Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Consumi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
125special Posted - 08 lug 2003 : 17:18:34
Ho una piccola curiosita da soddisfare.

Ho provato a cercare nei posts precedenti ma non ho trovato niente.



Quanto dovrebbero consumare la ns lambrette?



Nella mia 125 special ad esempio nel libretto istruzioni e riportato 41 km con un litro. In realta invece mia fa poco piu di 20 ( dopo 100 km il livello della benzina e giusto nella giuntura del serbatoio ).

Ok io monto un 150 con i rapporti di una 150 li III con il carburatore della 125 special e un getto piu grosso ( 105 ) ma mi sembra tanta la differenza.



Ciao a tutti



125 Special
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
flambart Posted - 10 lug 2003 : 14:01:43
Con la mia 150 LI III del 62 strettamente standard e appena rodata riesco normalmente a strappare 25-30 km/litro ad andatura medio-allegra e anche su strade di montagna. Cè da dire che a manetta se arrivo a 85 km/h è festa ... Il resto è tutto da godere.

Ciao Paolo



i4yfc.fabri Posted - 10 lug 2003 : 13:44:40
In effetti quello delle Bionde può essere lunico vantaggio !!



Scherzi a parte il problema é che questi motori progettati 40-50 anni fa avevano delle caratteristiche con riempimenti e incroci di luci piuttosto limitati e progettati solo e sopratutto per favorire un regolare e buon funzionamento.



La prova più evidente é che quando ci si mette mano cambiando carburatori allargando luci alzando travasi ecc. quasi sempre (anzi sempre) i modestissimi incrementi di potenza ottenuti vengono pagati a caro prezzo !!!

Infatti peggiorano i rendimenti volumetrici peggiora il polluting di benzina e la moto consuma il 20-25 % in più ma non sviluppa altrettanta potenza in più !!!



Lo sanno bene i preparatori in gamba che da anni approntano kit dove vengono profondamente modificati i diagrammi di distribuzione vengono adottati dispositivi antirifiuto (lamelle e/o valvole) e in sostanza vi ritrovate sotto il sedere un motore profondamente diverso.



Questo può essere piacevole per chi voglia diversirsi ai semafori a stupire con la propria nonnetta i gagliardi giovinotti con tanto di scooteroni di plasticaccia.



Però per chi che come me apprezza la semplicità del buon funzionamento del motore così come fu progettato dagli ingegneri Piaggio o Innocenti si tratta di trapianti che stravolgono la natura originale delle nonnette e ne snaturano lessenza.



E un pò come quando sotto il cofano di innocenti e paciuti Maggiolini montavamo il boxer 4 cilindri 1600 della Porche 912 (ve lo ricordate ?) e facciavamo la corsa al semaforo "sigando" le Giulie 1600 Alfa Romeo !



Ci sono passato anchio e vi assicuro che nella mia cantina ho una collezione di cilindri e di teste "draculizzate" in tutte le salse pistoni "tagliati" teste abbassate anche di 2-3 mm. una testa addirittura riempita di materiale di apporto e poi ritornita ma che non ha mai funzionato perché probabilmente doveva avere un rapporto di compressione di 1: 14 !!!



Credetemi nulla é più affascinante che sentire il tump-tump-tump di un motore che partito al primo colpo tiene il minimo senza problemi !





FABRIZIO



Scritto Da - i4yfc.fabri on 10 Luglio 2003 13:47:04
Piega73 Posted - 10 lug 2003 : 00:47:38
Non posso che confermare!

Con la mia Lambretta Li 150 Mk3 con carburatore da 18 i consumi son stati sempre nellordine dei 20-25 con picchi oltre solo con una guida da quarta e nonio sulla manopola del gas!

Poi in gioventù(sino a 2 anni fà!) montai il carburatore 20 che mi permise di conoscere meglio le ragazze del rifornitore dietro casa!Delle Bionde!!!

Una cosa ho notato più passa il tempo e più conosci i modi per condurre la Lambra in modo parsimonioso per le tasche e per la vista dei bei paesaggi Sardi!

Ciao.



Ciao.

Piega73.

------------------------

Io sono della banda di Scooter dEpoca! E voi?
i4yfc.fabri Posted - 09 lug 2003 : 13:19:47
Ricordo che quando avevo 17 anni e guidavo la mia 125 GTR nuova di fabbrica il consumo oscillava dai 25-27 ai 30-33 con 1 litro a seconda che facessi città o statale.

Va detto che a 17 anni avevamo la mano pesante ma peraltro quando guidavo anche molto pesante non ho mai fatto meno di 25 e invece anche andando a "norme CUNA" comunque era impossibile fare più di 33 !

Morale la medioa era meno di 30.

Non ricordo invece molto bene quanto consumassi con la lambretta 125D ma mi sembra di ricordare che forse era peggio e comunque mai più di 27-30 e neppure meno di 20-22.

Certo che la mia vespa aveva già lammissione a valvola rotante nel carter e questo migliorava sia il riempimento ma riduceva anche le "polluzioni" nel senso che difficilmente "sputava" fuori benzina dal carburatore. Invece la lambretta si !



Ricordo anche che quando comprai la mia prima maxi una Guzzi 750 V special mi meravigliai di fare 25-30 con un litro a 130-150 allora.

Praticamente consumava come la vespa ! Miracoli del 4 tempi !



FABRIZIO
gialloriente Posted - 09 lug 2003 : 10:01:01
Ciao

io tengo un diario con una sezione dedicata al mio PX unaltra alla TV 175 unaltra alla LI 3° serie ecc... insomma una sezione per scooter.

E vero quello cui accennava Ivano i consumi riportati sui manuali duso e manutenzione della nostre lambrette sono secondo le "Norme CUNA" ovvero in pianura in assenza di vento con il mezzo originale ed in perfette condizioni a velocità costante di 60 km/h (mi sembra) con un passeggiero di 70 km ecc... eccc...

Vorrei semplice darvi la conclusione dei miei mille appunti e calcoli:

GROSSOMODO I MIEI SCOOTER CONSUMANO IL DOPPIO O POCO MENO RISPETTO ALLE NORME CUNA.

OK io abito in montagna sgaso talvolta son in giro in due e peso sui 90 Kg NO SMS MODE tutti i miei mezzi sono rigorosamente originali...

Tutto questo per dire che questi dati li dobbiamo prendere con le pinze.

Sarebbe interessante fare un confronto ovvero che ognuno dicesse il suo consumo (litri / 100 km).

Personalmente mi sembra che la TV 175 sia arrivata intorno ai 5.7 litri / 100 km

La PX125 E circa 3.7 ed anche la LI 125 più o meno quello cifra..dovrei rincontrollare...

Ciao a tutti









ivano Posted - 09 lug 2003 : 00:01:46
Ho una LI 150 3^ serie e confermo che consuma esattamente quanto la tua lambretta!

Ad ogni modo la media dei consumi era calcolata alla velocità di 60 km/h e non certo agli 80/85 velocità che gli faccio raggiungere spesso! Alla media dei 60 sarebbe da provare!!




Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits