillo che siamo i primi!!! Io da tempo definisco la nostra comunità la più grande Comunity on-line di appassionati di scooter d'epoca esistente in Italia....