Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Aiuto freno posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
elvisfe Posted - 05 ott 2007 : 21:11:01
In questi ultimi giorni ho notato che la mia Lambra (150 li III serie) è diventata un pò "dura" quando la muovo da fermo. In particolare andando indietro mi oppone resistenza. Ho verificato il tiraggio del cavo del freno posteriore ed è a posto, ma la tendenza è a bloccare il freno, tendenza confermata dal riscaldamento del tamburo posteriore.
Che cosa può essere?
Io non sono molto pratico: è difficile aprire il tamburo per verificare che cosa è successo?
Grazie a tutti quelli che avranno la cortesia di rispondere.
Salutoni
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pistone Posted - 19 lug 2009 : 15:16:26
Ciao Blackdog.
Io il metodo delle martellatine sulla gomma posteriore te lo sconsiglio....se il tamburo è stato stretto correttamente con la dinamometrica (a 147Nm), o non viene smontato da molto tempo....col cavolo che lo cacci con i colpetti sul pneumatico!!
Piuttosto, visto che costa una fesseria, procurati il giusto estrattore che fa presa sui fori del tamburo...è un disco di acciaio di 1 centimetro grossomodo!!....e ti ho detto tutto!
Non farti altresì venire in mente di prendere a martellate il mozzo stesso, che è di alluminio e si deforma facilmente..sennò poi ti tocca buttarlo.
Spero di essere stato esauriente.
L'estrattore del tamburo è un "MUST" per un Lambrettista!
Saluti, Pistone
blackdog Posted - 18 lug 2009 : 20:14:38
ragazzuoli, senza l'estrattore è facile rovinare qualcosa o no?
io non ce l'ho e mi accingo per la prima volta a smontare il tutto...non vorrei danneggiare nulla..
sbruscoli Posted - 06 ott 2007 : 22:57:08
Nel fare la regolazione del freno, ricordati di fare in modo che la ruota posteriore sia libera di girare, cioè non tocchi a terra, poi serra il morsetto del cavo fino a che la ruota gira ancora, ma senti che la ganascia è quasi a contatto con il tamburo. Così ottieni una regolazione ottimale e le prestazioni del freno sono ottime. Ricordati di controllare la regolazione dopo un po' di tempo, poichè si ha la tendenza ad allentarsi...
elvisfe Posted - 06 ott 2007 : 21:14:12
Ringrazio dei preziosi suggerimenti che mi hanno permesso di smontare con relativa facilità e di verificare che la polvere stava bloccando l'alberino che trasmette il movimento alle ganasce.
E' stato sufficente ripulire il tutto ed ora è tutto a posto.
Grazie ancora
sbruscoli Posted - 05 ott 2007 : 21:30:48
Ciao
dovresti verificare se la ruota posteriore gira libera.
Con la lambretta ferma dovresti trovare il modo di avere la ruota posteriore sollevata da terra. Io di solito uso un crick messo sulla parte inferiore del carter motore.
A questo punto puoi controllare se la ruota gira libera..
E' ovvio che se prima funzionava bene, deve essere accaduto qualcosa...
Mego Posted - 05 ott 2007 : 21:28:28
Assolutamente no. Devi svitare la brugolina che blocca la rondella cromata di che funge da sicurezza anti svitaggio dado ruota. Tolta quella sviti il dado (magari mettendo la lambro in marcia e usando una chiave inglese "chiusa" o ad anello (nn so come la chiate voi) e magari facendoti aiutare da un amico. Fatto ciò il tamburo posteriore difficilmente si sfilerà da solo e con facilità. Quindi metti in folle la Lambro e (magari dopo aver messo qualche "tocco" di legno sotto il tubino della marmitta in modo da far si che si sollevi quel tanto che basta per NO SMS MODE far più toccare la ruota posteriore al terreno)fai girare con le mani la ruota posteriore e con un martello di gomma dai dei leggeri colpetti sulla spalla del copertone e vedrai che piano piano la ruota e il mozzo si sfileranno....(sempre che tu non abbia l'estrattore apposito per il mozzo posteriore). A questo punto controlla la camme che apre le ganasce e le ganasce stesse. Può essere che siano talmente usurate e che il filo sia tirato al massimo che tendono a bloccare perchè aprono troppo. Oppure,cosa più probabile,hai la camme che NO SMS MODE torna bene perchè ha la sede troppo secca o sporca di impurità e quindi NO SMS MODE scorre. Li dovresti verificare e nel caso dovresti sfilarla e lubrificare/pulire bene la sede della stessa!

Mi son spiegato un pò...o zero?
Ciao

- 200 SX,maial sàl và!! -

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits