Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 150 Li 3a serie.Impianto elettrico con/senza batt.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
DarioBike Posted - 26 nov 2006 : 22:28:17
Ragazzi dopo aver letto il manuale dell'utente della 150 Li 3 serie mi è sorto un dubbio sul modello da me posseduto:

Il manuale parla di modelli con o senza batteria, sottolineando come
quelli con batteria montano nella pancia sinistra una scatoletta contenente un fusibile. Ho tolto la scocca sinistra, ho aperto la scatoletta fissata alla staffa (vedi foto 1)ed ho appurato che dentro non vi è alcun fusibile poi ho visto che nella pancia destra vi è l'alloggio per la batteria e questo mi ha confuso...

Ma allora l'impianto della mia lambretta prevede o no l'inserimento della batteria??

Ecco i link a due foto scattate alla mia lambra, per mostrarvi visivamente i termini della questione

1- lato sinistro http://img273.imageshack.us/img273/264/img3453mx1.jpg


2- lato destro http://img461.imageshack.us/img461/4393/img3454ay2.jpg

Grazie x l'aiuto
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
DarioBike Posted - 29 nov 2006 : 21:33:11
Per quanto riguarda la sella credo che dopo aver risistemato la lambra la metterò a posto pert poi rivenderla...(cavolo, i selloni monoposta costano almeno 90euro l'uno, da qualche parte dovrò pur recuperare qualche spicciolo)..
Per l'uso della mensola batteria, accetto il consiglio di Janez

Grazie ragazzi! Grazie anche a paolop!
paolop Posted - 29 nov 2006 : 11:54:06
Questo problema mi si è presentato su una 125cc LI III .
saldato al telaio puo' presentarsi l'alloggiamento per la batteria ma non è detto che nel tuo modello era poi montata e puoi notarlo da questi particolari :
se monto il volano a sei poli lo capisci smontando il volano e ti accorgerai che all'interno ha n.5 bobine, in questo caso nella parte che tu hai evidenziato se ci trovi una connessione schiacciata e piccola se la smonti noterai che è solo una connessione di fili e in questo caso non monta assolutamente la batteria.
Se nella parte che tu hai evidenziato monta una scatoletta ma attenzione di FORMA QUADRATA potrebbe essere marca BECME non monta la batteria ma hai il volano a quattro poli e se lo smonti noti che all'interno ha due sole bobine; all'interno della scatolina quadrata c'è anche una bobine che serve sicuramente per alimentare lo stop poichè con due sole bobine nel piatto del volano non dovrebbe avere sufficiente corrente.
se con lo stesso volano a quattro poli con due bobine interne si dovesse montare la batteria ci vuole la scatola con il regolatore della batteria, dovrebbe essere sempre BECME se originale, che ha una forma rettangolare, in pratica è lo stesso montato sulla 175cc.
n/a Posted - 29 nov 2006 : 09:53:31
se date un occhio ai vari statori, e trovate quello con i 2 fili gialli ... be, escono tutti e 2 dallo stesso nodo (NODO: punto di giunzione elettrico, dove la somma di tutte le correnti passanti da ZERO!!!!) ... andate tranquilli che "NON BRESE' NIENT"!!!!

la sella, dovrebbe esser una "GAMAN", struttura in lamiera, chiaramente e fatta solo per vespa, si può adattare alla lambretta, modificando la piastra con "fungo", ma a mè NO SMS MODE è mai piaciuta ... troppo squadrata!!!

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Janez Posted - 29 nov 2006 : 08:42:11
Ciao dario, tutte e due le soluzioni per sfruttare il portabatteria vanno bene, forse e' piu pratico sistemare un po di attrezzi, visto che la miscela si usa piu' di frequente e togliere ogni volta il cofano mi sa scomodo. comunque il bauletto sembra piccolo ma io ci faccio stare un flacone di miscela da un litro piu attrezzi vari e guanti. ora ho preso anche un bauletto retroscudo di vespa da modificare ed adattare cosi' aumento la capienza..
Per la tua sella sportiva sicuramente non e' standard e la scritta ts non mi dice nulla (a parte un riferimento alla vespa) probabilmente e' adattata, dovrei vederla meglio per capire. se la cambi pero' non gettarla...

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos
DarioBike Posted - 28 nov 2006 : 22:08:04
Bene ragazzi, vi ringrazio per i chiarimenti forniti. A questo punto sto tranquillo e, nel frattempo, si accettano consigli su come sfruttare la mensoletta dedicata alla batteria;
Io avevo pensato a riporvi la lattina dell'olio per il miscelatore, oppure un kit di emergenza per piccoli interventi imprevisti a livello di meccanica o pneumatici.
Voi che mi consigliate? (dato che il vano portaoggetti non è certo capientissimo)

Ciao
sbruscoli Posted - 28 nov 2006 : 18:09:12
Dario
direi che il volano è un sei poli, per impianto senza batteria. Quindi molto probabilmente è stato sostituito successivamente, cambiando volano, raddrizzatore con scatola di giunzione ed eliminando la batteria. Direi che molto difficilmente è stato montato un impianto sei poli su un telaio con batteria, anche se tutto è possibile. Gli impianti elettrici della lambra vengono definiti da Stikly con il termine inglese NIGTMARE, ovvero incubo...
Luca, non sono molto esperto di cose elettriche, riporto solamente cio che dice Stikly nel suo libro: se su un volano per impianto elettrico con batteria (quello con i due fili gialli, non quello di dario) viene impiegato senza batteria attaccate c'è il rischio che si brucino le bobine dello statore. Così dice Stikly.... io gli credo!!!!
n/a Posted - 28 nov 2006 : 15:29:08
guarda che non hai nessun problema con le bobine dello statore, anche se dovessi avere un imp.el. con batteria e tu NO SMS MODE la monti!!!!!
infatti la batteria, serve solo x il claxon e x "tampone" sull imp. el.

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
DarioBike Posted - 28 nov 2006 : 14:05:44
Sono corso in garage appena dopo aver letto le vostre risposte, ed ho appurato che dal volano fuoriescono 4 fili elettrici rispettivamente: VERDE - MARRONE - VIOLA - ROSA (come da foto che linko di seguito):

http://img209.imageshack.us/img209/3681/img3469ox2.jpg

Il filo rosa viene poi connesso col GIALLO/NERO che, credo, sia una massa...

A questo punto posso ritenere che l'impianto della mia Lambretta 150 li 3serie sia nato senza batteria?? Posso quindi stare tranquillo ed al riparo da danni alle bobine e allo statore??

Grazie!
sbruscoli Posted - 28 nov 2006 : 09:37:30
Dimenticavo un'ultima remota ipotesi:
tre fili dal volano verde, marrone e rosa: si tratta di un impianto a quattro poli del tipo con la massa sul pedale del freno e sulla lampada posteriore. Si, proprio quello che quando si frena se la lampada è fulminata si spegne la lambra!!!! Ne ho trovato uno su una 125 III!!! In questo caso si ha una scatola di giunzione con una bobinetta, senza regolatore poichè non è per un impianto con batteria.
sbruscoli Posted - 28 nov 2006 : 09:34:07
per esprimere una diagnosi è necessario sapere quanti fili escono dal volano e il loro colore.
Se escono tre fili (verde, marrone e blu) si tratta di un volano quattro poli, tipico della seconda serie ma montato anche sulle prime terze serie. In questo schema, come dice ducati, il filo blu non è collegato, ma la connessione dei fili non avviene sulla scatola di connessione come quella mostrata nella foto, ma bensì sulla scatola con una bobinetta (impianto senza batteria) oppure con un raddrizzatore (impianto con batteria)
Se escono quattro fili ci possono essere due casi:
1. fili di colore verde, marrone, viola e rosa: si tratta di un volano a sei poli per un impianto senza batteria, i fili vanno connessi ad una scatola di giunzione come quella della foto. Può essere che sia uscita così dalla fabbrica oppure il vecchio proprietario aveva sostituito tutto
2. fili di colore verde, marrone e due gialli: si tratta di un impianto a sei poli per la batteria, in questo caso la connessione è su un raddrizzatore diverso da quello a quattro poli, e precisamente con dieci attacchi piuttosto che otto. questo impianto è abbastanza raro da trovare. in questo caso il precedente proprietario avrebbe cambiato solamente il raddrizzatore sostituendolo con la scatola di giunzione. nel mitico libro di Stikly viene indicato come la mancata connessione della batteria possa causare danni alle bobine dello statore.
Mego Posted - 28 nov 2006 : 01:11:46
Ciao Dario. Guarda visto che l'alloggiamente esiste...vista la connettiera e visto lo stato della lambro io presumo quanto segue:
_Il precedente propietario,dopo varie rimaneggiature della lambro (comprendendo anche la riverniciatura a piacere e fatta con la classica "scopa"...tipico degli anni 60 inizio 70),ha deciso di escludere la batteria e probabilmente potrebbe aver addisrittura sostituito l'intero impianto elettrico e quindi anche la famosa "scatolina" sulla sinistra,oppure ha semplicemente "modificato"ed adattato l'impianto originale per escludere l'uso della batteria.

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Janez Posted - 27 nov 2006 : 23:41:06
Nell'impianto con batteria parte proprio dalla morsettiera un cavo rosso e finisce con un occhiello che va alla batteria. di questo son sicuro al 100 per 100 in quanto ho visto anche lo schema elettrico

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos
n/a Posted - 27 nov 2006 : 19:19:29
esiste una serie, dove alla "morsettiera" regolatore di tensione, arriva un filo in +, e non va assolutamente collegato, se osservi bene, forse è anche il tuo caso, lo stesso regolatore ha un morsetto vuoto, ma vuoto dal tutto!!!, cioè non ha nemmeno la femmina!
per la pedalina saldata: per aprire il motore non serve segare nulla, basta che molli tutti i dadi del carter e vien via da solo o quasi!
altro discorso invece s vuoi controllare la bronzina e il paraolio del perno messa in moto! allora sì che saranno cazzi! forse preò se la saldatura non è troppo penetrante, te la cavi con qualche colpo di flex di piatto sulla saldatura stessa, finchè arrivi a vedere il perno, poi, qualche tiratina alla leva (chiaramente dopo aver tolto il dado e la vite di sicurezza) e dovresti riuscire a levarla. anzi, mi sa che la leva che monti tu, è quella di una LI II^s!!!

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
sbruscoli Posted - 27 nov 2006 : 17:59:32
Ciao Dario
quanti fili escono dal volano????
di quale colore sono???
DarioBike Posted - 27 nov 2006 : 15:23:39
Grazie Janez.

Ora vado a controllare se c'è un filo in più che va verso la batteria...mmm...ora che mi ci fai pensare ho notato, aprendo la scatolina, che è presente all'interno dalla morsettiera stessa tra gli altri fili elettrici un filo rosso, che a differenza degli altri risulta staccato dalla rispettiva "femmina" sulla morsettiera ...Cerchèrò di capire quel filo se va verso l'alloggio della batteria o meno..

Davvero ti piace quella sella sportiva???Dietro c'è scritto in rosso TS...ma è originale? Sulla mia li150 non calza affatto bene in quanto batte in pieno telaio (rovinandolo) senza nemmeno sfiorare l'apposito perno imbullonato al telaio stesso.

Quella schifezza della leva saldata presumo che mi darà moltissimo fastidio, in quanto credo che per aprire il motore (dovendo dargli comunque una rinfrescatina ora che mi ci trovo) sarò costretto a far segare l'albero della messa in moto..vero?!?
n/a Posted - 27 nov 2006 : 08:57:38
Gianni, forse non c'è solo ... "regolatore di tensione che e' una scatoletta grande con dentro un fusibile" ..., ma c'è anche un diodo a piastre e un'impedenza!

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Janez Posted - 27 nov 2006 : 08:30:00
Ciao dario io ho una li 150 con batteria e ho un regolatore di tensione che e' una scatoletta grande con dentro un fusibile. quello che hai tu e' una semplice morsettiera quindi poiche' da un certo periodo in poi la li 150 non montava piu la batteria i casi sono due:
o hai un impianto originale senza batteria con ancora l'alloggiamento per i modelli precedenti
oppure e' stato modificato in seguito. controlla in questo caso se c'e' un filo in piu' che va verso la batteria ed e' stato escluso.
P.S. mi piace la sella sportiva che hai trovato e fai i complimenti al proprietario precedente per la leva d'accensione saldata! Mannaggia....

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits