Cari nuovi amici, spero ne di non deludere nessuno ma devo guardare in faccia la realtà e rimanere con i piedi per terra. Mi ero promesso di sistemare la Lambretta con l'aiuto di un conoscente che, purtroppo, non può più mentre mi sarei occupato del motore. Ora la realtà è diversa. Devo rimontarla da solo dopo aver cercato i pezzi mancanti e sempre col motore da fare. Non che la cosa mi spaventi ma temo che, con gli impegni già in corso, la cosa potrebbe andare troppo per le lunghe al punto di stancarmi quindi ho pensato che, per ora, del motore rifaccio solo pistone e cilindro poi mi occuperò della cernita dei pezzi mancanti e del loro recupero ed infine del rimontaggio. Se Voi con pazienza, e poi un pò anche la fortuna mi assiterà, ad opera completata, riuscirò a farci felicemente qualche Km e se il motore cederà, pazienza, mi dedicherò a lui. Certo non sarà agevole come averlo tutto in mano ma tantè .... Son serto che mi comprenderete e spero continuerete ad assistermi. Cordialmente un grazie di cuore!
Francesco fai quello che ritieni giusto per te noi risponderemo alle tue domande e ti aiuteremo con le nostre risposte ad aiutarti a completare il lavoro ciao
Francesco fai quello che ritieni giusto per te noi risponderemo alle tue domande e ti aiuteremo con le nostre risposte ad aiutarti a completare il lavoro ciao
belligerante ugo
Meno male, ci contavo molto. Sare stato disperato. A presto e ... sempre grato!
Cari nuovi amici, spero ne di non deludere nessuno ma devo guardare in faccia la realtà e rimanere con i piedi per terra. Mi ero promesso di sistemare la Lambretta con l'aiuto di un conoscente che, purtroppo, non può più mentre mi sarei occupato del motore. Ora la realtà è diversa. Devo rimontarla da solo dopo aver cercato i pezzi mancanti e sempre col motore da fare. Non che la cosa mi spaventi ma temo che, con gli impegni già in corso, la cosa potrebbe andare troppo per le lunghe al punto di stancarmi quindi ho pensato che, per ora, del motore rifaccio solo pistone e cilindro poi mi occuperò della cernita dei pezzi mancanti e del loro recupero ed infine del rimontaggio. Se Voi con pazienza, e poi un pò anche la fortuna mi assiterà, ad opera completata, riuscirò a farci felicemente qualche Km e se il motore cederà, pazienza, mi dedicherò a lui. Certo non sarà agevole come averlo tutto in mano ma tantè .... Son serto che mi comprenderete e spero continuerete ad assistermi. Cordialmente un grazie di cuore!
Franc
Perchè deludere? E ci mancherebbe! Io, nella mia risposta, avevo cercato di suggerirti quello che poi, per una ragione o per l'altra, hai scelto: una via semplice che, nel tempo e a seconda delle tue necessità o delle tue esigenze, potrai sempre rivedere. Potrai senz'altro contare sui suggerimenti degli esperti di questo gruppo che non ti lasceranno mai solo! Buon lavoro!
In tutto oggi ho solamente richiuso il carter (non oso pensare quando finiro!). Nel farlo non ho preso alcuna precauzione nel controllare accoppiamenti di meccanismi interni ma è andato liscio al suo posto quindi ne ho dedotto che andasse bene così. Ora sto pulendo la testa e il cilindro che ho smontato e poi andrò in un negozio che vende ricambi per moto, l'unico ancora esistente in Verona, e gli affiderò la fornitura del pistone e relativa rettifica del cilindr. Penso che farò così poichè mi ha fatto un preventivo di circa 100/120E che inizialmente giudicavo caro ma, guardano un pò in giro, il pistone lo trovo a 50/60€ e la rettifica non credo mi costerà tanto di meno quindi ..... Che ne pensate? Ciaoooo!!!
Il costo della rettifica, e pistone mi sembra in linea forse un pò caruccio, poi ovviamente dipende anche dalla marca del pistone, comunque per una rettifica qui da me si spendono dalle 80/95 100euro.
Fatto qualcosina anche oggi. Pulito, fin dove arrivavo, il volano e le luci di immissione presenti nel monoblocco, erano incrostatissime. Temo che qualche sporchino sia finito nel cuscinetto della biella e non so come pulirlo via. Ho fatto molta fatica a togliere la guarnizione della base del cilindro esageratamente attaccata al monoblocco, comunque con un raschietto se ne è andata al 99%. A proposito che ne dite se uso la pasta rossa anziché una guarnizione?
NO devi comprare il kit guarnizioni e usarle è la migliore soluzione,per pulire meglio puoi usare un po di carta vetrata da carrozziere grana 500 e vedi che viene uno specchio ciao
Concordo che è meglio usare le guarnizioni. La pasta sigillante crea uno strato troppo sottile e nel caso del cilindro/testa varierebbe la compressione e la fasatura.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Per pulire perfettamente la vecchia guarnizione a volte e' consigliabile svitare i prigionieri, rimuovere ogni minimo residuo e rimontare i prigionieri usando un po' di frenefiletti.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Lavori inchiodati con le 4 frecce! Settimana con nipotina, da portare e riprende dal grest, poi muratore in casa da seguire quindi pulizie poi mal di schiena!!! A presto, spero! Ciao a tutti e buon wik!
Ciao a tutto il forum! Rieccomi per una breve apparizione poichè per qualche giorno sono libero da impegni anche se con moglie in ferie (a casa) e qualche dì con nipotine. Ho ritirato il cilindro rettificato col suo pistone, spinotto e fasce elastiche ma un dubbio mi assale; siccome le due fasce elastiche sono identiche, quella raschia olio, no dovrebbe essere forata? O è solo nei 4 tempi? Se così fosse credo sia indifferente mettere sopra una o l'altra. Giusto? Grazie per l'abituale gentile attenzione.
Quoto Luigi le fasce nuove si possono mettere indifferentemente dove vuoi,solo quando il motore ha già girato da tempo e si vuole togliere l'incostrazione che si forma con il tempo sulla testata e sul pistone e si tolgono le fasce per pulirlo meglio allora è meglio rimettere le fasce come erano montate ciao