Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vorrei vendere questa Lambra

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Filippotto Posted - 11 gen 2007 : 13:53:15
Salve,
si tratta della Lambretta 125 E acquistata nel 1953, reataurata acquistando il materiale da Casa Lambretta.
I documenti purtroppo sono andati persi ed al PRA risulta ormai inesistente.
Quanto potrei chiedere secondo voi esperti e competenti del settore?

Grazie mille

FOTO http://www.lenzozero.it/Lambra.htm
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Py Posted - 12 gen 2007 : 10:37:37
Filippotto, non frequento da molto questo forum ma penso che a nome di tutti posso osare e dire che il forum è di tutti quelli che lo usano in maniera educata, senza arroganza o scopi commerciali.
Altra cosa: come avrai capito 125m è un grande esperto di Lambretta (sicuramente a lui non piacerà che dico questo ma è la verità), e non penso che ti ha fatto l'elenco di cose non conformi all'originale per farti un dispetto o darti un dispiacere.
Detto questo rifletti su quello che è stato detto in questi post e fai le dovute valutazioni.
Anche io mi associo agli altri..... non venderla.
I ricordi ,belli o brutti, sono sempre ricordi.

P.s. anche a me sembrava di aver visto la pedana da F , il tappetino è sospeso in aria o forse è solo un effetto ottico.

Py
maxi Posted - 11 gen 2007 : 23:39:18
Non so bene se dipenda dalla foto un po' scura in quel punto, ma mi pare la pedana sia quella di una F, più corta all'altezza della messa in moto. Nella E dovrebbe essere lunga a coprire parte del motore.



Massimo
Filippotto Posted - 11 gen 2007 : 22:40:11
Grazie Orazio, capisco bene e ti ringrazio del consiglio; sono ovviamente consapevole del valore reale e quello passionale, del resto questo è il vostro forum e voi siete dei veri intenditori appassionati. Io mi rivolgo qui proprio perchè non saprei dove sbattere la testa altrimenti.......Il mio campo e le mie passioni sono diverse e per ciò credo che non riuscirei neanche a stilare un elenco dei pezzi nuovi. In ogni caso le vostre risposte sono state preziosissime e non avevo dubbi. Sicuramente svenderla per toglierla di torno è un peccato, ma abbandonarla in un garage a vita è un ulteriore peccato. In ogni caso so che per altre informazioni vi trovo qui è questo è già un aiuto fondamentale che diversamente non avrei avuto.
Grazie
orazio Posted - 11 gen 2007 : 22:23:59
Ciao Filippotto, mi piace la tua Lambretta! Ti viene detto dagli esperti che alcune parti non sono proprio originali; io non ho competenze a riguardo ma mi pare di capire che la sostanza -telaio e motore- c'é! Bene, è un pezzo raro e ricercato pertanto potresti ad esempio dinumuire il prezzo di vendita di 1/3 rispetto a quello di una tutta originale. Quanto varrebbe dunque se fosse ben restaurata ed originale? E poi valuta se realizzi di più vendendo i singoli pezzi, molti dei quali rari e preziosi, altri più comuni, comunque sempre ricercati! Considera poi che dopo quello che è stato detto, ed il necessario elenco di parti non originali, eventuali aquirenti che leggono queste pagine potrebbero essere indotti a farti proposte molto basse. Se tu dicessi ad esempio "la mia E non è tutta originale ma tutti questi pezzi (elenco) originalissimi sono, penso che l'effetto sarebbe diverso! Che dici? E per ultimo permettimi di dirti che se anche questo ricordo non ti tocca più il cuore...per tutti noi rappresenta comunque un bene con un valore monetario e sarebbe un peccato che tu lo svendessi solo per togliertelo di torno!!!bella la tua Lambrotta! ciao

orazio
Filippotto Posted - 11 gen 2007 : 20:10:35
Grazie 125, se solo avessi tale passione..cmq grazie.

Baronerosso: hai ragione, ma i ricordi sono belli quando toccano il cuore......altri purtroppo no. Comunque ho capito perfettamente.

Un saluto a tutti
baronerosso53 Posted - 11 gen 2007 : 19:52:34
Quando hai detto di averla usata da bambino con tuo padre.... per me il suo valore è ben definito.
Ciao Marino
125m Posted - 11 gen 2007 : 18:50:03
ciao filippotto,

non metto assolutamente in discussione che la tua memoria abbia impresso nella tua mente quel sellino posteriore, come anche non ho dubbi che tuo padre abbia mai apportato le macroscopiche modifiche che contraddistinguono la tua Lambretta E.
Dal momento che il modello E è divenuto famoso negli anni per la sua proverbiale fragilità ed ineffiicenza( non tutte le ciambelle riescono col buco, nemmeno alla Innocenti), e che tuo padre la comprò nel '53, quindi ritengo nuova da concessionaria, non è escluso che quando faceva eseguire i tagliandi fosse il meccanico stesso a proporre a tuo padre sella più comoda, forcella più sicura ecc.
Una cosa certa , e te la possono confermare molti lambrettisti qui nel forum, è che la E non usciva dagli stabilimenti di Lambrate nelle condizioni nelle quali si presenta il tuo esemplare.
La foto del sito segnalatoti da PY raffigura si un modello E nel suo stato di origine, ma fa fatica anche un esperto a trovare le differenze.
Io non voglio entrare nel merito, ma se proprio non hai necessità secondo me la soluzione migliore è che tu la tenga, anche solo come ricordo di famiglia, e chissà che nel tempo forse la apprezzerai di più e vorrai renderla originale.
Allora sarò ben lieto di darti qualche consiglio su come operare.
Ora come ora non mi sento di esprimere un valore.
Tu puoi verificare la sua quotazione sulle riviste specializzate e specificare ad un futuro acquirente inesperto le anomalie che ti elencavo precedentemente allo scopo di trovare un accordo.
Così facendo tu non ti sentirai fregato e anche l' acquirente non potrà mai sostenere lo stesso; risultato = due persone soddisfatte.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Filippotto Posted - 11 gen 2007 : 16:35:47
Ma si daiii...scherzavo, anzi...devo ringraziare le risposte.
Farò al migliore offerente.....

Eppure il sellino di dietro è sempre stato quadrato.....almeno dal 1967, io avevo 2 anni e ci salivo....mah....
Py Posted - 11 gen 2007 : 16:29:27
Filippotto, forse è stato severo ma è stato sincero.
Se ti diceva: "è molto bella è veramente tutta ok la puoi vendere a 6000,00 euro" saresti stato contento al momento, ma non avresti trovato nessuno che te la comprava.
Non credi???
Una foto la trovi su : http://www.scooterdepoca.com/pics_lambretta/pdf/la_E125.pdf
è grigia ma alcuni difetti, di restauro, si notano palesemente.

Py
Filippotto Posted - 11 gen 2007 : 16:15:36
Grazie a tutti...comunque si, sei stato severo, molto..!
Anche perchè non credevo che ci fossero questi difetti....
Mio padre la compro nel 53 e quando la fermò per sempre, non credo abbia sostituito pezzi di altre serie........conoscendolo mi risulta difficile crederlo, e poi perchè mai?
Lui ha solo cercato di restaurarla un paio di anni fa, richiedendo il colore originale...oliva....numero..bho..(che comunque disconosco non essendo io esperto) e qualche pezzo sempre della serie E. Poi francamente non so quali pezzi gli siano arrivati da Casa Lambretta; fattò stà che il mezzo adesso è così, che sia serie E non ci sono dubbi, almeno inizialmente.
Non credo che la terrò comunque, ma essendo inesperto, vorrei dare un valore "giusto", per non essere....ehm..."fregato"...tutto qui.
Grazie mille in ogni caso.
Filippo

NB dove reperisco una foto + o - grande come le mie di una originale serie E, per notare queste differenze? Thanx
125m Posted - 11 gen 2007 : 15:56:06
Grazie, mi conforta... pensavo quasi di essere stato un po' troppo severo.
ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Py Posted - 11 gen 2007 : 15:16:01
Che dire, Roberto hai fatto un quadro della situazione eccellente.
Dopo quanto detto Filippotto decide ti tenerla!!!
A parte gli scherzi.... in effetti è la realtà dei fatti e di quello che si riesce a vedere dalle foto.


Py
125m Posted - 11 gen 2007 : 14:29:47
Mi risulta particolarmente difficile dare una valutazione corretta.
Nonostante i ricambi impiegati siano di buona qualità direi che a prima vista la tinta non è proprio quella della e. Posso certo sbagliare io perchè la fotografia può ingannare.
A peggiorare la situazione vedo che il cavalletto è stato segato per poter montare il piedino di una terza serie, la forcella telescopica era accessorio della C / D e sulla E non centra più di tanto,così come il parafango anteriore. Ma la cosa più grave direi è cheil telaio o è di una F seconda versione , o è stato modificato per poter montare la sella anteriore di una D e quella posteriore anch'essa non è del modello E.
Sul manubrio manca il devioluci tutto in plastica bianca, cosa che insospettisce un po' circa l' efficienza dell'impianto elettrico (non c'è proprio devioluci).
I bordi salvascudo in gomma della LI hanno richiesto di forare lo scudo in altri 2 punti e il frecio Innocenti sul frontale è totalmente assente.
Anche le manopole tipo bicicletta , ( de gustibus ) non favoriscono ad impreziosire la Lambretta . La marmitta è stata evidentemente ripulita , verniciata di grigio termico e rimontata.
Dalle foto poi più di tanto no si riesce a riconoscere, bisognerebbe vederla dal vivo.
Tenendo in considerazione poi che non vi sono documenti e che la reimmatricolazione potrebbe risultare complessa dal momento che ASI o FMI difficilmente emetteranno un certificato di originalità in queste condizioni, penso che le quotazioni ufficiali per una E siano ben lontane.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !


Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits