Ciao a tutti, come promesso un pò di tempo fà, ecco il progetto di un sollevamotore costruito da me ed un altro amico/collega. Il tutto utilizza del tubolare 50x50mm tranne per le 2 barre di blocco che sono da 30x30mm. La bulloneria che ho usato è da 14mm e funziona da perno per i levismi. E' stata tagliata da un barra filettata ed il dado da un'estremità è saldato e l'altro è autobloccante. Ecco l'elenco del materiale che necessita: -2 barre da 220cm, -2 " da 150cm, -6 " da 65cm, -4 " da 68cm, -2 " da 54,5cm, -4 " da 11,5cm, -2 " da 17cm, -2 " da 89cm (da 30x30mm), -piattina 50mm con spessore da 5mm, -1 sollevatore auto da 2 tonnellate, -tubolare con interno diametro interno da 14,5 a 16mm da usare come boccole per i perni (bulloni da 14mm ed L=150mm), -tondino pieno da 18mm (quello che si utilizza nell'edilizia), -2 bulloni da 8mm L=70mm (per il blocco meccanico), -saldatrice con elettrodi, -smerigliatrice, -sega a nastro o troncatrice per ferro. Penso d'aver inserito un pò tutto ciò che necessita per la realizzazione. Ora il disegno:
Allegato:www.scooterdepoca.com/public/data/gigio333/2009128154157_soll.6.pdf 14,17 KB Come vedete, ci sono alcune misure che sono state sostituite da lettere (dalla A alla D). Esse sono variabili in funzione del sollevatore idraulico che andrete ad acquistare. Per cui occhio quando andrete a saldare. Vi posto delle foto che ho scatto quando era ancora un prototipo, ma ha funzionato bene per il restauro della mia Li 125 3^ serie. C'era solo da finire di verniciare e montare i dadi autobloccanti e qualche altra fesserìa.
Allegato:soll.9.JPG.comp.JPG 121,61 KB Spero di non aver dimenticato nulla. Se dovesse nascere qualche problemino basta scrivere e vi darò delucidazioni. Penso che con le foto tutto sembrerà più chiaro. Buon lavoro a tutti. Antonio P.S. mi sono dimenticato di ringraziare il mio amico Salvatore che ha perso un pò del suo tempo per disegnare il progettino con autocad! Senza di lui avreste visto solo dei pezzetti di carta con il mio disegno a mano libera. Nuovamente saluti
Ciao Antonio veramente un ottimo lavoro. Complimenti E grazie per avere condiviso queste informazioni sul forum. Lo metto in evidenza, così sarà più facile trovarlo per chi ne ha necessità.
Grazie Antonio, ottimo lavoro!!!! Devo porti una domanda: Avendo un box piccolo, diciamo solo per un'auto, e volendo mettere un sollevamoto, quando questo è abbassato, riesco a passarci sopra con l'auto? Vedendo il primo disegno, dovrebbe essere 17cm + 5cm di tubolare, giusto? Grazie ciao
Purtroppo il solleva moto è abbastanza alto ed una macchina non ci passa sopra, almeno che tu non abbia un fuoristrada. Ho dimenticato di aggiungere che sopra ci và un piano liscio di legno o una lastra di metallo. Se si decide di utilizzare il metallo sottile , come ho fatto io, bisogna aggiungere delle traverse di rinforzo sul piano superiore altrimenti si curva la lamiera. Se ne frattempo mi vengono in mente delle cose che ho dimenticato li aggiungo. Ciao a tutti
Maurizio la settimana prossima ti faccio sapere quanto viene a costare poichè ho già parlato con un fabbro mio amico e lo realizzeremo con l'aggiunta delle rotelle per spostarlo in modo più agevole. Comunque un grande ringraziamento a GIGIO per il progetto, ciao Ciro
Scusate per il ritardo, ma il tempo a volte scorre velocemente e con 2 figlie (di cui una di 3 mesi) ed i loavori non me ne accorgo. Andiamo ai prezzi: Quando ho costruito questo solleva moto ne ho fatti 2 in una volta (uno mio e l'altro per un mio collega). Ricordatevi che bisogna cercare di ottimizzare i tagli, essendo le barre lunghe 6 metri, per avere meno sfrido. Perciò, la mia quota è venuta circa €60 per il tubolare 50x50mm, €10 per quasi 2mt di 30x30mm, €30 per sollevatore da 2tonn, €0 per le piastre da 5mm di spessore (regalate), €20/25 per la barra filettate con dadi e rondelle, €0 per la lamiera d'appoggio, €15 di anti-ruggine e smalto. Se non erro questo dovrebbe essere tutto per il costo. Per quanto riguarda il peso non saprei dirvi di preciso, ma è abbastanza pesante. Infatti, devo cercare di aggiungere delle ruote in modo da muoverlo (se avete delle idee da proporre fate pure che ho il cervello in saturazione per il momento). Intanto, lo lascio fisso e se lo devo spostare lo metto su un fianco e sposto prima una cima e poi l'altra. Dimenticavo di aggiungere che: 1- tra le barre di movimento fisse e mobili bisogna aggiungere una rondella al bullone che funge da perno per non avere attrito, 2- ho fissato la lamiera sulla pedana forando essa ed il piano superiore, filettando il foro sul piano sup. ed avvitando un bulloncino da 5mm con testa a goccia di sego con rondella come quelle usate sulle pedane Li che reggono il parafango anteriore, 3- ho fatto una rampa in metallo da agganciare sul piano sup. del sollevatore ed una in legno che avevo già. Se avete qualche idea su un meccanismo artigianale per fissare la ruota anteriore del mezzo in modo da tenerlo fisso (come si trovano sui sollevatori professionali) postatela. Saluti a tutti e postate le vostre foto con le migliorìe dell'attrezzo solleva moto.
Io per gli spazi, metterei sotto 4 ruote di sostanza, adatti a pesi di una certa importanza con freni,, per il peso, non saprei se è giusto vista la poca cultura in merito, si potrebbero usare barre in alluminio e ferro, non le portanti naturalmente.
Sicuramente un ottimo lavoro e un bel risparmio di soldi, quelli simili in vemdita non costano meno di 500 euro. Vedendo le foto mi chiedevo solo se non fosse possibile diminuirne l'altezza in posizione di tutto chiuso, vedi problema spazio in garage e possibilità di scavalcarlo con l'auto, abbassando il livello di aggancio del cric a zero. Si dovrebbero guadagnare almeno 5 cm. La mia idea può non essere difficile da realizzare, ma la butto li.