.... Comunque, com'è spiegato al link, per il momento si potrà effettuare la pratica solo negli STA degli Uffici della Motorizzazione Civile, delle Delegazioni ACI e di un selezionato numero di agenzie private di consulenza automobilistica abilitate nello Sportello Telematico dell’Automobilista (ma quali, non si sa). .....
Gino mi permetto di correggerti. Il Decreto di cui parliamo è chiarissimo al riguardo laddove (rif. pag.9) dice testualmente che : """ E) Fase Pilota
Al fine di testare la piena funzionalità delle nuove procedure, a decorrere dal 27 novembre 2023 e fino al 5 gennaio 2024 verrà operata una fase di sperimentazione, riservata ad un numero ristretto di STA privati già individuati, presso i quali potranno essere gestite le operazioni di immatricolazione e reimmatricolazione di autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con contestuale assegnazione di targhe d’epoca. Gli UMC di rispettivo riferimento provvederanno ad effettuare le preconvalide dei fascicoli. Le pratiche presentate dagli Operatori pilota saranno oggetto di convalida da parte degli Uffici PRA così come d’uso. A decorrere dall’8 gennaio 2024, le medesime procedure potranno essere utilizzate da tutti gli STA privati, riservando agli UMC la competenza ad effettuare la preconvalida dei fascicoli digitali. """
La competenza a ricevere la pratica è quindi esclusivamente degli Sportelli Telematici dell'Automobilista - STA - privati = Agenzie. E' inutile andare in MCTC.
Stefano, allora c'è un'incompatibilità tra la circolare congiunta del ministero e dell'ACI e quanto riportato sul sito dell'ACI stessa, non è una mia interpretazione. Confrontale e vedrai.
Si, è decisamente fuorviante. Nell'articolo hanno messo tutto nello stesso calderone. Il decreto dice al punto B.2: - Alla immatricolazione e alla reimmatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico assoggettati all’obbligo di iscrizione al PRA provvedono gli STA privati .... - Alla immatricolazione e alla reimmatricolazione delle macchine agricole e degli autoveicoli e motoveicoli non soggetti ad iscrizione al PRA (art. 26 del RD 29 luglio 1927, n. 1814) provvedono gli UMC ...
Un amico che ha un'agenzia di pratiche automobilistiche ha deciso di fare la procedura per due sue vespe, appena avrà fatto mi farò spiegare tutto e, naturalmente, vedrò le targhe per verificare se ne vale la pena.
... L'assurdo come sempre: mi contatta l'agenzia dicendo che il periodo di prova (previsto fino al 8 gennaio) è stato prolungato. Non si può ancora fare nulla quindi
Oggi sono andato in Agenzia per avere chiarimenti e conoscere anche la spesa a cui si va incontro per chiedere la targa di prima immatricolazione. Premetto sono andato in Motorizzazione e naturalmente mi hanno detto che loro non possono far nulla e che devo affidarmi ad una agenzia. Oggi sono andato in Agenzia, come dicevo, per la mia Vespa 150 del 57 che è regolarmente circolante ma con targa europea. Chiarisco, ho tutti i documenti compreso la visura che attestano la provenienza della Vespa, la targa di prima immatricolazione e il proprietario precedente. Io sono il secondo. Quindi andando al sodo ecco il conto che mi ha fatto l'Agenzia:
Costo richiesta targa storica.. 1) Costo rilascio targa storica 274,50 2) Spese UMC per istanza 45,00 3) Spese PRA per reimmatricolazione 59,00 4) Eventuale estratto cronologico 50,00 + iva (11) 5) Inserimento dati 50,00 + iva (11) 6) Bollettino per MCTC 29,12 7) Commissioni d’Agenzia 170,00 + iva (37,4) Totale ——————————— 737,00
Chiaramente difronte a queste cifre ASSURDE ho detto alla ragazza NON mi farò prendere per i fondelli dallo Stato.. mi tengo tranquillamente la targa europea, la vespa è sempre quella...
Credo, che di fronte a queste cifre assurde, non ci sia la fila nelle agenzie, per avere la targa di prima immatricolazione. Domanda! ma in caso di assenza di targa, quella europea verrà ancora fornita in caso di richiesta?grazie.
Credo, che di fronte a queste cifre assurde, non ci sia la fila nelle agenzie, per avere la targa di prima immatricolazione. Domanda! ma in caso di assenza di targa, quella europea verrà ancora fornita in caso di richiesta?grazie.
ciao.
Penso proprio di si perché reimmatricolando un veicolo necessariamente si debba dare la targa che segue la numerazione delle targhe in circolazione quindi quelle europee. Questo è il ragionamento mio!!!
Oggi sono andato in Agenzia per avere chiarimenti e conoscere anche la spesa a cui si va incontro per chiedere la targa di prima immatricolazione. Premetto sono andato in Motorizzazione e naturalmente mi hanno detto che loro non possono far nulla e che devo affidarmi ad una agenzia. Oggi sono andato in Agenzia, come dicevo, per la mia Vespa 150 del 57 che è regolarmente circolante ma con targa europea. Chiarisco, ho tutti i documenti compreso la visura che attestano la provenienza della Vespa, la targa di prima immatricolazione e il proprietario precedente. Io sono il secondo. Quindi andando al sodo ecco il conto che mi ha fatto l'Agenzia:
Costo richiesta targa storica.. 1) Costo rilascio targa storica 274,50 2) Spese UMC per istanza 45,00 3) Spese PRA per reimmatricolazione 59,00 4) Eventuale estratto cronologico 50,00 + iva (11) 5) Inserimento dati 50,00 + iva (11) 6) Bollettino per MCTC 29,12 7) Commissioni d’Agenzia 170,00 + iva (37,4) Totale ——————————— 737,00
Chiaramente difronte a queste cifre ASSURDE ho detto alla ragazza NON mi farò prendere per i fondelli dallo Stato.. mi tengo tranquillamente la targa europea, la vespa è sempre quella...
Ma l'ASI e l'FMI dopo che si son dati da fare per far approvare la legge per il rilascio delle targhe storiche lo sanno di queste tariffe esorbitanti?? io una mail la manderei.. cosi si aggiornano anche loro...
Costo richiesta targa storica.. 1) Costo rilascio targa storica 274,50 2) Spese UMC per istanza 45,00 3) Spese PRA per reimmatricolazione 59,00 4) Eventuale estratto cronologico 50,00 + iva (11) 5) Inserimento dati 50,00 + iva (11) 6) Bollettino per MCTC 29,12 7) Commissioni d’Agenzia 170,00 + iva (37,4) Totale ——————————— 737,00
Mi sembra molto oneroso ma poi il motivo per cui la MTC ti consiglia di rivolgerti ad un agenzia mi sembra illegale. Il cronologico che io sappia costa la metà ( chiedo conferma a chi lo ha richiesto recentemente in MTC), ad occhio e croce, facendo da soli la procedura, si è dinanzi a un bel risparmio economico.
Oggi sono andato in Agenzia per avere chiarimenti e conoscere anche la spesa a cui si va incontro per chiedere la targa di prima immatricolazione. Premetto sono andato in Motorizzazione e naturalmente mi hanno detto che loro non possono far nulla e che devo affidarmi ad una agenzia. Oggi sono andato in Agenzia, come dicevo, per la mia Vespa 150 del 57 che è regolarmente circolante ma con targa europea. Chiarisco, ho tutti i documenti compreso la visura che attestano la provenienza della Vespa, la targa di prima immatricolazione e il proprietario precedente. Io sono il secondo. Quindi andando al sodo ecco il conto che mi ha fatto l'Agenzia:
Costo richiesta targa storica.. 1) Costo rilascio targa storica 274,50 2) Spese UMC per istanza 45,00 3) Spese PRA per reimmatricolazione 59,00 4) Eventuale estratto cronologico 50,00 + iva (11) 5) Inserimento dati 50,00 + iva (11) 6) Bollettino per MCTC 29,12 7) Commissioni d’Agenzia 170,00 + iva (37,4) Totale ——————————— 737,00
Chiaramente difronte a queste cifre ASSURDE ho detto alla ragazza NON mi farò prendere per i fondelli dallo Stato.. mi tengo tranquillamente la targa europea, la vespa è sempre quella...
Posso avere il nome dell'agenzia e dov'è la sede? Grazie.