Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lambretta lc 125

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
vcervellini Posted - 04 gen 2007 : 08:10:44
Ciao ragazzi sono nuovo del forum.
Vi scrivo perchè ho da poco acquistato una lc 125 e volevo sapere quanto possa valere tale scooter.
Inoltre ho problemi con il cambio.
Non riesco a regolare bene il selettore.
O mi rimangono la prima e la seconda oppure solo la terza.Siccome è un po che ci peno volevo sapere se c'è una procedura particolare da eseguire perchè non so più dove sbattere la testa.
Vi ringrazio anticipatamente se qualcuno sa rispondermi.
Saluti a tutti
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
vcervellini Posted - 05 feb 2007 : 08:24:37
Un ringraziamento di cuore a tutti a chi mi ha aiutato per il cambio della mia lc.
E' tornata perfettamente in vita e mi ci sono fatto un bel giro ieri.
Di nuovo grazie a tutti.
Ciao Vincenzo
vcervellini Posted - 09 gen 2007 : 08:01:57
Grazie!!!!!
ciao Vincenzo
maxi Posted - 08 gen 2007 : 20:17:45
Il distanziale è in ottone.
Le misure sono: 18 x 12,3 x 5 (altezza) i 3 decimi del diametro interno non so se siano dovuti ad usura o se siano voluti, comunque su quel particolare non fanno testo.

Massimo
maxi Posted - 08 gen 2007 : 10:55:55
OK stasera controllo e ti dico
ciao

Massimo
vcervellini Posted - 08 gen 2007 : 10:52:22
il distanziale è sulla tavola 5 ed è il numero 10. credo che sia in ottone.
grazie mille, siete veramente super cortesi!!!
maxi Posted - 08 gen 2007 : 10:25:09
Sto restaurando una C prima serie, ho il motore ancora smontato e sicuramente ho il distanziale.
Credo di aver capito quello a cui ti riferisci, mi pare sia in ottone, comunque se hai il catalogo ricambi e lo indichi più precisamente è meglio.
Questa sera ti posso dare le misure esatte, realizzarlo non è un problema qualsiasi tornitore te lo può fare.
Ciao

Massimo
vcervellini Posted - 08 gen 2007 : 09:12:24
Intento a risolvere il problema della selezione delle marce, mi sono inmbattuto forse su uno più grande.
Tra selettore marce e perno dove c'è il millerighe ci dovrebbe essere un distanziale (ho visto su un manuale di ricambi dell'epoca).
Be non c'è sulla mia lambra. Ho visto da diversi ricambisti ma nessuno ha questo distanziale ed adesso come faccio?
Potrei farmela fare da qualcuno che ha un tornio, ma come faccio o meglio, a chi ci si può rivolgere per avere un disegno?
Grazie a chi mi risponderà.
Buonagiornata a tutti
125m Posted - 04 gen 2007 : 18:58:25
Evvai !! complimenti anche a ZAMBE!!
ma complimenti a tutti coloro che si cimentano su modelli Lambretta pre '57.
Certo complimenti anche a tutti gli altri, e anche a chi restaura un Debramatic.
I complimenti penso se li meritano tutti coloro che arrichiscono il ns. patrimonio circolante salvando dei veicoli dati per spacciati dalla rottamazione( quella fisica intendo), indipendentemente se "insetti", "tubi", "frigoriferi" ...
E' solo che ai vari raduni per tanti anni si son sempre visti gli sbarbati sulle LI o TV e su quelle più vecchie .... i loro primi proprietari!

Questa è solo una mia considerazione, sarebbe bello semtire anche il parere di qulche altro appassionato.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
zambe Posted - 04 gen 2007 : 18:30:30
125 m io anni ne ho 23 ed ho già all'attivo il restauro integrale di una c.

Anche io merito i complimenti... per essere arrivato dopo alle c.d. performanti...

hehehehehe

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
vcervellini Posted - 04 gen 2007 : 18:05:11
Le foto ancora non me le fanno mettere
Devo aspettare 20 post
125m Posted - 04 gen 2007 : 16:21:29
Ok dai manda le foto o il link dove possiamo vederla tutti.
ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
vcervellini Posted - 04 gen 2007 : 15:54:43
Posso risponderti sulla serie della lambretta:
è la prima serie perchè ha la scritta teleflex sul coperchietto.
Grazie di nuovo
vcervellini Posted - 04 gen 2007 : 15:51:24
ti ringrazio per la tua gentilezza sei stato veramente cortese.
Se vuoi ti posso inviare le foto della mia lambra se vuoi via e-mail e se è possibile farlo qui lo stesso basta che so come si fa!!
Salutoni
125m Posted - 04 gen 2007 : 15:17:53
Ciao vcervellini,

dare sentenza sul valore di uno scooter senza vederlo è cosa praticamente impossibile...
Per mia esperienza ho potuto constatare che vi sono due scuole di pensiero:
1. quelli che la C/LC è fragile , vibra, si alza la coda , il cambio gratta, è meno veloce della B...
2. quelli che la C/LC è la prima col telaio a tubo, nuova linea più comoda ed ergonomica della B e soprattutto la LC primo scooter della Innocenti carenato.

In effeti sono modelli che ai mercatini sono poco considerati e spesso restano invenduti spuntando quotazioni ancora abbordabili; sono vecchie ma non sono una B e non sono "nuove" come una D, magari 150.
Sono convinto però che arriverà anche il loro momento!

Ho visto che hai 31 anni e normalmente persone della tua età prediligono scooter più recenti e performanti, possibilmente col freno a disco tipo TV, SX, DL... e quindi ne deduco che per qualche ragione, visto chel' hai comprata anche la LC ti ha folgorato.
Complimenti e benvenuto a bordo.

Relativamente al discorso cambio,in effetti le cause o le concause possono essere molteplici...
Sarebbe già molto utile se tu potessi dirmi se si tratta di una prima o seconda serie, cioè se la scatola del selettore cambio sul carter motore è a forma di "scudetto" e liscio esternamente o se è asimmetrico e ha la scritta Teleflex sul coperchietto ( tipo quello della B per intenderci ).
La manopola sinistra del comando cambio poi all' interno dell' elica nel manubrio agisce su due piastrine in ottone o su un perno passante con due anellini?
Comunque al di la dei dettagli in linea di massima puoi per entrambe le versioni seguire come di seguito:
I componenti ( piastrine o perno ed anellini) all' interno del manubrio non devono aver assolutamente essere consumati ed avere quindi molto gioco e ben ingrassati.
incomincia a posizionare la manopola di sx con le tacca che segni il folle (0)e fissala così con un buon giro di nastro isolante di modo che non possa ruotare.
Nella scatola del cambio sul motore allenta le tre viti e ruotala in un senso o nell' altro di modo che le viti di fissaggio siano nel mezzo delle asole, cioè abbiano possibilità di regolazione a sinistra e a destra.
posiziona con l' aiuto di una pinza o un pappagallo il selettore ( o la piastra dentata o il pernodi ottone) sul folle facendo scorrere il cavo Teleflexsui dentini ( 1a serie) o nel morsetto (2a serie)asicurati che la guaina teleflex sia ben fissa e non abbia alcun gioco dopodiche quando il cavo è ben teso e anch' esso non ha gioco lo fissi al morsetto ( 2a serie) o ai dentini usando le due viti di regolazione sopra la scatoletta( 1a serie).
Ora puoi provare a vedere se l' escursione della manopola ti consente di selezionare tutte e tre le marce.
Se questo non fosse possibile devi agire allentando le tre viti che fissano la scatola cambio al carter e ruotando la scatola affinchè sia raggiunta la distanza necessaria.
E' una questione di millimetri e sicuramente l' operazione no ti riuscirà al primo tentativo.
Buon lavoro e buon divertimento .

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits