finito lo smontaggio, mi sono reso conto di non aver catalogato misurato la minuteria smontata e quindi non so in che punto va ogni determinata vite, dado, bullone. pensavo di trovarlo sul catalogo ricambi e invece non c'è. potete dirmi come fare o se esiste una guida?
Nicola quando vuoi fai un fischio, un sabato mi avvicino e ti aiuto a catalogare il tutto
flickr/photos/superlambra/sets/
Grazie @superlambra.
allora comincerei e farei cosi, qui chiedo ed eventualmente apro un altra discussione con lo stato d'avanzamento lavori o preferite una discussione unica dove nella richiesta successiva posto le foto del montaggio precedente? comunque sia comincio:
cerchi - dadi ciechi e autobloccanti:
quale dei 2 va sul tamburo e quale invece regge solo l'altra parte del cerchio? se potete essere precisi, anche la tipologia delle rondelle da affiancare e il loro corretto posizionamento.
I dadi ciechi li usi per fissare la ruota al tamburo (sono previsti così per evitare che la ruggine intacchi il moncone di filetto che fuoriesce, creando difficolta di smontaggio in caso di foratura su strada). I dadi normali (originali) o autobloccanti li usi per assemblare i due mezzi-cerchioni. Rondelle: in teoria sotto i dadi autobloccanti basterebbero quelle normali, piane. Di serie erano previste rondelle spaccate sotto gli 8 dadi.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/_Lambretta_LI3_TV3_SX.pdf Alla tav. 10 particolare 64 indica elastica, però il dubbio è legittimo perchè sono elstiche sia quelle spaccate che ondulate. Tuttavia il catalogo ricambi chiama rondella elastica pure la rondella che va sui progionieri del carter motore (tav. 1° particolare 41) di cui sono sicuro che è di tipo ondulata.
Si ho fatto confusione, è il numero n. 64 ma della tavola IX. tav_9.jpg - -
Poi ho visto che il catalogo nella descrizione non distingue le rondella ondulate dalle spaccate, le chiama sempre rondelle elastiche, tuttavia il disegno le distinguerebbe. Per esempio la tavola 10, che è relativa al TV175, i particolari 46-48 sono disegnate spaccate.
Si Luigi hai ragione le rondelle sono in acciaio ondulate su tutte le LI con lo stesso codice anche di quelle spaccate almeno fino al 1962 poi hanno cominciato ad usare quelle spaccate cominciando dal freno a disco della 175TV e penso dal 1963 almeno cosi ho potuto capire in tutti questi anni smontando i vari cerchioni ciao
tav. XV molla blocca cofanetti (19955081), dovrebbero essere 4 viti a taglio svasate e di lunghezza diversa. che lunghezza, spessore, tipo di rondella tipo dado (autobloccante o no)