V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giubusti |
Posted - 25 mar 2007 : 17:01:30 Ho ripensato a tutte le volte che ho imprecato contro l'Innocenti e i suoi progettisti mentre tentavo di smontare o rimontare le mie Lambrette. Bulloni posizionati nei punti più scomodi, dadi inaccessibili , e via dicendo. Fino a ieri pomeriggio quando abbiamo smontato la carrozzeria di un cinquantino moderno (di mio nipote quattordicenne) per avere accesso semplicemente al bloccasterzo rimasto bloccato. La qualità costruttiva e dei materiali usta in questi scooterini plasticati è semplicemente VERGOGNOSA! Rispecchia chiaramente la filosofia "usa e getta" dei tempi nostri tempi. Scuse doverose alla Lambretta che "a confronto" sembra il prodotto di un altro pianeta avanti anni luce. Credo che siamo veramenti tornati indietro. Ciao a tutti Giuseppe |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
vespamodelli |
Posted - 26 mar 2007 : 20:57:02 Chi ha visto Puerto Escondido si ricorderà che Valeria Golino e Gianni Bisio andavano a caccia di vecchi frigoriferi e juke box anni 50 in un Messico ancora mezza pattumiera degli USA da rivendere agli stessi yankee che li avevano buttati 30 anni prima.
Guardate qui http://www.powderscooter.com/index.php?page=restoration mi sembra proprio sia la stessa storia.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
vespamodelli |
Posted - 26 mar 2007 : 20:50:51 Pedro . . . mai denigrata una VESPA io!!! Quella che tieni tu, l'et4 o et2 che sia, è solo un frullatore con il nome vespa incollato sopra.
Incollato pure male.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
Bicius |
Posted - 26 mar 2007 : 17:53:12 citazione: Messaggio inserito da vespamodelli
Sull'ultimo PX la filosofia progettuale è ovviamente quella di tutte le vespe, ovvero fatte per durare con manutenzione minima e il 90% degli interventi fattibili in casa in maniera molto semplice.
Ma la qualità dei materiali usati per questa produzione lasciano a desiderare. Quasi tutto viene fatto fare in India anche se in Piaggio negano. Provate a comprare un ricambio odierno e c'è da farsi venire le convulsioni per la rabbia. Prezzi triplicati negli ultimi 5 anni e qualità in ribasso.
Un esempio, lo statore del PX è inscatolato in un cartone anonimo (identico a quelli vietnamiti dei famosi siti egay) e poi reinscatolato in quello piaggio. Questo non sarebbe un problema se il prezzo non fosse raddoppiato in du anni e per montarlo si devono adattare i fori che non combaciano, per non parlare di sbavature e imperfezioni.
In sostanza, i pezzi la piaggio ora li paga meno della metà di quelli italiani e li rivende al triplo o al doppio di quelli che una volta erano fatti in Italia.
In pratica NON ESISTE PIU' il ricambio originale, ma vengono spacciati per tali.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Scusa Gianni, ma chi l'ha presa la Piaggio??? Te non ti preoccupare che quello lì sa il fatto suo e, soprattutto, sa come fare per spillare soldi ai poveri scooteristi d'epoca e non. Tutta la mia solidarietà anche se amate l'altro scooter, in fin dei conti siamo tutti sulla stessa barca! NON FATE L'ONDAAAAA   !
Bicius |
125m |
Posted - 26 mar 2007 : 14:53:11 Posso solo confermare quanto enunciato da voi tutti. Per passione lavoro sulle Lambre anche a cuore aperto e grazie ai materiali impiegati, a partire dalla bulloneria, ci si divertirà ancora il mio pronipote! Sul Leonardo che uso quotidianamente per necessità nonostante ho negli anni sviluppato una certa manualità con organi meccanici e disponendo di tutti i manuali d' officina ogni volta che c'è da fare un tagliandino o una banale riparazione devi smontare mezza moto e scomodare i protagonisti del calendario corrente. Per non parlare delle viti autofilettanti nelle formagelle di plastica delle carene....sono ormai divetato un mago nella fusione di colletti delle bottiglie d' acqua di plastica e ricostruzione di pezzi da termosaldare con la pistola termica.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
pedro-1962 |
Posted - 26 mar 2007 : 12:18:53 citazione: Messaggio inserito da vespamodelli
Mhà, è vero che tra 30 anni sarà automaticamente d'epoca, ma anche se la congeli non ci arriva a 30 anni, perchè non è progettata per arrivare a quel traguardo.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Ma io si, però! E se lei sarà stata rosicata dai topi, chissene... .. e poi da te, Gianni-Vespamodelli, non mi aspettavo proprio di sentirti denigrare una Vespa! Temo, comunque, che tu abbia ragione. Vedremo....
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
vespamodelli |
Posted - 26 mar 2007 : 10:48:51 Mhà, è vero che tra 30 anni sarà automaticamente d'epoca, ma anche se la congeli non ci arriva a 30 anni, perchè non è progettata per arrivare a quel traguardo.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
pedro-1962 |
Posted - 26 mar 2007 : 08:23:46 Anch'io ho una vespa 150 ET4; per cambiare la candela devi smontarne metà, avere le dita da pianista e sperare di aver fortuna. L'ultima volta il cavo candela/bobina, dopo aver sostituito la candela, è rimasto incastrato chissà perchè, chissà dove, e dopo pochi chilometri si è tranciato, lasciandomi nella mrd! Senza considerare che se non cambi la cinghia ogni 10.000 Km, al Km 10.001 si rompe! Ma forse il problema principale è un altro. Forse la BASTARDA ha capito che non la amo, che il mio amore va tutto verso le Lambrette, sue vicine di box. Orbene, visto che la utilizzo sporadicamente, quando mi vede arrivare, per protesta, si fa trovare sempre con la batteria SCARICA, e di farla partire con quella sua pedivella "figurativa", non se ne parla! Il risultato è, anche se lei non lo sa ancora, che la metterò presto in disarmo. La tirerò fuori (speriamo...) fra una trentina d'anni, quando anche lei sarà diventata d'epoca. In fondo è pur sempre uno scooter nazionale!
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
Alessandro Pisacane |
Posted - 26 mar 2007 : 07:59:55 Ragazzi, io per lavoro ho un' ET4 e non riesco neanche a cambiarci la candela. Figurarsi poi per cambiare la pila di quell' insulso orologino!!!. Ciao ale
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
Mego |
Posted - 26 mar 2007 : 00:15:57 Cavolo...alla fine son quasi più originali quelli da lambra visto che esistono due produzioni...ovvero quella indiana e quella fatta in casa nostra (dai vari ex-produttori sia di accessori che parti motore) sia per parti di motore che di telaistica...incredibile!!!! Per esmpio...i cilidri....posso trovare quelli di produzione india e quelli di produzione italiana e la differenza dei materiali a vista si nota tantissimo ve lo assicuro...
- LAMBRETTA SX 200...maial se va! - |
vespamodelli |
Posted - 25 mar 2007 : 21:32:08 Sull'ultimo PX la filosofia progettuale è ovviamente quella di tutte le vespe, ovvero fatte per durare con manutenzione minima e il 90% degli interventi fattibili in casa in maniera molto semplice.
Ma la qualità dei materiali usati per questa produzione lasciano a desiderare. Quasi tutto viene fatto fare in India anche se in Piaggio negano. Provate a comprare un ricambio odierno e c'è da farsi venire le convulsioni per la rabbia. Prezzi triplicati negli ultimi 5 anni e qualità in ribasso.
Un esempio, lo statore del PX è inscatolato in un cartone anonimo (identico a quelli vietnamiti dei famosi siti egay) e poi reinscatolato in quello piaggio. Questo non sarebbe un problema se il prezzo non fosse raddoppiato in du anni e per montarlo si devono adattare i fori che non combaciano, per non parlare di sbavature e imperfezioni.
In sostanza, i pezzi la piaggio ora li paga meno della metà di quelli italiani e li rivende al triplo o al doppio di quelli che una volta erano fatti in Italia.
In pratica NON ESISTE PIU' il ricambio originale, ma vengono spacciati per tali.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
ba69421 |
Posted - 25 mar 2007 : 21:00:21 gli ultimi px sono stati aggiornati solo per rispondere a normative rese piu' severe dai nostri politici e quant'altro,ma alla fine rimane un ottimo prodotto. comunque sono d'accordo con janez per quelli anni ottanta, anche se trovarlo e metterlo a posto si spenderebbe quanto uno nuovo. |
Janez |
Posted - 25 mar 2007 : 20:51:25 concordo pienamente ho avuto esperienza con un semi plasticone - vespa argh et4 - per togliere il filtro dell'aria ho dovuto smontarne mezza... quanto alla richiesta del px io ne prenderei uno degli anni '80 cosi vai sul sicuro...
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
Mego |
Posted - 25 mar 2007 : 20:07:27 Non sono molto molto aggiornato.Penso comunque che questo sia l'unico esmpio di Scooter costruito su vecchio progetto che è stato modernizzato quel che basta senza sconvolgere la qualità costruttuiva (per lo meno della carrozzeria).Poi effettivamente NO SMS MODE so se hanno economizzato in qualche particolare del motore,ma NO SMS MODE penso...dovermmo chiederlo a chi lo possiede...nessuno nel forum l'ha o l'ha potuto ANALIZZARE bene?
- LAMBRETTA SX 200...maial se va! - |
elchico |
Posted - 25 mar 2007 : 17:45:41 A proposito, che mi dite sulla qualità cotruttiva della nuova vespa px 125/150?
C'è mi fratello che avrebbe fatto il pensiero di acquistarla.
saluti |
Mego |
Posted - 25 mar 2007 : 17:18:10 Concordo con te. Gli scooteroni moderni son come i bidoni del rudo!(senza offesa per chi li apprezza...è solo il mio personalissimo giudizio)Anzi questi ultimi forse son meglio perchè più semplici.I plasticoni una volta smontati ti fanno inpazzire,le carene non combaciano praticamente mai se NO SMS MODE per caso e anche solo per arrivare alla candela comporta un percorso da funambolo.Tutto ciò per indurti a portare tutto in asistenza per spillarti un sacco di soldi e basta.Per non parlare dei ricambi e di quello che costano...informatevi solo per curiosità cosa vengono sul mercato gli adesivi con il marchio di uno scooterone...altro che cari quelli della Lambro....non c'è paragono.
- LAMBRETTA SX 200...maial se va! - |