Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Cuscinetto lato volano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bandolero Posted - 28 giu 2008 : 10:32:39
La scorsa settimana la mia li125 ha cominciato a fare uno scampanellio sospetto dal lato del volano.
Mio padre ha controllato un pò la situazione ed è arrivato alla conclusione che il cuscinetto ci ha abbandonati.
Premetto che era praticamente nuovo...1000-1500 chilometri di vita!

Può essere un problema di cattivo rodaggio oppure sono incappato in un cuscinetto difettoso?
Io sono uno che va tranquillo e metto sempre miscela al 3%...

Per toglierlo è necessario per forza smontare anche l'albero motore o ci sono metodi anche più rapidi?

Smontando il cilindro ho notato un anomalo imbrattamento di olio con la testata e le luci parecchio incrostate...possibile?
anche qui il paraolio e il cusccinetto lato pignone sono tutti nuovi!

Scusate la lunghezza del post...

Davide Paoli
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stray runner Posted - 28 giu 2008 : 19:30:02
se il paraolio lato interno chiocciola non teneva ti saresti trovato il grasso restante nero e molta fumosità allo scarico.
pure se hai messo un grasso non adatto ad alte temperature scaldandosi diventava molto liquido e poteva trafilare.
oppure se hai montato il paraolio a rovescio (con la molla all'interno verso il cuscinetto) lo fa trafilare.
almo Posted - 28 giu 2008 : 16:31:11
Puo' essere che avendo montato male il paraolio verso la biella il grasso sia finito nel cilindro?

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Bandolero Posted - 28 giu 2008 : 15:43:21
Citazione:
Messaggio inserito da stray runner

Ma il grasso tra i due paraoli lato volano lo avevi messo? non hai detto niente nel tuo post a riguardo.....



Il lavoro lo ha fatto mio padre. Molto probabilmente ne ha messo poco...Ragionandoci su siamo arrivati a questa conclusione.
Anche il tipo di grasso forse non èra molto adatto.


Davide Paoli
stray runner Posted - 28 giu 2008 : 15:40:35
Ma il grasso tra i due paraoli lato volano lo avevi messo? non hai detto niente nel tuo post a riguardo.....
Bandolero Posted - 28 giu 2008 : 13:40:09
Citazione:
Messaggio inserito da almo

Ciao Bandolero, provo a darti delle risposte secondo la mia esperienza:
Lo scampanio potrebbe essere anche la biella o il volano, anche perchè come dici i cuscinetti sono nuovi.
Per cambiare il cuscinetto lato volano non è necessario togliere la biella devi smontare solo la chiocciola scollegando i fili.
Per quello lato volano prima verifica il livello dell'olio nel caretr se è calato vuol dire che è andato.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



Abbiamo tolto l'olio e ce ne era un mezzo litro.
Il cuscinetto lato volano è sicuramente andato perchè mostra dei segni di usura sul pattino.
Il motore è tutto nuovo...abbiamo cambiato paraoli, cuscinetti e la frizione circa un due mesi fa.
Ho fatto 1000-1500 Km nel frattempo!

Togliendo il cilindro l'ho trovato imbrattato da una gran quantità di olio cosi come il pistone.
Cosi a memoria non credo sia normale: l'unico altro motorino su cui ho messo mano è il mitico fifty e non mi ricordo niente del genere!

Davide Paoli
almo Posted - 28 giu 2008 : 11:15:55
Ciao Bandolero, provo a darti delle risposte secondo la mia esperienza:
Lo scampanio potrebbe essere anche la biella o il volano, anche perchè come dici i cuscinetti sono nuovi.
Per cambiare il cuscinetto lato volano non è necessario togliere la biella devi smontare solo la chiocciola scollegando i fili.
Per quello lato volano prima verifica il livello dell'olio nel caretr se è calato vuol dire che è andato.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
abele05 Posted - 28 giu 2008 : 10:51:23
Propio avant'ieri, sentendo un rumore sinistro lato volano ho smontato il tutto: pedana, carburo, copri ventola, le viti del copri testa avvitate alla chiocciola, volano, statore, due bulloni avvitati nelle sedi della chiocciola per sfilarla ed il lavoro è fatto.
Provato il cuscinetto con un'altro albero di Rinaldo1938 ma tutto era a posto.
Riingrassato il cuscinetto e rimontato senza smontare altro.
Sostituito, perchè dannegiato nel smontarlo, il paraolio(33-52-6)sopra il cuscinetto.
Sono stato chiaro ???????????????????

Nuragico

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits