Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta j50 info e consigli

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
_climbOn Posted - 08 ago 2008 : 10:41:28
Ciao a tutti... questo è il mio primo messaggio in questo bel forum.
Sono Alessandro, ho 20 anni e da poco ho acquistato una j50 del 66.
Vorrei sapere dove posso travare delle informazioni per il restauro e per la messa in strada. Ha il libretto originale e parte alla prima pedalata ma vorrei dare una controllata a tutta la meccanica e dargli una bella riverniciata.
Appena mi è possibile posterò delle foto per farvi vedere in che condizioni sta.
Grazie
Alessandro
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bubbo Posted - 09 ago 2008 : 15:34:10
Sembra incredibile che sia ancora la sua vernice originale, a mio avviso e' troppo lucida infatti le vernici di un tempo a base di nitro tendevano ad opacizzarsi dopo un anno ed a tramutarsi gradualmente in polvere nel trascorrere dei decenni, forse e' stata sempre al riapro dalla luce ed in un box, comunque dagli adesivi ancora presenti eppure sembra proprio che sia originale, qualora fosse cosi io vernicerei solo i cofani (sempre di rosso)
Mauritz Posted - 09 ago 2008 : 14:20:02
Ciao Alessandro e benvenuto.

X Bicius:
Riguardo al colore non vorrei dire una cazz... ma non è l'unica prima serie conservata bicolore che vedo: ne avevo trovata un'altra con i cofani verniciati del blu dell' Li150;
la mia DeLuxe è uscita di fabbrica con i cofani col rosso del DL, quindi suppongo fosse una pratica abbastanza comune all'innocenti...
....oppure erano in tanti a scambiarsi i cofani .

Quanto al restauro quoto Py, controlla che non abbia niente di strano nel ponte centrale.
Mentre per la carrozzeria seguirei il consiglio di tiz.b: armati di vernice a campione e aerografo, sgrassala bene, ritocca solo i punti necessari, e lucida il tutto;
è un gran bel conservato, io cercherei di mantenerla il più possibile,
poi vedi tu come preferisci farla .

Ciao

--- Lambretta 150 Special: lo spyder a due ruote! ---
Py Posted - 08 ago 2008 : 21:15:15
Ahia....!!! una prima serie!
Controlla il ponte centrale vicino alla attaccatura con il motore.
Erano molto deboli e si spaccavano.

La puoi iscrivere al Fmi o all'Asi .

Mio consiglio: "restaurare"!

Py
poldo90 Posted - 08 ago 2008 : 19:11:05
Secondo me è meglio che la rivernici, cosi per altri 30 sei sicuro che di ruggine NO SMS MODE ne fa!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
tiz.b Posted - 08 ago 2008 : 17:17:13
Bellissima.

Non la Riverniciare pero' è un ottimo conservato.

Peccato che i cofani non sono del suo colore, comunque per me verrebbe fuori un bellissimo conservato.

Non la riverniciare, anche il rosso ritoccalo e tieni tutto cosi.



_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.
_climbOn Posted - 08 ago 2008 : 17:14:30
Per rimettere apposto la carrozzeria pensate che mi serva un patrimonio?

E sapete dirmi anche se è possibile iscriverla a registri storici per riduzioni sul bollo e assicurazione? E' del '66
poldo90 Posted - 08 ago 2008 : 16:30:04
carina, vedrai che quando la avrai restaurata verrà una vera e propria bomba!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
_climbOn Posted - 08 ago 2008 : 16:23:57
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto!!!

Chi vuole può vederla a questo link:

http://anselmialessandro.spaces.live.com/

Basta cliccare sull'album "Lambretta j50" nella sezione foto
C'è anche Il cofano di destra ma l'ho smontato per far vedere il motore
poldo90 Posted - 08 ago 2008 : 16:17:42
Ciao e ben venuto ne forum, la j50 è un'ottimo mezzo percominciare!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
_climbOn Posted - 08 ago 2008 : 16:11:37
Ciao Py e grazie anche a te.
Ho scelto la J50 per diversi motivi...
- Mi piace come linea e design
- Mi serviva un mezzo per andare a lavoro per l'estate (troppo caldo con la macchina e troppo lontano a piedi)
- Ho trovato un'occasione (credo)

Tra poco vi mando il link per chi volesse vedere le foto
bubbo Posted - 08 ago 2008 : 15:19:32
La mia j50 la feci appositamente bianca con i cofani rossi perche' mi paiceva cosi' (era bianca con i cofani celesti). Telaio bianco con cofani rossi o celesti erano usati per le j100 vendute in UK. Per quanto io ne sappia l'unica colorazione bicolore utilizzata in italia dalla Innocenti per la serie j e' verde chiaro/verde scuro.
Bicius Posted - 08 ago 2008 : 15:12:02
Già che ci siamo approfitto della discussione e chiedo anch'io una cosa: Bianca con i cofani rossi!
Ne ho trovata una anch'io ed è bianca con i cofani rossi, bella arrugginita (voglio controllare bene il colore dei cofani se è il suo o no), ma non è la prima che vedo, possibile che ne abbiano fatte di bicolori oppure può essere che fra amici ci si scambiava i cofani?

Bicius
Py Posted - 08 ago 2008 : 13:21:59
Salve e ben arrivato in "gabbia"(di matti).
Segui i consigli di Mego.
Come mai hai scelto la J50 ???
Per fare il giro del palazzo è comodissima, a meno che non dai una pepata al motore.

Py
Mego Posted - 08 ago 2008 : 12:17:50
ASSOLUTAMENTE NO!!!TE lo sconsiglio vivamnte...i meccanici non specializzati (anche solo da Vespa...non lo dico per denigrarli,ma i meccanici da Vespa vanno bene da Vespa come quelli da Lambro vanno bene da Lambro...quelli bivaleneti non mi piacciono...) fanno casini e basta!
Lo dico per esperienza diretta passata....mi sentivo dire "UNA LAMBRETTA?E COSA CI VUOLE!E' COME LA VESPA:...e infatti hanno fatto solo danni!!!.
Lascia stare i meccanici genereci se vuoi un consiglio. Poi vedi tu...

-SX 200-
_climbOn Posted - 08 ago 2008 : 11:31:42
Ciao Mego grazie 1000!
Per quanto riguarda il motore non dovrebbe avere problemi ma credo di farle dare una controllatina e una ripulita comunque.
Per la riverniciatura penso sia necessaria perchè ha qualche zona di ruggine e i "cofani laterali" (non so se è il termine gusto) sono storti, graffiati e dove manca la vernice c'è un po' di ruggine. Anche lo scudo frontale ha una piccola ammaccatura ma è leggerissima.
Mi ero dimenticato di dirvi che è bianca con i "cofani" rossi. Non so se è l colore originale ma penso che il bianco di fondo dovrebbe esserlo perchè è ancora attaccata l'etichetta del rodaggio all'interno dello scudo... forse le parti rosse sono state riverniciate.
Per quanto riguarda la meccanica e il motore potrei rivolgermi anche ad un meccanico non specializzato?
Mego Posted - 08 ago 2008 : 11:03:51
Ciao Ale. Ben venuto tra noi!
L'unica cosa che posso dirti è di appoggiarti a qualche ricambista-restauratore esperto del settore specializzato Lambretta.Per i ricambi trovi abbastanza con facilità quasi tutti i pezzi per la tua piccola Lambro.Per la riverniciatura direi prima di vedere le foto NO SMS MODE metti che sia un buon conservato con una lucidata te la cavi e risparmi UN SACCO DI EURO!(Fidati) E' sempre molto meglio un bel conservato!(oltre al fatto che risparmi hai la garanzia che è GENUINA e anche un domani che la vaia a vendere avrai meno "pippe" da parti chi compra!).
Per la meccanica NO SMS MODEe direi di guardare i dischi frizione,pulire il carburo e il serbatoio.Controllatina ai freni poi direi che sei a posto se il pistone ha ancora compressione...altrimenti serve una rettifichina!!!Insomma son tante le cose che si posson fare devi dirci tu come è messa in genere anche di motore...

-SX 200-

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits