Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Esplosi per restauro Lambretta C 125 1951

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
supermaggio82 Posted - 09 mag 2008 : 14:39:14
Buongiorno ragazzi, innanzitutto mi complimento per l'impegno e la competenza che offrite agli amanti della Lambretta/Vespa. Mi presento: sono Giorgio da Pavia, 25 anni, e da poco mi sono impegnato in un restauro di una Lambretta 125 C del 1951 di proprieta di un mio zio, per la quale mi servirebbero gli esplosi. Ho cercato su scooterhelp ma non sono disponibili per il mio modello.

Qualche anima pia è in grado di aiutarmi?

Vi ringrazio
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
laki Posted - 02 lug 2009 : 09:47:21
Citazione:
Messaggio inserito da supermaggio82

Ragazzi, ho trovato gli esplosi della C 125 !!!

Li ho in materiale cartaceo, appena ho tempo (sperando che mi vada lo scanner) li postero'. In ogni caso, se qualcuno dovesse aver bisogno di una o 2 pagine in particolare mi contatti pure!




Ciao è possibile, dovendo ristrutturare una B 125, avere gli espolsi del motore della C 125, che mi dicono essere sostanzialmente uguale. Grazie.

lattanzio luciano
supermaggio82 Posted - 14 mag 2008 : 16:56:06
Ragazzi, ho trovato gli esplosi della C 125 !!!

Li ho in materiale cartaceo, appena ho tempo (sperando che mi vada lo scanner) li postero'. In ogni caso, se qualcuno dovesse aver bisogno di una o 2 pagine in particolare mi contatti pure!
supermaggio82 Posted - 09 mag 2008 : 15:45:49
Prima di tutto grazie.
Dunque, purtroppo non ho foto della lambretta Pre inizio restauro (lo so non uccidetemi ma purtroppo è cosi...). Lo iniziai un paio d'anni fa ma per problemi di varia natura avevo sospeso il lavoro. La lambretta comunque si presentava conservata abbastanza bene poiche era da anni ferma sotto un portico di piccole dimensioni, al chiuso. Ergo non ha preso acqua e i componenti, se paragonati alle foto che vedo sul web, direi che avevano una quantita di ruggine modesta, assolutamente non passante.
In ogni caso decisi da subito di effettuare un restauro abbastanza radicale, riverniciando. So che ad alcuni verrà la pelle d'oca sentendo queste parole....:D:D:D Pur essendo consapevole del valore del mezzo "conservato", per me l'occhio voleva la sua parte quindi presi la decisione del "drastico". Sotto l'aspetto dell'estetica sono abbastanza perfezionista....ognuno ha i suoi difetti :D:D
In ogni caso, visto che non siamo vicini ma neanche lontanissimi, sono ovviamente alla ricerca di una persona nella zona che mi cambi le parti principali del motore (io non ci metto mano) quindi cuscinetti, segmenti pistone, dischi frizione, rifacimento parte elettrica ecc ecc. Tutti i consigli sono ben accetti (magari potresti farlo tu !!).
Per ora ho provveduto a sverniciare manualmente (sigh che fatica) in toto la "carrozzeria", entro 15 giorni farò sabbiare tutti i componenti per poi verniciarla verde oliva 8027 e alluminio 690. NON HO FRETTA e sto cercando di salvare piu pezzi possibili ed RE-iniziando i lavori proprio ora, sono consapevole del fatto che ovviamente non verrà pronta per l'estate, al massimo per la prossima estate. Cosi almeno posso prendermela comoda, ho scelto un buon momento.
L'idea di rendere disponibili gli esposi a tutti (visto che per la C sono rari) mi sembra un'ottima idea!!
125m Posted - 09 mag 2008 : 15:10:10
Ciao Giorgio e benvenuto nel forum.
Sono certo che qui troverai tutti gli aiuti di cui avrai bisogno per riportare all' antico splendore la Lambretta C in tuo possesso.
Ti dico intanto che i modelli con motore cardanico ( fino al '57 quindi) sono quelli che preferisco e anche quelli sui quali ho un po più di esperienza e quindi con la tua C credo di poterti aiutare in prima persona.
Compattibilmente con altri impegni spero di riuscire a fare delle scansioni delle varie tavole dal catalogo parti di ricambio entro fine settimana prossima e poi vediamo di depositarle nel forum rendendole saccessibili a tutti.
Come consiglio principale, lo dò un po a tutti coloro che si apprestano per al prima volta ad affrontare un lavoro di questo tipo, ti direi di lavorare con molta calma e molta pazienza senza voler affrettare l' ultimazione del restauro. Dedicagli tempo solo quando hai voglia di farlo, altrimenti vengono dei lavori fatti un po' cos' a scapito del risultato finale.
Altra cosa, non buttare via nulla di ciò che sembra ormai vecchio e non più utilizzabile; buttalo tranquillamente in un secchio, ma non andare poi a svuotarlo in discarica. Fallo solo dopo finito il rodaggio se proprio sei deciso.
Cerca di recuperare quanti più pezzi possibili della tua moto anzichè sostiutuirli con pezzi nuovi rifatti, anchge se spesso è antieconomico.
Comunque con la funzione "Allega file" mandaci un paio di foto della tua C anche per capire in che stato si trova e se eventualmente fosse possibile affrontare un restautro conservativo, decisamente più lungo e faticoso, ma sicuramente migliore dal punto di vista storico-collezionistico.

ciao
Roberto



Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits