Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 come az si smonta?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
bles Posted - 04 gen 2007 : 20:06:29
a tutti voi buona sera,
come si smonta la ghiera cromata sotto al manubrio
della special pre modifica?
grazie...
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bles Posted - 06 gen 2007 : 17:30:57
infatti...meglio togliere.
sbruscoli Posted - 05 gen 2007 : 22:36:37
bravo, sono contento che ci sei riuscito!!
Io le tolgo sempre, per rimetterle non ho mai avuto problemi.
Se il verniciatore spruzza un po' di vernice all'interno del canotto, con un po' di carta abrasiva si pulisce il tutto, un po' di grasso ed il gioco è fatto. Coprire non mi pare una buona soluzione.....
bles Posted - 05 gen 2007 : 21:13:31
se non le togli rischi che se non le proteggi, la sabbiatura le rovina...e dopo e' un pacco.
gigio333 Posted - 05 gen 2007 : 19:02:44
Ma se quelle che ci sono messe attualmente non risultano danneggiate, mi conviene sempre toglierle prima di sabbiare e poi verniciare?
bles Posted - 05 gen 2007 : 16:12:37
EVVAI!!!
FINALMENTE CON L'AIUTO DI UN MICRO CANNELLINO E QUALCHE BOTTARELLA QUA E LA SONO RIUSCITO A
TOGLIERE SIA LA GHIERA CROMATA CHE LA BOCCOLA CHE STA SOTTO AL TUBOLARE,
GRAZIE A TUTTI RAGAZZI PER I PREZIOSI CONSIGLI!!!
bles Posted - 05 gen 2007 : 15:12:51
si balbo, ti ringrazio molto, ora sono alle prese con la ghiera che non ne vuole sapere...porc...
fralor1966 Posted - 05 gen 2007 : 15:11:48
Ciao, sinceramente io non scaldo mai, vengono lo stesso.
Molto importante la "postura" poi è altrettanto importante la misura del tondino,che deve essere precisa, che andrai ad introdurre nel canotto e poi un colpo secco e preciso e vedrai che viene.
Attenzione dopo fino a dove te la cromano perchè ai voglia ad entrare dopo!!

Ciao miki
Marino48 Posted - 05 gen 2007 : 14:38:18
X Bles.I pezzi in questione io li ho tolti prima di sabbiare dopo li ho rimontati ricoperti per bene ed ho fatto verniciare.Se lo fai dopo ,rischi di cuocere e rovinare la vernice perchè devi riscaldare il canotto.Altro suggerimento,mentre aspetti di rimontare i pezzi mettili in FRIZER ti aiuterà nel montaggio.Per il rimontaggio chiedi xche rischi di andare storto. Ti ho mandato email con il n° di tel.L'hai vista?Saluti Balbo

Balbo
sbruscoli Posted - 05 gen 2007 : 09:17:26
SI scaldare quanto basta è giusto...
a volte quanto basta, nei casi più ostinati, può essere arrivare quasi al rosso del metallo, ma solamente nella parte terminale del canotto, vicino alla calotta..
Marino48 Posted - 05 gen 2007 : 07:56:57
Pure io ho usato il sistema "piattina di ferro",ma non l'ho scaldato fino al rosso metallo.Non si rischia la deformazione?L'ho scaldato quanto basta poi di marello con un'asta.Stesso modo per quelle superiori.Saluti Balbo

Balbo
bles Posted - 05 gen 2007 : 01:31:31
grazie stefano...domani se riesco ci provo...
poi ti dico!
sbruscoli Posted - 04 gen 2007 : 20:41:29
E' uno dei pezzi più rognosi da smontare dal telaio.
Io procedo così:
prima cavo la calotta superiore che sta dentro la ghiera, usando un perno, che agisce sul bordo della calotta, aiutandomi con un cacciavite infilato nel canotto per evitare che il perno sfugga.
Naturalmente una bella scaldata con un cannello non guasta.
Poi rimuovi il grano che tiene fissa la ghiera al telaio.
Infine per rimuovere la ghiera, scalda bene, poi puoi tentare sempre con un perno da sotto il canotto, facendo leva sul bordo della ghiera. SIccome il bordo è molto esile è un'operazione molto difficile.
Facendo molta attenzione, e senza forzare molto puoi provare con un punteruolo piatto a dare qaulche colpo sulle aste che fissano la parte esterna della ghiera. Mi raccomando, molta cautela, poichè si puo rompere, cerca di mettere il punteruolo più vicino possibile al canotto, in maniera da ridurre lo sforzo di flessione sull'asta che ne potrebbe causare la rottura. Se fai attenzione dovrebbe essere abbastanza semplice, ne ho cavate due di recente facendo così.
Altra rogna è togliere la calotta inferiore. Anche qui scalda bene, fino quasi a rosso del metallo, poi con un perno da sopra prova a picchiare tenendolo sul bordo. Se il perno è tagliata a fetta di salame (pieremo docet!!! c'è un vecchio post sull'argomento) è meglio.
Io mi sono costruito una piattina in ferro alta circa 1 cm che ho sagomato come l'interno del canotto. Inserendola si incasta sul bordo del canotto, rendendo l'operazione di battitura con l'asta molto più semplice.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits