V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
metz |
Posted - 22 mar 2007 : 19:16:54 Ragazzi, penso di essere abbastanza esperto nel rimettere a nuovo i motori delle lambre, ma c'è una cosa sul quale ho enormi problemi, diciamo che per me è una scienza oscura... Non ho la più pallida idea di come si possa fasare il motore e regolare il giusto anticipo... So che ci serve un gognometro da appilicare al volano, e poi? Dai fatemi una piccola guida in linea che può essere utile a tanti!! Grazie |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Oldscooter |
Posted - 23 mar 2007 : 18:37:50 Ciao. So che l'Innocenti dichiarava una velocità massima di 90 Kmh. Prima di smontare la mia, l'avevo lanciata quasi al massimo e superava abbondantemente i 90 Kmh da tachimetro. Però si sa che il tachimetro della lambretta pecca in precisione.
Cordiali saluti da Fedele |
elchico |
Posted - 23 mar 2007 : 15:35:47 Ne approfitto, visto che si parla di prestazioni, quale dovrebbe essere la velocità massima di una 150 SX? E la vostra a che velocità arriva?
Saluti
|
Oldscooter |
Posted - 23 mar 2007 : 13:17:33 Ciao, ufficialmente la Li 150 II serie fa 10 Kmh in più e già si sente la differenza di prestazioni rispetto alla sorella minore. Se poi la si "elabora" un pochetto...
Cordiali saluti da Fedele |
pedro-1962 |
Posted - 23 mar 2007 : 12:50:17 Sarà... Oltre alla 125 ho anche una 150 Li II, ma la differenza di prestazioni fra le due Lambrette è abissale! Ad onor del vero, però, la 150 ha lo scarico "alleggerito" ed un più generoso carburatore da 20...Comunque grazie per il parere.
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
Oldscooter |
Posted - 23 mar 2007 : 12:36:59 citazione: Messaggio inserito da metz
Ma il bloccapistone serve per trovare il pms? O per bloccare il pistone quando abbiamo trovato i giusti gradi di anticipo, per poi togliere il volano e ruotare lo statore per regolarlo?
Con il bloccapistone trovi il PMS (Punto Morto Superiore) e il PMI (Punto Morto Inferiore). Poi dalla mezzaria dei due punti trovati e andando verso sinistra, trovi i gradi usando un goniometro oppure una strisciolina di carta o di stagnola sulla quale hai in precedenza calcolato e trasformato i gradi in millimetri.
Esempio per la trasformazione dei gradi in millimetri:
Per trovare il punto di anticipo dell'accensione a circa 23° +/- 1, mi sono aiutato con il seguente calcolo: 518mm (circoferenza del volano) : 360°= 1,438 (mm per grado) X 23°=33,94mm
Inutile dire che si può applicare l'arrotondamento.
Cordiali saluti da Fedele |
metz |
Posted - 23 mar 2007 : 11:04:13 Ma il bloccapistone serve per trovare il pms? O per bloccare il pistone quando abbiamo trovato i giusti gradi di anticipo, per poi togliere il volano e ruotare lo statore per regolarlo? |
Oldscooter |
Posted - 23 mar 2007 : 10:19:26 citazione: Messaggio inserito da pedro-1962
Ok, però tutto il resto funziona come un orologio.... mi lascia perplesso...
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero
Ciao a tutti,  Caro Piero, secondo te, visto che hai una 125 II serie che va benissimo, a che velocità dovrebbe arrivare? Visto poi che l'Innocenti la mise in produzione dichiarando la velocità massima in: 68-70 Kmh?   
Cordiali saluti da Fedele |
pedro-1962 |
Posted - 23 mar 2007 : 09:41:16 Ok, però tutto il resto funziona come un orologio.... mi lascia perplesso...
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
Oldscooter |
Posted - 23 mar 2007 : 08:59:56 citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
Ciao Pedro se l'anticipo non è corretto si possono avere delle prestazioni inferiori alla norma. In particolare se è "ritardata", cioè poco anticipata si nota un rallentamento in velocità. Ovviamente l'anticipo deve essre corretto, cioè se è troppo si ottengo altri effetti indesiderati (surriscaldamento,ecc).
I vecchi meccanici sostengono che con la benzina verde si dovrebbe anticipare qualche grado in più. E' corretto??
Ciao, è vero e posso confermarlo. Però uno o due gradi, non di più.
Cordiali saluti da Fedele |
Oldscooter |
Posted - 23 mar 2007 : 08:53:30 <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da metz
Ok, mi è tutto chiaro, a parte il bloccapistone, avete mica una foto che me lo realizzo subito? [/quote]
Ciao, farsi un blocca pistone è semplicissimo, io ho fatto così: presa una vecchia candela e inserita nella morsa, ho eliminato gli elettrodi sia esterno (quello ripiegato a forma di L) che interno, aiutandomi con pinza e lima. Dopo aver girato la candela sulla morsa con la parte della ceramica in alto, ho distrutto tutto il possibile usando una pinza e poi uno scalpellino e martello, cercando di eliminare anche ciò che rimane all'interno. Una volta "svuotata" la candela, l'ho forata da sopra a sotto con una punta del 5 e in seguito filettato il foro con diametro del 6. Ho infilato una barretta filettata di quel diametro lunga circa 70 mm, (potrebbe essere anche una vite con testa esagonale). Ho preferito farla lunga così per poter essere comodo ad ifilarla nella testa del motore. al posto della normale candela. Bloccata con dado nella parte superiore, cercando di farlo scendere il più possibile all'interno della candela, poi un'altro dado dalla parte opposta, stringendo per bloccare. La barretta filetata deve sporgere dalla candela 15 mm, non di più.
Si usa inquesto modo: La inserisci al posto della normale candela e la serri non necessariamente forte, fai girare il volano in senso orario e quando si ferma perché incontra l'ostacolo che hai inserito al posto della candela, fai un segno con un pennarello in corrispondenza della freccia impressa sul volano. Ora fai girare il volano in senso contrario, antiorario, e quando si ferma nuovamente, fai un'altro segno in corrispondenza della freccia. Trovata poi, la metà fra i due segni fatti con il pennarello, misura in senso antiorario i gradi oppure 31/32mm. sulla circoferenza. Questo è il punto di anticipo.
Quì puoi vedere il blocca pistone finito:
http://www.lambrettaclubitalia.it/forum/viewtopic.php?t=106
Cordiali saluti da Fedele |
sbruscoli |
Posted - 23 mar 2007 : 08:30:03 Ciao Pedro se l'anticipo non è corretto si possono avere delle prestazioni inferiori alla norma. In particolare se è "ritardata", cioè poco anticipata si nota un rallentamento in velocità. Ovviamente l'anticipo deve essre corretto, cioè se è troppo si ottengo altri effetti indesiderati (surriscaldamento,ecc).
I vecchi meccanici sostengono che con la benzina verde si dovrebbe anticipare qualche grado in più. E' corretto?? |
billy ardox |
Posted - 23 mar 2007 : 08:27:13 Per fare la fasatura non serve scollegare le puntine. Quando la scintilla scocca ( cioè le puntine si aprono ) il circuito tra massa e le puntine stesse ha una certa resistenza ohmica dovuta all'avvolgimento di indotto ; quando si chiudono tale resistenza è cortocircuitata per cui il valore misurato si abbassa bruscamente. Ciao a tutti Giovanni
|
pedro-1962 |
Posted - 23 mar 2007 : 08:04:04 Posso fare, a questo proposito, una domanda? La mia 125 Li II che uso quotidianamente anche su percorsi piuttosto lunghi, ha sempre la partenza pronta, è in ordine con l'impianto elettrico (ho fatto anche ri-magnetizzare il volano) e la carburazione è ben regolata. Con tutto questo, però, le prestazioni sono molto modeste, sia in ripresa che in velocità finale (non supera i 70 Km/h). Può dipendere dalla regolazione dell'anticipo? Grazie.
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
aladino |
Posted - 23 mar 2007 : 08:03:52 qui si capisce bene:
http://scooterhelp.com/tips/timing/points.timing.htmlpisce bene:
|
metz |
Posted - 23 mar 2007 : 00:07:39 Ok, mi è tutto chiaro, a parte il bloccapistone, avete mica una foto che me lo realizzo subito? |
elchico |
Posted - 22 mar 2007 : 23:24:50 1. individua il punto morto superiore e fai un segno corrispondente sulla parte esterne del carter. Utilizza un bloccapistone, che puoi creare con una vecchia candela.
2. Leva il volano e scollega il cavo che collega il condensatore alle puntine.
3. Rimonta il volano facendo in modo che cavo scollegato esca dal foro del volano stesso.
4. Rimonta il volano e Posizionalo in modo che la freccia sia allineata con il segno del punto morto superiore indivuduato nel punto 1.
5. In questo punto l'apertura è massima e deve essere -+ 0,45. Fai questa regolazione agendo sulle puntine.
6. Collega il tester al cavo del punto 3 ed alla massa. Nel PMS essendo le puntine aperte non c'è continuità. verifica che sia così.
