Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Crepe parte superiore scudo: che si fa?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Claude03 Posted - 03 set 2007 : 12:09:07
Buongiorno,

ieri viaggiavo allegramente con la mia 125LI III; ho notato però, mentre ero fermo alle sbarre del treno, delle crepe sulla parte superiore dello scudo, tra ghiera manubrio e vite attacco nesello per intenderci... la crepa lato SX è di quasi 1 cm, quella lato DX è di 1/2 mm, appena accennata. Il fatto è che non so se siano state causate dalle vibrazioni: quando ho restaurato lo scudo probabilmente non ci ho fatto molto caso e magari le ho scambiate per crepe del colore originale, ma ieri guardando meglio ho capito che si trattava di crepe "strutturali". Vorrei sapere se qualcuno ha mai notato cose simili e, se si, come avete risolto. Pensavo eventualmente di dare un punto di saldatura dall'esterno ma non so se sia la cosa migliore... Magari è una cosa normale che si verifica su tutte le lambrette e può rimanere così com'e... Che dite?

The Things You Own... Own You.
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Claude03 Posted - 03 set 2007 : 21:41:43
Ho parlato ora col mio saldatore di fiducia: abbiamo deciso di aspettare un mesetto e controllare se la crepa si muove. Comunque questo inverno dovrò sistemare qualcosa -forcella, paraolio ruota anteriore,freno anteriore, elicoil al nasello- e coglierò l'occasione per saldare la zona in modo da renderla definitivamente più sicura. Unico problema sarà quello di dover riportare le parti che verranno bruciate dalla saldatura allo splendore originario e per un conservato è un po' una rottura di scatole... Vabbè, farò questo ulteriore sforzo...

The Things You Own... Own You.
almo Posted - 03 set 2007 : 21:18:16
Certamente la saldatura e le successive operazioni volte a riportare lo scudo alla sua bellezza originale sono consigliate, il foro resta un pagliativo in attesa della cura.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Claude03 Posted - 03 set 2007 : 19:14:48
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da almo

Ciao Claude il tuo è un problema comune a molte lambra, io alla mia ho fatto un foro da 1mm dove finisce la crepa per interromperla,altrementi si allunga sempre.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
[/quote]

Immagino che con la saldatura la cosa si risolva comunque ed in maniera definitiva... anche se provvisoriamente il buco è abbastanza efficace per fermare l'allungo. Oltretutto il lavoro da fare sarebbe su un conservato...

The Things You Own... Own You.
almo Posted - 03 set 2007 : 18:51:30
Ciao Claude il tuo è un problema comune a molte lambra, io alla mia ho fatto un foro da 1mm dove finisce la crepa per interromperla,altrementi si allunga sempre.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
gegioLI64 Posted - 03 set 2007 : 17:45:09
si può lasciare benissimo tutto come è, a me il tutto mi è capitato prima di cominciare il restauro... chiaramente più si aspetta, magari, più si allunga la crepa... il problema e che per fare una saldaturina di qualche cm, mm bisogna riverniciare il tutto purtroppo... poi io sono abbastanza "caccoloso" per queste cose...

Proudly made in the heart of Tuscany - Green Onions S.C.
GianLuca Posted - 03 set 2007 : 17:16:53
mi sembra che esageriate secondo me lascia com'e'poi se si dovessero muovere ( improbabie)
allora si corre ai ripari tanto saldare 1 cm o 3 non cambia niente devi rifare lo stesso la vernice

Gianluca
Claude03 Posted - 03 set 2007 : 15:48:05
AHhhhh!

BBBene! Stasera passo subito dal mio saldatore di fiducia e vedo che mi dice... Ma porcalamiseriacciavaccainfame...

The Things You Own... Own You.
gegioLI64 Posted - 03 set 2007 : 13:50:50
secondo me ti conviene operare quanto prima... le lambrette vibrano come trattori, poi magari mi sbaglio, ma le lamiere dello scudo mi sembrano anche "leggerine", mi ricordo che nella mia, per controllare il danno, ho mosso appena le lamiere e la crepa si è subito allungata, tipo strappo nel foglio di carta...

Proudly made in the heart of Tuscany - Green Onions S.C.
Claude03 Posted - 03 set 2007 : 13:40:03
Quello che principalmente mi interesserebbe sapere è se c'è il rischio che queste crepe si allarghino-approfondiscano con le vibrazioni. Se il rischio non c'è posso anche lasciare così altrimenti provvedo quanto prima a saldare...

The Things You Own... Own You.
Claude03 Posted - 03 set 2007 : 13:37:06
citazione:
Messaggio inserito da sbruscoli

Speriamo che Moreno non legga mai questo messaggio:
da buon ingegnere strutturista ti consiglierebbe di saldare una gabbia con 4 ferri da 16 mm staffe da 8 mm ogni 2 cm....



... tanto per essere sicuri...

The Things You Own... Own You.
sbruscoli Posted - 03 set 2007 : 13:05:41
Speriamo che Moreno non legga mai questo messaggio:
da buon ingegnere strutturista ti consiglierebbe di saldare una gabbia con 4 ferri da 16 mm staffe da 8 mm ogni 2 cm....
Iso Posted - 03 set 2007 : 13:03:05
Ti consiglio di lasciarla così, in alternativa la riparazione prevede la saldatura per tutta la lunghezza delle crepe e quindi la riverniciatura di tutto lo scudo.

Ciao, Gigi.
gegioLI64 Posted - 03 set 2007 : 12:27:40
ciao, anche nella mia lambra 3° serie ho avuto lo stesso problema poichè il vecchietto che me la venduta aveva un portapacchi che usava per portare gli attrezzi nell'orto!!! ho fatto sabbiare il tutto, saldatura fatta a regola d'arte, poi stuccatura e verniciatura e voilà!!! non si nota minimamente la differenza....

Proudly made in the heart of Tuscany - Green Onions S.C.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits