| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| daniele |
Posted - 06 ott 2003 : 16:03:49 Salve, in alcune assicurazioni si richiede in alternativa all'iscrizione alla FMI quella ai registri del Centro Storico della Direzione Generale della MCTC. In rete non ho trovato molte informazioni a riguardo... cos'e'? :) E' complicato ottenere l'iscrizione?
Saluti, daniele |
| 3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| PV33 |
Posted - 07 ott 2003 : 23:10:58 Mi dispiace non poter dire di più, ritengo comunque che quel "Centro storico " sia proprio quello dei veicoli d'epoca, se ne ho occasione mi informo meglio. Per quanto riguarda i registri ASI ed FMI, è vero che è quasi impossibile ottenere la Certificazione entro la fine dell'anno; però è ora di sfatare qualche leggenda. I requisiti di storicità, costo e tempo necessario sono perfettamente identici nei due casi. Sono finiti i tempi delle iscrizioni facili nel registro FMI; certamente qualche eccezione c'è ancora, ma si tende al livellamento sui criteri ASI. Il costo è di circa 40 euro in entrambi i casi. I tempi, tesseramento compreso, stanno mediamente sui tre-quattro mesi con punte maggiori, anche qui in entrambi i casi. Ciao. |
| daniele |
Posted - 07 ott 2003 : 20:01:30 Grazie per la dettagliata spiegazione, ma nel mio post non parlavo di veicoli d'epoca e neanche l'assicurazione li cita. Si parla di veicoli storici con 20/40 anni iscritti al Centro Storico, nulla di piu'.
L'assicurazione rilascia la poliza per un veicolo che abbia dai 20 ai 30 anni di eta rispetto all'anno di costruzione e che sia iscritto o all'ASI, o alla FMI o a questo famigerato Centro Storico della Direzione Generale della MCTC. Non potendo fare la prima per motivi di originalità del mezzo, la seconda per questioni di tempo (non tesserano piu' a fine anno) come ultima possibilità cercavo informazioni sulla terza :)
ciao :) daniele |
| PV33 |
Posted - 06 ott 2003 : 22:46:18 Questa richiesta è veramente inedita, ma le novità non finiscono mai! Secondo me, o la moto che intendi assicurare è “d’epoca”, ma non credo, oppure occorre un chiarimento, ed eventualmente un cambio di assicurazione. La mia impressione è che ci sia stato quantomeno un malinteso, e che l’assicuratore pensasse ad una polizza molto particolare, che credo non adatta alla situazione. Tutte le moto costruite nel dopoguerra, ma anche negli anni ’30, sono spesso impropriamente chiamate “d’epoca”, ma NON lo sono. Sono semplicemente veicoli anziani (non chiamiamoli vecchi) che al massimo possono essere equiparati ai veicoli “storici” (per essere precisi, “d’interesse storico e collezionistico”). La differenza tra veicolo anziano e veicolo storico è sottile, ma esula da questa discussione. In ogni caso, i veicoli storici od equivalenti possono circolare sempre, quindi necessitano di una polizza normale od agevolata che copra comunque tutto l’arco di utilizzo. I veicoli “d’epoca” sono invece quelli che per le loro caratteristiche costruttive (freni, luci, ecc.) non soddisfano più i requisiti minimi indispensabili per circolare. Tipicamente sono le moto degli albori del secolo, come la maggior parte delle famose “sottocanna” degli anni ’10-’20. Questi veicoli sono o dovrebbero essere radiati dal PRA ed iscritti, non so bene con quali modalità, in un apposito registro tenuto dalla Motorizzazione; credo proprio che l’assicuratore facesse riferimento a questo registro. I veicoli d’epoca possono circolare solo in occasione di manifestazioni su strade chiuse al traffico, ma anche così occorrono speciali polizze che coprono soltanto il percorso ed il tempo dell’evento; non so se l’assicuratore pensasse a queste ultime. Ciao.
|
|
|