7. ruota il volano in senso contrario a quello di funzionamento (antiorario). Dopo un certo grado di rotazione il tester dovrebbe darti la continuità. Nell'istante in cui da continuità fai un segno con il pennerello sul carter. Se l'angolo tra il segno del PMS e quello relativo alla continuità è quello giusto (22° 24°) allora l'anticipo è corretto, altrimenti rismonta il volano e ruota leggermente lo statore. Rimonta il volano, Ricollega il tester e riprova...
Non sono un esperto ma questa è la sequenza di operazioni che ho fatto e mi sono trovato bene. |
sanniticus |
Posted - 22 mar 2007 : 22:54:21 .. porti il pistone al pms e con uno spessimetro regoli la distanza tra le puntine a 0,4 mm Se le metti a 0,3 il motore dovrebbe andare di più, ma con la benzina verde spremi già al massimo a 0,4 mm.. n° di ottano basso e rapporto di compressione bassissimo non permettono altro su motori originali.. Il piatto te lo metti in modo che la finestrella sia davanti alle puntine quando il pistone è al pms. La pistola stroboscopica serve per le accensioni elettroniche, che sono moooolto più sensibili.. Per le puntine basta un pò d'occhio, un cacciavite piatto e uno spessimetro da 3€ Ciao |
aladino |
Posted - 22 mar 2007 : 22:28:36 intanto prima di smontare il piatto bobine segnati con un cacciavite la posizione di quello vecchio che se andava....
provo a spiegartelo per la vespa (tanto è uguale.. anzi meglio)
prima guarda se sul tuo piatto bobine (statore) qualche anima pia abbia segnato con un cacciavite una riga tra il carter ed il piatto come riferimento;
io ti illustro il metodo che ho usato io, ci sarebbe qualche piccolo aggiustamento per precisione ma la mia Vespa non è sensibile come la Ferrari di Schumacher.
Ti prendi un tester, anche da 6/7 €.e ti scarichi e stampi il disco graduato qui: http://www.vespaonline.it/download/angolo_vol.pdf
1. avviti “ad occhio” il piatto bobine nella posizione nel quale lo avrai certamente segnato o almeno fotografato e regoli con lo spessimetro l’apertura massima delle puntine tra 0.3/0.5 mm. Stringendo la vite ma consentendo allo spessimetro di sfilarsi con minimo attrito tra le puntine.
2. I più ti diranno di staccare il filo delle puntine e di collegarci un capo del tester e l’altro metterlo a massa ma a me ha dato qualche problema perciò ho preso due pezzi di filo elettrico e ho annodato i capi spellati sui due bracci delle puntine e li ho fatti uscire dal foro del carter dove hai fatto uscire i fili dell'impianto elettrico (hai ovviamente anche collegato il positivo della bobina), metti il tester su ohm e colleghi i cavi ai due fili che hai legato ai bracci delle puntine e verifichi se, staccando le puntine, il tester indica l’apertura del circuito (è qui che avviene la scintilla per cose di condensatori che non saprei spiegarti). Metti una goccia d’olio sul feltrino che fa aprire le puntine tramite la camma dell’albero.
3. metti il volano non troppo stretto e provi se fa' la scintilla la candela poggiata sul carter. Lo puoi fare anche dopo ma almeno non ci rimetti le mani se lo statore funziona.
4. cerchi il punto morto superiore P.M.S. del pistone infilando dal buco candela un cacciavite e, ruotando il volano, determini il punto di maggior "altezza" del pistone.
5. appoggi il disco graduato sul volano e lo fissi con una piccola calamita al centro (la rubi dal frigo di tua moglie), leghi un pezzo di filo di ferro su una delle viti del coprivolano e lo sagomi così da indicarti “0°” sul disco quando il pistone è al P.M.S.
7. ruoti piano in senso antiorario il volano e vedi quando il tester ti da’ l’apertura delle puntine e leggi sul disco di quanti gradi si “anticipa” rispetto allo “0”. Poiché sai che il tuo anticipo è di tot gradi (non lo conosco), rismonti il volano, segni con un pennarello una riga tra carter e statore, e ruoti lo statore in senso antiorario per diminuire od orario per aumentare i gradi (roba di pochi mm.) stringi e riprovi fino a che non fai aprire il tester ai tot della tua lambra dal P.M.S.. A quel punto segni con un cacciavite una bella riga tra statore e carter così non ci pensi più per tutta la vita.
Sembra difficile ma è più a dirsi che a farsi
|
Furla OrsiDelleAlpi |
Posted - 22 mar 2007 : 19:53:33 io provo e riprovo anticipando oposticipando in base3 ai risultati..........sarebbe una bella cosa usare la pistola stroboscopica..... |