Oltre a poter chiedere la ristampa della targa originale nota. C'è anche scritto: <<la sigla alfa-numerica prescelta della targa originale non dovrà essere già presente nel sistema della Motorizzazione civile, ovvero non essere riferita a un altro veicolo ancora circolante;>>
Pertanto quando non si conosce la targa precedente la si sceglie a più o meno a piacimento. La si vuole targata Pesaro? Un targa di Pesaro ci daranno.
Oltre a poter chiedere la ristampa della targa originale nota. C'è anche scritto: <<la sigla alfa-numerica prescelta della targa originale non dovrà essere già presente nel sistema della Motorizzazione civile, ovvero non essere riferita a un altro veicolo ancora circolante;>>
Pertanto quando non si conosce la targa precedente la si sceglie a più o meno a piacimento. La si vuole targata Pesaro? Un targa di Pesaro ci daranno.
Ciao.
Si sembra effettivamente che sia così, ma sinceramente non saprei come possano gestire la cosa. Gli archivi non sono informatizzati se non ion microfilm, può capitare che assegnino una targa che è ancora attaccata al mezzo radiato in qualche garage Dovesse poi capitare che venga rimessa in strada?
''Ninety per cent of my money went on drink, fast cars and women... I wasted the rest.''
Si in effetti questo è un problema, non sono come possano gestirla. Molti archivi non sono consultabili o deteriorati o conservati fuori dalle motorizzazioni. Staremo a vedere.
Citazione:Messaggio inserito da a pint of beer please
[Si sembra effettivamente che sia così, ma sinceramente non saprei come possano gestire la cosa. Gli archivi non sono informatizzati se non ion microfilm, può capitare che assegnino una targa che è ancora attaccata al mezzo radiato in qualche garage Dovesse poi capitare che venga rimessa in strada?
Questo è il nocciolo della questione che non torna, se ho un veicolo d'origine sconosciuta del 1955 e mi assegnano una targa a caso di quell'anno che non sia associata a nessun veicolo e poi, magari tra 20 anni, salta fuori un veicolo demolito nel 1986 che quella targa ce l'ha ancora attaccata al telaio perché è la sua, che succede?
Spero che qualcuno alla sede centrale della motorizzazione se ne accorga e lo faccia notare. Intanto, aspettiamo la circolare esplicativa che darà istruzioni su come procedere.
Oltre a poter chiedere la ristampa della targa originale nota. C'è anche scritto: <<la sigla alfa-numerica prescelta della targa originale non dovrà essere già presente nel sistema della Motorizzazione civile, ovvero non essere riferita a un altro veicolo ancora circolante;>>
Pertanto quando non si conosce la targa precedente la si sceglie a più o meno a piacimento. La si vuole targata Pesaro? Un targa di Pesaro ci daranno.
Ciao.
credo abbia fatto confusione chi ha scritto, se non ho inteso male ridanno la targa originaria se non é già stata assegnata a altro veicolo.
credo abbia fatto confusione chi ha scritto, se non ho inteso male ridanno la targa originaria se non é già stata assegnata a altro veicolo.
il breizh
Nessuna confusione, è stato ribadito da più parti ed il testo è chiarissimo: oltre a ridare la targa a quei veicoli di cui si conosce la provenienza, la danno (a casaccio, per non dire di peggio ) anche a quelli di origine sconosciuta, pescandola tra quelle non assegnate di quell'anno.
Domanda da 100 milioni:posso richiedere una targa nuova dell'epoca perché la mia e'un po' rovinata(cosa che non farò mai)e tenermi comunque quella vecchia?
Domanda da 100 milioni:posso richiedere una targa nuova dell'epoca perché la mia e'un po' rovinata(cosa che non farò mai)e tenermi comunque quella vecchia?
Quel "pescandola tra quelle non assegnate di quell'anno" che segnala Gino però mi tranquillizza un po', personalmente ho nel mio garage uno scooter radiato d'ufficio con targa e libretto originali, non vorrei mai vedermi passare davanti altro mezzo a due ruote con la mia targa un giorno... sarebbe una follia... se no chi avrebbe il diritto di avere quella targa ??
Riccardo se hai targa e libretto a te intestati sei a posto. Poi per quanto si parla di lecita provenienza il decreto dovrebbe chiedere al richiedente almeno un documento: Certificato di proprieta, libretto,visura,ecc... Per Stefanold, se sei intestatario del mezzo potrai richiedere la targa "nuova", a buon intenditore poche parole.
Domanda da 100 milioni:posso richiedere una targa nuova dell'epoca perché la mia e'un po' rovinata(cosa che non farò mai)e tenermi comunque quella vecchia?
Dovrebbe essere una delle opzioni possibili, anzi, la più sicura: c'è una targa storica rovinata e se ne fa un duplicato.
rilancio con domanda da 200 milioni: ho una lambretta che era demolita e ho reimmatricolato con targa europea. potrei chiedere di farli mettere la sua vecchia targa, che io conosco?
Si Gianpiero il decreto che dovrebbe essere approvato e' questo: preservare nell'integrita' i mezzi di interesse storica, quindi se i documenti sono leciti di danno la targa di prima immatricolazione.
Si Gianpiero il decreto che dovrebbe essere approvato e' questo: preservare nell'integrita' i mezzi di interesse storica, quindi se i documenti sono leciti di danno la targa di prima immatricolazione.
Riccardo se hai targa e libretto a te intestati sei a posto. Poi per quanto si parla di lecita provenienza il decreto dovrebbe chiedere al richiedente almeno un documento: Certificato di proprieta, libretto,visura,ecc... Per Stefanold, se sei intestatario del mezzo potrai richiedere la targa "nuova", a buon intenditore poche parole.
CiaoRaffa1975.
purtroppo non è intestata me ma ho targa libretto e complementare ma essendo radiata d'ufficio devo procedere all'iter per la messa in strada cosa che non farò prima di un anno , nel mentre non vorrei la mia targa venisse ceduta ad altri queto il mio dubbio