Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 punto morto superiore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

799 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 mar 2025 :  13:17:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Biagio è la camma sul volano che comanda là puntine solo con il dado non risolvi niente, le puntine non si muovono senza volano. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Hal9000
Junior +


Montagnana - MO
Italy


469 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 mar 2025 :  13:41:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato....



davvero non si riesce attraverso le due aperture sul volano?

non conosco il Laverda, ma mi sembra strano.....

HAL9000
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 mar 2025 :  14:41:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
purtroppo sono solo e non riesco...lo spazio e' davvero poco...
Citazione:
Messaggio inserito da Hal9000

Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato....



davvero non si riesce attraverso le due aperture sul volano?

non conosco il Laverda, ma mi sembra strano.....

HAL9000

Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 apr 2025 :  14:29:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho notato che la regolazione delle puntine e' al massimo verso il basso...se facessi delle prove ( a volano smontato ) regolando la vite prima al centro e poi verso l'alto ???

vola_no.JPG
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

799 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 apr 2025 :  14:50:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Biagio fai tutte le prove possibili quando vedi che hai l’apertura prima della fine della compressione/scoppio allora sei giusto. Non è semplice farlo senza volano ma non è impossibile. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 mag 2025 :  07:39:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riprendo questo post perche' nel cercare di regolare le valvole mi sono accorto che mancano due pezzettini come da foto. Io penso che manchino effettivamente...voi che dite ? In particolare ne manca uno all'aspirazione di un cilindro e uno allo sarico dell'altro cilindro---

_20250502_185354.jpg


_20250502_143331.jpg
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 mag 2025 :  07:43:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e' il 131 B chiaramente...ed e'concavo all'interno perche' accoglie la parte sferica della vite di regolazione...grazie a tutti per le risposte
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18323 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 mag 2025 :  08:52:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le avrai perse nello smontaggio.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mag 2025 :  09:16:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no Luigi...era gia' cosi'...purtroppo...
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 set 2025 :  09:40:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riprendo questo post perche' finalmente mi hanno consegnato gli spessori per regolare il gioco delle valvole.
Potreste con tanta pazienza rispiegarmi in parole povere, molto povere, come fare per la regolazione cilindro per cilindro ?
Grazie a tutti

_20240521_185607.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18323 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 set 2025 :  22:02:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao.
E' spiegato brevemente nel manuale a pag. 10
http://www.rpw.it/files/laverda_200_bicilindrica_uem-cpr.pdf
Prava a leggere se hai ancora dei dubbi poni il quesito.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 set 2025 :  08:56:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Gigi. Il problema e' che a occhio e' difficile misurare il gioco di 2/10 di mm poiche' la misurazione va fatta tra una superficie concava e l'altra convessa..non sono due superfici piane.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18323 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 set 2025 :  10:14:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao.
Tutti i motori 4 tempi che ho visti la testa della valvola e relativo martelletto del bilanciere hanno superficie piatta, qui va fatta la misurazione.

Testa_200.jpg


Come hai visto su questo lato i martelletti hanno altezza regolabile da vite e controdado di blocco.


La parte concava e convessa è sul bilanciere lato aste di comando, qui non si fanno misurazioni.


L'operazione da fare è per singolo bilanciere, cercare un punto di rotazione dell'albero motore dove, il bilanciere su cui si intende intervenire, stia a riposo, cioè non spinga sulla valvola. Accertarsi inoltre che nella posizione dell'albero individuato, muovendo di qualche grado sia in senso orario che antiorario, il bilanciere non si muova (Questo serve per essere assicurarsi di essere lontano dal momento in cui la camma delle este va ad intervenire, una posizione dell'albero ideale sarebbe intorno al punto morto superiore nella fase di scoppio).
In questa posizione il bilanciere da regolare dovrebbe avere un po' di gioco. Se non ci si fida di stabilire ad occhio come dice il manuale (cosa effettivamente da esperti) meglio fare la misura pontuale con spessimetro, tipo questo.
https://m.media-amazon.com/images/I/51WqR6I2QGL._AC_SY300_SX300_QL70_ML2_.jpg
Va infilato una lama alla volta nello spazio tra testa della valvola e martelletto (nella foto indicato con le frecce rosse) aumentando di volta in volta lo spessore per individuare la distanza esatta.
Se lo spessore 0,15 passa bene, la misura 0,20 passa stretta e la misura 0,25 non passa, si può dire che il gioco è corretto, siamo infatti prossimi ai 2/10 di millimetro indicati dal manuale.

Se lo spessore è differente va fatta la regolazione per riportare la distanza corretta agendo sulla vite e relativo dado di blocco.
Attenzione che ristingendo il dado di blocco la regolazione si altera, verificare più volte.

Nel caso che il bilanciere in qualsiasi posizione dell'albero non abbia gioco, agire sulla regolazione della martelletto per distanziarlo quanto basta per rispristinare un minimo di gioco, poi procedere con la regolazione fine.

Ciao.

Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2283 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 set 2025 :  11:19:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi, scusami, e' proprio dove hai messo le freccette che ce' la parte convessa che spinge sulla parte concava...non e' possibile usare un normale spessimetro come si fa per due parti piane...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits