V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
furio |
Posted - 25 nov 2007 : 17:50:23 Ciao a tutti è un bel po che non mi faccio sentire ...ero impegnato tra lavoro e morosa....ma ora che ho un po di tempo mi sono dato al restauro della mia li 3°serie 125;ma ho alcuni problemi: in moto ci va al primo colpo però una volta in moto e dopo qualche km sento come se picchiasse in testa e il runore aumenta se faccio dei tratti in salita con la manetta quasi completamente aperta e più si scalda peggio è!! altro problema ,ma credo che sia dovuto ai sailentblock(si scrive così??) ho delle vibrazione al manubrio tali che dopo 30/40 km sento le mani che mi "formicolano"...mi confermate che sono i sailentblock!!!?
|
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
skiro |
Posted - 26 nov 2007 : 21:58:05 X Strasudo: Dall'andazzo che hai preso nel partecipare a parecchie discussioni con risposte che non sono quelle di un neofita,ma di una persona già navigata nel settore soprattutto lambrettistico,sembra ormai chiaro a molti quale sia il tuo vecchio nome di utente del forum.Ciao
Roby |
furio |
Posted - 26 nov 2007 : 21:33:38 il motore è stato rifatto da un restauratore di lambrette...ma seccondo me ne so più io in quanto rifatto il motore mi bruciava ogni 20km una candela e prima di bruciarmela sentivo il rumore sopra citato..riportata dal tizio mi dice che è a causa della compressione e mettendoci un'altra guarnizione di testa dovrebbe andare meglio ,gli lascio la lambra per qualche giorno...il rumore ,mi dice, c'è ancora ma è diminuito con l'andare dei km dovrebbe sparire...prendo la lambra e noto che il rumore è si diminuito ma dopo circa 2000km che ho fatto fino ad ora e cirac5/6 candele il rumore c'è ancora!!!
per le vibrazioni controllerò il gioco dei silent blocke le viti del manubrio... ps io mi sono fatto l'idea che sia a causa dell anticipo magari ci guarderò...è un casino tirare giù il volano??servono atrezzi particolari?? |
strasudo |
Posted - 26 nov 2007 : 10:44:16 infatti, come detto sopra, le cause possibili, di solito sono 3: 1) cuscinetti di banco "andati"; 2) gabbie a rulli o spinotto/asse d'accoppiamento "andati"; 3) anticipo regolato troppo male;
altra causa possibile, potrebbe esser la compressione troppo elevata, o addirittura il pistone che picchia effettivamente in testa (riconducibili ai punti 1 & 2) ...
il discorso si fa leggermente più complicato se poi, tiriamo in ballo il fatto della "benzina verde" , che di "verde" ha ben poco .... |
pedro-1962 |
Posted - 26 nov 2007 : 10:12:03 Lo stesso problema (picchia in testa) si verificava nella mia Lambretta 125. E' stato regolato l'anticipo ed ora fila via come un treno....
Cordialità
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
Py |
Posted - 26 nov 2007 : 08:31:28 A parte quello che ti ha detto 125m, controlla il serraggio dei tre bulloni che stringono il manubrio alla flangia che poi si blocca al piantone dello sterzo. Per il motore che picchia, controlla il tipo di candela e se hai un po di tempo controlla la fase .
Py
Roby, hai ricevuto la mia mail?? |
125m |
Posted - 26 nov 2007 : 00:26:59 da come descrivi il tutto direi che il motore è sbiellato... domanda ma il motore tu l' hai rifatto? I silent bloc ( si scrive così)noti subito se sono rovinati o meno: basta togliere l' ammortizzatore posteriore muovere un po' a destar e sinistra il motore; lo spostamento possibile deve essere minimo. Comunque per un maggio confort di viaggio è sicuramente consigliabile sostituirli con una coppia nuova della serie TV o SX ( cioè maggiorati) cambiando anche il perno che deve essere più lungo. Controlla anche il serraggo del manubrio e tutta la parte bassa della forcella, probabilmente hanno preso un po' di gioco le bussole e quindi si trasmettono allo sterzo vibrazioni generate da questo fatto. Facci sapere........
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |