Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Consiglio Restauro Lambretta 150 Special

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
s4senna916 Posted - 18 lug 2008 : 09:53:04
Salve a tutti!!!
Sono nuovo del forum, mi presento, sono Davide (provincia di Lecce), un motociclista (DUCATISTA) e appassionato di mezzi d'epoca a 2 ruote e solo italiani, tengo a precisare solo ITALIANI.
Non per discriminare altre case prodruttrici, ma perchè reputo,
che la storia delle moto è stata e continuerà ad essere scritta
da italiani.
Per ora mi sono dedicato a leggere molte di queste discussioni per capire come comportarmi, nel caso in cui avrei trovato una Lambretta, per i documenti e le procedure di reiscrizione..ecc.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e i consigli, che mi avete già dato, anche se non direttamente, ma solo scrivendo e rispondendo alle discussioni di questo forum,che reputo di grande valore,e soprattutto per la passione che vi accomuna.

Bene finita la premessa,ieri, ho preso la mia prima Lambretta, una Special 150 del 1965, SILVER. I documenti ci sono tutti, libretto e complementare, dalla visura risulta radiata, e mi sono già fatto il mod np-2b dell'Aci come atto di vendita. L'ho pulita nel migliore dei modi, e ho fatto un po di foto.

Per intraprendere il mio primo restauro nel migliore dei modi, vorrei chiedervi un consiglio, nel senso se intraprendere un restauro conservativo, oppure totale.
Non posso ancora inserire allegati, ma, per chi mi volesse aiutare nel capire che restauro intraprendere, sarò lieto di mandarvi le foto via mail..per ora.. Grazie ancora, saluti davide
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
simo_83 Posted - 17 ago 2008 : 18:13:50
La 150 special si distingue in 2 colori O Grigio o Oro,per il bianco abbiamo solo il serbatoio,portaoggetti,filtro e parafango posteriore.
4wd Posted - 17 ago 2008 : 14:33:37
Leggendo su Scooter d'epoca i colori della 150 special, ho visto che sono solo oro argento bianco. Vi chiedo questo perchè ho anch'io preso da poco una 150 special del colore della foto ma in qualche parte nascosta si vede che quello originale doveva essere il bianco. Mi date conferma che la 150 special è solo di questi tre colori?
Saluti
s4senna916 Posted - 23 lug 2008 : 21:47:31
Sinceramente, qui da me, non credo ci sia qualche negozio che tratti quella marca di vernice. Devo fare affidamento a Vincenzo DG..e poi vedrò..per ora, l'ho messa in moto, dopo aver sostituito puntine e condensatore, pulito carburatore e sostituito la cndela.
Finalmente dopo anni di fermo, quel motore e ritornato a girare e produrre quella soave musica..che a me fa impazzire..
bene un motivo in più per portare avanti il mio lavoro..
a presto aggiungeò qualche foto della pulizia dei pezzi che stò effettuando,,,
Grazie a tutti..saluti davide

complimenti per le moto, appena riesco ti mando una foto della mia Ducati, che non è quella che si vedeva insieme alle foto che ho messo della Lambretta, quel monster è un ibrido..un telaio di monster 93 con montato su un motore di ducati st2 a carburatori 944cc..roba che pochi riescono a fare..forse il primo ed unico, il mio amico è pazzo..
alla prossima..davide
s4senna916 Posted - 23 lug 2008 : 21:40:20
Citazione:
Messaggio inserito da simo_83

Ciao e benvenuto su questo forum..."S4 Senna" questo nik mi sa tanto di monster sbaglio???vabbè torniamo alla lambretta...allora io ti consiglio di lavarla con una bella idropulitrice con acqua calda e sgrassante e vedrai che cambia faccia dalla sera alla mattina!poi ti consiglio di fare subito il trattamento nel serbatoio con la Tankerite così eviti in future rogne...e poi ti puoi lucidare tutti i fregi e le leve frizione e freno...



Si, ciao Simo_83, quel nick, indica la mia moto..un monster s4 senna 916 cc, o quello che era in origine..ho avuto anche un motard da competizione, e ora l'ho venduto, perchè mi voglio dedicare a mezzi d'epoca. Stò iniziando con questa lambretta, e vedremo...
1000 Grazie per i consigli, sia a te, che a tutti gli altri..



lupin III Posted - 19 lug 2008 : 07:04:19
Citazione:
Messaggio inserito da Py
Davide, se vai in un negozio autorizzato Lechler portando un campione, ti fanno la vernice a campione anche come lucentezza(in bombolette o in barattolo).

O per lo meno.... al negozio di Via Castel di Leva di Roma è una operazione usuale.

Py




infatti, penso che succeda solo in quel negozio o in pochi altri.
Circa 20gg fà, sono andato in un centro autorizzato lechler della mia zona con un cofano, dicendo al proprietario che mi servivano 2 bombolette per fare dei ritocchi e che il colore doveva essere uguale o quasi, al colore del cofano.Il tizio mi ha risposto che adesso non si può piu' utilizzare vernice con base nitro,quindi può fare solo base opaca per poi metterci il trasparente sopra.
Allora mi chiedo, come è possibile? Se vado in un centro autorizzato lechler a Milano o a Roma, dovrei trovare gli stessi articoli, visto che è la casa madre a rifornire i centri autorizzati, giusto?
Stessa cosa vale per la tonalità di colore, il tizio che ho interpellato io, non aveva nessuna intenzione di correggere il colore, dicendomi: Il colore che ti serve è l'8061, quindi ti faccio il colore originale, non si possono fare correzioni!!!!!!!
Ho capito subito, in base alle vostre esperienze, che il tipo non aveva voglia di sbattersi per 2 bombolette e l'ho mandato a fare in .............................lo sapete Voi dove l'ho mandato!!!!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
simo_83 Posted - 18 lug 2008 : 21:40:53
Ciao e benvenuto su questo forum..."S4 Senna" questo nik mi sa tanto di monster sbaglio???vabbè torniamo alla lambretta...allora io ti consiglio di lavarla con una bella idropulitrice con acqua calda e sgrassante e vedrai che cambia faccia dalla sera alla mattina!poi ti consiglio di fare subito il trattamento nel serbatoio con la Tankerite così eviti in future rogne...e poi ti puoi lucidare tutti i fregi e le leve frizione e freno...
Py Posted - 18 lug 2008 : 21:34:07
Almo, perchè non le avevi mai viste?? quella è una vecchia foto.
Ti mando un MP , magari non interessa a nessuno sentire parlare di Ducati.

Davide, se vai in un negozio autorizzato Lechler portando un campione, ti fanno la vernice a campione anche come lucentezza(in bombolette o in barattolo).

O per lo meno.... al negozio di Via Castel di Leva di Roma è una operazione usuale.

Py
almo Posted - 18 lug 2008 : 20:59:58
Citazione:
Messaggio inserito da Py

Ciao Davide, ben arrivato nel forum.
Noi siamo fratelli di sangue!!
Sul mio album se non ricordo male dovrebbe esserci la mia(e di mio figlio) scuderia Ducati anche se attualmente i mezzi sono un pò differenti.
Premesso questo.... beh.... io farei un restauro conservativo.
Non avere dubbi!
Oltretutto spendi meno e ti godi a pieno la Lambretta.
Li dalle parti tue c'è un ricambista molto in gamba e competente , Vincenzo D.G. , lo conosci???
Per quanto riguarda il motore direi di cambiare cuscinetti e paraoli, poi consiglierei di montare direttamente una bobina del ciao e sostituire gomme e guaine.
Se riesci a fare anche il trattamento al serbatoio sarebbe meglio e per finire direi di sostituire il rubinetto della MIX.
Ultimo consiglio..... tutto quello che smonti mettilo da parte, non buttare nulla.
Ricorda!

Buon divertimento



Py



Ciao Paolo complimenti per la tua scuderia DUCATI..
lupin III Posted - 18 lug 2008 : 15:27:28
Citazione:
Messaggio inserito da orso

Anche io conserverei, però senza ritocchi, vedrai che una volta trattata con CIF, l'80% della ruggine sparisce.
Ti dico niente ritocchi per un solo motivo, se devi ritoccare devi fare in modo che il ritocco non diventi un ossessione, cioè faccio queso, poi anche questo poi questaltro, ed alla fine ti ritrovi un leopardo, i ritocchi devono essere strategici, ciè volti solo a cammuffare qualche difetto e diventano poi una bugia a fin di bene sulla totale conservazione del pezzo, e soprattutto bisogna saperli fare che non è poco.
Spero di essere stato chiaro, più tosto, i cofani li hai?






Hai proprio ragione ORSO!!!!!!!!
Già solo trovare il colore giusto è un'impresa!!!!!
Ho ritoccato solo pochissimi punti sul mio 125 special, ma un po' si vede, sopratutto se fai i ritocchi con il pennellino, però visto e considerato che è il mio primo restauro sulla mia prima lambretta, devo dire che sono abbastanza soddisfatto, e sopratutto, a me fa impazzire.Penso che per fare un lavoro certosino, ci vuole esperienza, quindi ci vuole del tempo per imparare a fare questi tipi di intervento. Penso anche che al limite, una volta imparata la buona manualità, sei sempre in tempo a rifare i ritocchi venuti non molto bene.
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
s4senna916 Posted - 18 lug 2008 : 15:01:43
Si li ho, domani magari aggiungo le foto dei cofani..sempre un po arruginiti..ma cercherò al meglio di conservare tutto ciò che si può conservare..grazie per il consiglio..
orso Posted - 18 lug 2008 : 14:48:52
Anche io conserverei, però senza ritocchi, vedrai che una volta trattata con CIF, l'80% della ruggine sparisce.
Ti dico niente ritocchi per un solo motivo, se devi ritoccare devi fare in modo che il ritocco non diventi un ossessione, cioè faccio queso, poi anche questo poi questaltro, ed alla fine ti ritrovi un leopardo, i ritocchi devono essere strategici, ciè volti solo a cammuffare qualche difetto e diventano poi una bugia a fin di bene sulla totale conservazione del pezzo, e soprattutto bisogna saperli fare che non è poco.
Spero di essere stato chiaro, più tosto, i cofani li hai?
s4senna916 Posted - 18 lug 2008 : 14:42:37
Si, l'ho tolto io, tutto quello che manca, cofani, carburatore, filtro aria con manicotto di gomma, convogliatore volano, li ho già tolti io...domani mattina...devo sentire la musica dei quel motore..
e farlo respirare dopo tutti questi anni di fermo..e poi..inizierò a smontare tutto e pulire ben bene..

Ero già convinto di conservare e non rifare..ma vedendo queste prime opinioni, mi sono ancora di più convinto e tranquillizzato..
La mia unica paura, è quella che un giorno (il mio obiettivo è la fine dell'anno causa lavoro, tempo libero molto poco) a fine restauro conservativo, quando debbo seguire la pratica di reiscrizione..la persona preposta in FMI, non mi dia buon esito..potrebbe succedere un finimondo..
Grazie ancora davide
almo Posted - 18 lug 2008 : 14:08:58
Ma il carburatore lo hai tolto tu insieme alla pipa di aspirazione o mancava?

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
lupin III Posted - 18 lug 2008 : 13:29:38
Le parti arrugginite, grattale bene, tratta con ferox e poi rivernicia le parti piu' vistose, sinceramente bauletto e serbatoio li lascerei cosi' come sono, l'unica cosa, se puoi, tratta l'interno del serbatoio con resina epossidica tipo tenk...e come consigliato anche da PY
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
fango Posted - 18 lug 2008 : 13:26:52
ciao davide ben arrivato!!! un bel conservato hai trovato... bella..segui i consigli di quei ragazzi ti puoi fidare alla grande... per il discorso vernice andrei da un carrozziere tosto e sentirei con lui come conservare la vernice.. comunque puoi ritoccare dove riesci secondo me...buon divertimento!!! a presto
Mego Posted - 18 lug 2008 : 13:17:15
Fatti fare un pò di vernicie su campione.In questo modo potrai riverniciare o ritoccare alcune parti (come il "cupolino" del manubrio dove è alloggiato il contaKm) ottenendo un buon conservato. Il frontale della lambro mi sembra ben tenuto.

-SX 200-
Py Posted - 18 lug 2008 : 12:22:43
In effetti anche io ho postato nello stesso tempo.

DAI DAVIDE...!!! FACCIAMO IL TIFO PER TE.

Py

Ps. Vincenzo è una delle pietre miliari del Lambrettismo Italiano.
Massimiliano Posted - 18 lug 2008 : 12:21:54
Ciao Davide, la tua Special è bellissima, voto anch'io per il conservativo.

Buon lavoro!
Massimiliano
almo Posted - 18 lug 2008 : 12:19:25
Davide hai postato le foto mentre stavo riducendo per allegarle al messaggio....pazienza...

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
s4senna916 Posted - 18 lug 2008 : 12:16:33
Grazie PY, si Vincenzo lo conosco, e anche lui mi ha consigliato di effettuare un restauro conservativo..volevo ulteriori consigli da persone esperte e appassionate..e qui cè ne parecchie..
grazie ancora per i consigli..

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits