Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Pistone Li 125 3 serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Francis Posted - 09 ago 2008 : 15:03:21
Ciao a tutti!!
Sto cercando di rimettere in sesto il motore della mia Li 125 3 serie che è ferma da più di vent'anni. Per adesso mi sono limitato a pulirlo un pò, togliendoli il grosso dello sporco ma ora dovrei iniziare a fare una bella revisionata per vedere lo stato dei pezzi ed eventualmente sostituirli (fasce elastiche,paraoli,cuscinetti,frizione,guarnizioni,olio,fili del volano,puntine,condensatore e bobine volano). Per quanto riguarda il controllo del pistone non so se sostituirlo o no. Secondo voi in che condizioni è? Lo devo prendere nuovo?
Grazie.

Allegato: Pistone1.JPG
108,44 KB

Allegato: Pistone2.JPG
108,31 KB

Allegato: Pistone3.JPG
119,08 KB

Allegato: Pistone4.JPG
112,82 KB

Allegato: Pistone5.JPG
103,46 KB

Allegato: Pistone6.JPG
105,87 KB

Allegato: Pistone7.JPG
107,72 KB

Allegato: Pistone8.JPG
123,34 KB

Allegato: Pistone9.JPG
133,79 KB

Allegato: Pistone10.JPG
104,95 KB
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mego Posted - 11 ago 2008 : 10:51:37
Mah...ti dirò..io NO SMS MODE ho letto tutte le risposte ne ho guardato le foto.
Però ti dico come la vedo io:
1)Se la lambro la stai rifacendo con cura in tutto e per tutto,penso che il costo di un pistone nuovo e di una rettifica non siano la causa di un impennata nel costo totale del restauro.
2)Spendere i più soldi in una parte VITALE ai fini del buon e affidale funzionamento del motore io la vedo come una cosa primaria...piuttosto giro con la sella BUCATA e marcia...ma giro!E so che il motore mi poirta sempre a casa!(cos' come NO SMS MODE sto al risparmio su freni e gomme!La sicurezza prima di ogni altra cosa!)
3)Devi valutare tu cosa ci vuoi fare con la Lambro. Girettini fuori porta la domenica o il sabato?O giri anche di 150Km o più,magari di un paio di giorni...solo o in compagnia?Nella prima ipotesi mal che vada resti a piedi ad una distanza di non più di 30/50Km..e qualche buon anima che ti viene a prendere la trovi sempre....ma se sei uno a cui piace VIAGGIARE stile anni 60 bèh...fermarsi magari a 150Km da casa perchè hai grippato perchè hai voluto ECONOMIZZARE su un pistone..bèh...SE CAPITASSE A ME MI DAREI DEL PIRLA!

Dopo per carità...(ripeto NON HO VISTO LE FOTO e NO SMS MODEe chi meglio lo sa di te che hai il pistone e il cilindro in mano e puoi valutare con MANO!!!)magari il pistone è davvero davvero buono...magari il cilindro non ha segni o usure o scalini...però son scelte personali e non le biasimo.Pensaci bene e poi OPERA!

-SX 200-
rami55 Posted - 11 ago 2008 : 10:01:40
Usa la carta del 2000 come ti hanno gia detto e del comune olio da motore. Meglio non agire a secco direttamente sul pistone. Cerca di essere molto delicato anche nella pulizia delle sedi dei segmenti, non fare molta pressione con lo spezzone che usi per togliere le incrostazioni, meglio passarci leggermente una volta in più che rischiare di rovinare la sede che di fatto, è il vero e solo punto di tenuta della compressione.

:-) brummm
metz Posted - 10 ago 2008 : 20:34:01
no al massimo lo lucidi, la carta del 2000 viene usata per levigare la vernice...
Francis Posted - 10 ago 2008 : 18:15:35
Ma usando la cartavetrata del 2000 non rischio di graffiare il pistone?
rinaldo1968 Posted - 10 ago 2008 : 18:04:10
pulisci anche la sede delle fasce elastiche dai residui carboniosi, puoi usare una fascia vecchia spezzata in due
metz Posted - 10 ago 2008 : 17:44:30
Togli al morchia con un pò di cartavetrata del 2000 e sei a posto...
Iso Posted - 10 ago 2008 : 16:58:49
Lavalo con diluente, il tuo non è particolarmente sporco.

Ciao, Gigi.
Francis Posted - 10 ago 2008 : 16:56:55
Qualcuno mi sa dire come devo fare per pulire bene il pistone senza rovinarlo? Cosa devo usare?
Grazie.
Francis Posted - 10 ago 2008 : 14:20:08
Grazie ragazzi per l'aiuto!
Ho deciso che non rettifico, però ho bisogno di sapere come devo pulire il pistone, perchè visto che mi avete detto che è in buono stato non vorrei rovinarlo io.
Grazie. Ciao!
fralor1966 Posted - 10 ago 2008 : 00:11:54
Cncrordo in pieno con Iso.
Non rettificare, pulisci, lucida cambia fasce e vai.

ciao miki
Iso Posted - 09 ago 2008 : 21:28:05
Questo è un pistone che ha sempre lavorato bene senza affaticamenti e ne grippature.
Io direi che è in ottimo stato e ha ancora tanto da dare.
La tenuta e la compressione è garanatita dalle fascie elastiche, pertanto a mio parere è sufficiente far lucidare il cilindro e montare fascie nuove.
Tieni conto che questo pistone è un Asso ed è già li per se una garanzia, poi essendo un 52,6 il tuo motore ha già subito almeno un paio di retifiche e questo pistone certamente non ha percorso tutti i chilometri che indica la lambretta, anzi direi che ne dimostra di averne percorsi pochi così come anche le fascie.
Se poi vuoi elaborare questo è un altro discorso di cui non ho competenza.

Ciao, Gigi.
rinaldo1968 Posted - 09 ago 2008 : 20:52:18
Fai due rettifiche e metti un pistone 57 di diametro e già cambia la musica.
rolly Posted - 09 ago 2008 : 20:37:40
si be quello del grippaggio puo' anche starci.... basta non lamentarsi che la lambretta poi non va una mazza o fatica ad accendersi
metz Posted - 09 ago 2008 : 20:09:44
Ragazzi è un 125, non ha bisogno delle tolleranze di un ferrari, Se ha un pò più di gioco non fa nulla anzi meglio, hai un pistone rodato e molte meno possibilità di grippare.
Io cambierei solo le fasce.
almo Posted - 09 ago 2008 : 19:01:56
Io verificherei la misura di entrambi entrambi.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
rolly Posted - 09 ago 2008 : 18:45:54
quanti km ha???? fai una retiffica e cambia il pistone...
zambe Posted - 09 ago 2008 : 18:22:19
gioco pistone o gioco fasce?

______________________________________________________________________

certe cose non si possano fare. Salvo con l'ausilio di una chiave sghemba.
pozze Posted - 09 ago 2008 : 16:47:08
..... sarebbe il caso di verificare il gioco pistone....


zambe Posted - 09 ago 2008 : 16:23:17
neppure io lo rettificherei.

______________________________________________________________________

certe cose non si possano fare. Salvo con l'ausilio di una chiave sghemba.
metz Posted - 09 ago 2008 : 16:12:51
Cambi ale fasce, sfrega il pistone con carta da 2000, e montalo così com'è, io non lo rettificherei

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits