Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Lambretta LI 125 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 feb 2025 :  13:31:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Ignazio Zincatura,anche perchè all'epoca cioè dal 1954 al 1962 alla telaistica veniva fatta la Cadmiatura e la tua Lambretta essendo del 1958/1959 rientra in questa data,dopo il 1963 venne fatta la Zincatura,ma oggi è difficile che qualcuno faccia la Cadmiatura perciò ripeto ZINCATURA ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 18 feb 2025 :  14:21:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma si trova qualcuno che lo fa? Su pochi componenti e piccoli?
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 feb 2025 :  18:10:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, ci sono le aziende che si occupano di zincatura, se non conosci nessuno in rete, puoi trovare quella più vicina a te.


Consiglio, spazzola per bene, in maniera da eliminare la ruggine, e poi una bella sgrassata, così da ottenere un buon risultato a zincatura fatta.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 feb 2025 :  20:14:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riccardo perchè dici pochi componenti e piccoli le parti che vanno Zincate,le elenco,FORCELLA: vanno zincate viti e perni,calotta parapolvere cuscinetto inferiore sterzo e bracci portaruota.TELAISTICA: bulloni e viti,bussole,ranelle speciali,tiranti,perni e dadi per molle orizzontali telai selle e piastrine ferma cavalletto e paraspruzzi del pedale freno posteriore smontabile.MOTORE:levette,tiranti, viti e dadi.RUOTE:dadi aperti e chiusi, boccole e leve freno ai mozzi. Come vedi non sono pochi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 28 feb 2025 :  10:38:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti, ok Ugo valuto il da farsi, grazie. Per il fondo epossidico e vernice consigliate di andare in colorificio o avete qualche marca particolare da consigliare?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 28 feb 2025 :  11:27:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao.
Per quanto riguarda la vernice,io ti consiglio la lechler grigio alba (8019)e grigio acciaio scuro (8040), idem per il fondo epossidico,ricordati che ti servirà anche il catalizzatore per la vernice,e il diluente.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 10 mar 2025 :  16:04:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti, entro un paio di settimane dovrei sabbiare il tutto. Intanto mi sto informando per la vernice.
Manubrio, porta ruota, nasello e cavalletto vanno in grigio Alba?
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 10 mar 2025 :  18:00:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Va verniciato tutto grigio alba, a parte i cofani, che vanno verniciati in grigio acciaio scuro.






ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2025 :  19:57:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riccardo te lo avevo scritto già quà ed i codici che ho scritto sono della marca Lechler evidentemente non hai letto bene ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Si i telai delle selle e tutta la Lambretta deve essere color Grigio Alba 8019 Lam A7,solo i cofani vanno fatti color Grigio Acciaio Scuro 8040 Lam A25 ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 mar 2025 :  21:15:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per eventuali dubbi qualche informazione sulla verniciatura sono indicati anche qui:
https://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=115
Che io sappia i cofani in Grigio Acciaio Scuro era un opzione, più frequentemente era tutta della stesso colore Grigi Alba.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 11 mar 2025 :  09:58:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti. Solo che alcuni dettagli non sono così chiari, come lo scarico, pensavo che anche il cavalletto si dovesse colorare di nero.
La griglia sul nasello non pensavo andasse colorata.
Che i colori indicati erano della Lechler non lo sapevo, non lavoro in carrozzeria.

Grazie di nuovo per i chiarimenti
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 mar 2025 :  13:20:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riccardo ti allego foto come va verniciata la Lambretta 125LI/1,comunque la GRIGLIA e il CAVALLETTO vanno a colore della carrozzeria, la MARMITTA va fatta di colore NERO OPACO ciao

belligerante ugo

24_FILEminimizer.jpg
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 mar 2025 :  20:31:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Visto che parliamo di 1 serie ho una domanda da farvi:
sui cofani erano presenti all'interno due traversini verticali di rinforzo, vorrei sapere
1 erano presenti fin dalle prime prodotte o e' stato introdotto dopo.
grazie a chi risponde

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 13 mar 2025 :  09:02:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo, chiarissimo. Dove si trova quel manuale?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 mar 2025 :  09:21:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono sul libro Lambretta che vende TESSERA, Manutenzione e Restauro ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 14 mar 2025 :  09:45:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno,
ho contattato un colorificio autorizzato Lechler, per la produzione dei colori. Ma non sanno dirmi quanti kg ne servono. Qualcuno ha un idea di massima?

Mi hanno chiesto circa 110€ al kg + catalizzatori. Può starci come prezzo?

La mia idea era sabbiare entro fine aprile e verniciare per maggio
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 mar 2025 :  10:28:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il costo è nella media.
La quantità 1kg
Dopo la sabbiatura subito il fondo e vernici quando vuoi.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 14 mar 2025 :  10:34:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,dipende da chi eseguirà la verniciatura,se deve farla un verniciature professionista,sono sufficienti mezzo litro,considerando che va catalizzata,e diluita,diventano quasi un 1kg.
Se invece sarai tu a verniciare 1 kg per sicurezza per eventuali imperfezioni,e ovviamente ripetere la verniciatura,tieni presente che una volta catalizzata,la vernice che ti avanza,se non utilizzata va buttata.


Il prezzo è in linea con il mercato.




Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

riccardo94
Nuovo


Verona - VR
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 14 mar 2025 :  11:21:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarò io a verniciare, poi il risultato lo vedremo, ma mi sento di provarci.
Quindi consigliate un kg di fondo e un kg di grigio Alba? mezzo kg di grigio acciaio scuro immagino...
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 14 mar 2025 :  12:35:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Generalmente chi effettua la sabbiatura,propone,o su richiesta del cliente,il fondo epossidico,che io consiglio,così avrai tutto il tempo di fare sia la lattoneria che tutta la preparazione alla verniciatura,perciò a te servirebbe il fondo bicomponente,che dopo carteggiatura sei pronto per la verniciatura.
Quantità 1kg.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits