Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Intercambiabilità flange LD

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Papaua Posted - 22 nov 2007 : 18:41:48
Ciao a tutti, volevo sapere se tra un motore LD 125 derivata del '56 e un motore LD 150 '57 (epicicloidale) sono intercambiabili:
- flangia volano
- flangia convogliatore
- convogliatore
- statore/volano
Grazie Andrea.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Py Posted - 29 nov 2007 : 12:47:28
Si ma domenica, IO , ho la riunione dei cattivi.
Viene anche Vittorio.
E poi stamattina ho saputo che c'è pure Angelo.

Py
125m Posted - 29 nov 2007 : 12:25:50
Ciao a tutti,

anche io ho la voce da orco cattivo, il naso a fontanella e la gola a vulcano, peccato che sono in ufficio....
Ci si ammala sempre nei momenti meno opportuni.

ciao
Roberto



Grazie Ferdinando !
Py Posted - 29 nov 2007 : 12:10:28
E' stato un piacere!!

Py
Ps. ragazzi!! sono ancora a letto. Ho una voce da orco cattivo e mi fate molta compagnia.
Grazie a voi.
alvaro Posted - 29 nov 2007 : 12:07:24
Grazie anche da parte mia Paolo, ora qualcosa di più so.
Complimenti per i progetti ed in bocca al lupo per la loro realizzazione.

A presto ciao
alvaro
GimmyDL Posted - 29 nov 2007 : 09:01:04
Grazie Paolo adesso ho capito, non riuscivo mai a capire cosa fosse sta derivata....

http://www.sgabuzzino.it/gimmy.htm
Py Posted - 29 nov 2007 : 08:23:27
125 LD
In effetti la bobina A/T all'interno del volano è un pò delicatina.
Qui a Roma abbiamo avuto moltissimi casi di quaesto tipo.

Mi dispiace per Admin se cito spesso il Notiziario Lambretta ma sul prossimo numero 14 che dovrebbe essere in uscita, troverete la storia della "derivata".
A questo punto varrebbe la pena pubblicare i numeri del notiziario anche qui sul forum.... ma va beh, questo è un altro discorso.

GimmyDL /alvaro
In grandi linee la "derivata" è null'altro che una versione alleggerita della sorella maggiore LD 150.
La prima cosa che va all'occhio, difatti, è che non ha il teleflexcome le Ld 125 ma le due guaine (come la Ld 150), nella seconda versione la bobina A/T va all'esterno del volano(come la Ld 150), ha l'ammortizzatore postariore(come la Ld 150).
Rispetto alla Ld 150,vengono eliminati: il bauletto e contaKM dietro lo scudo, le protezioni guaine , la batteria e viene semplificato impianto elettrico. Le selle sono di una fattura più scadente
I rapporti sono più corti della maggiore 150.
Nella seconda versione viene montata una marmitta molto particolare che sembra quasi "attufare" il motore.

Come ho già detto nei precedenti post, è un mezzo eccezionale.
Io lo uso moltissimo in città ed è molto affidabile.
Un pò lenta in due.
Se nel 2008 parteciperò alla Mi/Ta vorrei farlo per l'appunto con la Derivata e vorrei tornare da Taranto a Roma sulle ruote della mia Lambra.


Py
alvaro Posted - 28 nov 2007 : 23:09:44
Anch'io ignorante ma curioso come una scimmia:
stessa domanda di GimmyDL

grazie
alvaro
GimmyDL Posted - 28 nov 2007 : 23:02:01
Chiedo da subito perdono per la mia ignoranza... da cosa si differenzia una derivata da una normale ld?


http://www.sgabuzzino.it/gimmy.htm
125 LD Posted - 28 nov 2007 : 22:20:23
Grazie Py...se dovesse presentarmi il problema, sapro' gia' la causa!
Ciao
Py Posted - 27 nov 2007 : 22:01:56
A caldo non arriva più la corrente.
Ne avevo una, era più il tempo che era ferma che i km che percorreva.
Poi ho trovato una Ld derivata macina km su km , è fantastica; la '56 l'ho venduta.


Py
125 LD Posted - 27 nov 2007 : 21:44:48
Ciao,davvero i motori 'balordi' della 125 LD'56 erano quelli a bobina interna? Boh, io sono fortunato allora...la mia e' conservata,bobina interna, motore mai aperto, penso abbia anche le puntine di primo equipaggiamento, ma non perde un colpo....
Perche', che problemi danno?
Grazie Lino
Papaua Posted - 25 nov 2007 : 17:58:41
Gis, se passi di qua' fai un fischio!
Paolo, quello che mi attirava, è la messa in moto epicicloidale, mi hanno detto che va molto bene.Comunque per il momento terro' il motore originale, poi si vedra'; certo che anche elaborare un LD deve essere una bella cosa , mi sono sempre piaciuti i mezzi esteticamente originali ma con sotto ......
Comunque ti mando una mail con il mio indirizzo.
Grazie ancora a tutti e magari ci si vede.
Ciao Andrea.
Py Posted - 25 nov 2007 : 08:35:02
Papaua avrei potuto dirti che esteticamente erano uguali ma prima ho voluto controllare visivamente da un amico che li aveva smontati e poi chiesto conferma al massimo esperto V.T.
I pezzi sono intercambiabili.

A questo punto buon divertimento.

Ps.posso mandarti una mail con allegato??? E' un articolo che uscirà sul prossimo numero del "Notiziario Lambretta"

Py
Py Posted - 24 nov 2007 : 09:36:32
Dei rapporti ne sono sicuro, NON sono uguali alla 150.


Py
gis Posted - 24 nov 2007 : 09:29:41
Puoi sempre montare solo il gruppo pistone-cilindro -testa e sosituire il carburatore e ti fai una 150 (Non ricordo se cambiano anche i rapporti delle marce).
Ti cosiglio comunque se è un ottimo conservato di mantenere l'originalità ad ogni costo!
Se in estate vengo a Trieste ti vengo a trovare.
P.S di esperti di ld in questo forum ce ne sono un bordello!
Saluti

Vince sempre chi più crede!
Py Posted - 24 nov 2007 : 08:22:08
Hai ragione, sono pochi. Personalmente non mi ritengo esperto.
Posso mandarti una mail???
Se si mi dai l'indirizzo??

Py
Papaua Posted - 23 nov 2007 : 21:59:48
Ciao, il motore 150 ce l'ho gia'; no, non sono socio del Lambretta Club Italia ed è da poco che mi è presa sta passione; credo che per il momento ascoltero' il tuo consiglio e magari un domani quando sistemo a dovere il motore del '57 posso sempre metterlo su. Ciao e grazie ancora Andrea.
Ps) sono pochi pero' , gli esperti di LD ;) ;) ;)
Py Posted - 23 nov 2007 : 20:31:56
Ciao scusa ma oggi è stata una giornataccia e non ho avuto un minuto di tempo.

Se hai una derivata come da te descritta, sistema il motore originale.
Personalmente ho una delle ultime Derivate che per altro uso tantissimo e non mi ha mai dato problemi.
I motori "balordi" della Ld 125 erano quelli con la bobina interna.

Il motore 150 prendilo ma sotto alla derivata lascia il 125, da retta.
Perdona la domanda: sei socio del L.C.Italia?


Py
Py Posted - 23 nov 2007 : 20:31:23
Ciao scusa ma oggi è stata una giornataccia e non ho avuto un minuto di tempo.

Se hai una derivata come da te descritta, sistema il motore originale.
Personalmente ho una delle ultime Derivate che per altro uso tantissimo e non mi ha mai dato problemi.
I motori "balordi" della Ld 125 erano quelli con la bobina interna.

Il motore 150 prendilo ma sotto alla derivata lascia il 125, da retta.
Perdona la domanda: sei socio del L.C.Italia?


Py
Papaua Posted - 22 nov 2007 : 21:49:14
Non ho nessuna fretta;ti spiego, a breve voglio sistemare la LD che ho ereditato da mio suocero, quindi unico proprietario, un bellisimo conservato. Era ferma dal 1969 e comunque cambiando candela e miscela, al terzo colpo è partita !!! Il motore gira molto bene, ma saprai meglio di me che dopo anni di inattività i paraoli sarebbero da cambiare, frizione da fare ecc. e io la vecchietta la voglio usare. Siccome ho nel frattempo recuperato un motore LD150 '57, che come ho scritto manca di alcune cose, volevo rifare questo a nuovo e montarlo su; mi hanno detto che va molto meglio. In realtà ho anche volano e statore ma le alette del volano sono abbastanza rovinate.
Questa è la storia, ti ringrazio e aspetto notizie ciao Andrea.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits