V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Alex71276 |
Posted - 08 feb 2009 : 18:59:20 ciao raga finalmente sono riuscito a mettere in moto la mia Lambra 125 Special ma ho un grosso problema nella carburazione.Per prima cosa sono riuscito a metterla in moto solo a spinta in quanto dopo 3/4 pedalate sembra quasi che il motore perda compressione.Una volta accesa il motore non tiene per nulla il minimo...e mi sono accorto che la vite di regolazione del minimo sul carburatore non va a toccare la pistrina che è collegata al filo acceleratore.Inoltre ho notato che la candela è nera, questo immagino che dipenda dal fatto che c'è troppa benazina e poca aria in rapporto.Aiuto da dove inizio?ps avendo appena sostituito il pistone e rettificato il cilindro ho messo miscela al 4% è troppo?
Alessandro |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Alex71276 |
Posted - 12 feb 2009 : 08:30:29 Mitico!!! grazie ora ho le idee piu' chiare.Provero' nuovamente appena ho un attimo di tempo e ti aggiornero' sul risultato. Ciao
Alessandro |
Iso |
Posted - 12 feb 2009 : 00:30:41 Giusto per essere concordi coi nomi delle viti di taratura.
Allegato: Carburatore SH1-20.jpg 25,43 KB
Ciao, Gigi. |
Alex71276 |
Posted - 11 feb 2009 : 15:18:53 E' uguale a questo che ho visto su e-bay
http://cgi.ebay.it/Carburatore-SH1%2F20-per-Lambretta-150SX,175TV,200SX_W0QQitemZ170298230756QQcmdZViewItemQQimsxZ20090129?IMSfp=TL090129125001r16665#ebayphotohosting
comunque è un DELLORTO SH1/20
Alessandro |
Iso |
Posted - 11 feb 2009 : 15:03:10 Per cortesia metti uan foto di questo carburatore che ho paura che stiamo parlando di due viti diverse.
Ciao, Gigi. |
Alex71276 |
Posted - 11 feb 2009 : 08:41:39 Ciao Gigi allora ti aggiorno sulla situazione.Ho ricontrollato la vite di regolazione del minimo e sembra che tocchi la piastrina della ghigliottina, ma ho notato che la parte di il filo dell'acceleratore che esce dalla guaina e che si collega alla ghigliottina (con il barilottino) non è molto in tensione.Infatti quando accelero da spento la piastrina non tocca la vite ma rimane un po' alta.Puo' essere questo il motivo per cui non tiene il minimo? la candela l'ho già acquistata B7ES come tuo suggerimento e ho acnhe provveduto ad acquistare un nuovo filo acceleratore...non si sa mai.Sarei un po' tentato di cambiare CARBURO ma visto il prezzo per un revisionato (100€) desisto.Speriamo che con questi cambiamenti possa risolvere il problema...è da Dicembre che ci sto dietro per farla partire.
Alessandro |
Iso |
Posted - 09 feb 2009 : 19:19:43 Allora comincia ad allentare la vite sul cavo in modo di lasciare un po' di giogo sul cavo comando. Il tuo carburatore dovrebbe essere del tipo con la vite dell'altezza della ghigliottina in alto, che agisce sul leveraggio dove è aganciato il cavo comando. Fai in modo che il fermo sul leveraggio si appoggi sulla punta della vite. Monta una candela giusta, avvicina un po' gli elettrodi, giusto per essere sicuri che la scintilla sia poderosa (portala a 4 decimi). Poi segui le istruzioni che ti ho elencato prima.
La candela B9ES certo che non è corretta, sarebbe da monatare una B7ES, se è di tipo troppo fredda la candela si sporca come se la miscela fosse grassa.
Ciao, Gigi. |
Alex71276 |
Posted - 09 feb 2009 : 12:19:50 Ha due viti una a sinistra che dovrebbe essere quella dell'aria e quella a destra che tocca la pistrina della ghigliottina.Poi c'è una regolazione a dadino dopo la guaina da dove esce il filo dell'acceleratore.Spero di essermi spiegato bene.
Alessandro |
Alex71276 |
Posted - 09 feb 2009 : 12:03:06 Questo lo escludo perche le due viti non le ho smontate quando ho pulito il carburatore.Puo' essere che la ghigliottina abbia un problema e nel riavvitare il barilotto del filo acceleratore ho messo troppo in tensione il filo e questo tiene troppo su la ghigliottina.Pero' se cosi' fosse non dovrei avere il problema del motore che non tiene il minimo.Mi verrebbe quasi da sostituire il Carburo ma visto il costo (sarà di circa 60€) volevo capire se è veramente necessario.Sicuramente sostituisco la candela (ora ho una B9ES che è troppo fredda) e forse dovrei eliminare i problemi di difficoltà di accensione.E' un bel casino.Inoltre la candela nera potrebbe essere sintomo di miscela troppo grassa.Ho notato un'altra cosa che togliendo il filtro aria mi è capitato che la Lambra si sia accesa (anche se solo per una volta)al primo colpo per poi soffocarsi subito e spegnendosi di conseguenza.
Alessandro |
Iso |
Posted - 09 feb 2009 : 12:01:18 Il tuo carburatore è del tipi con regolazione dell'altezza della ghigliottina sul leveraggio sopra il carburatore oppure con la vite laterale, più la vite dell'aria orrizontale?
Ciao, Gigi. |
Iso |
Posted - 09 feb 2009 : 11:55:42 Secondo me Alex, dovresti concentrarti su un problema alla volta, la frizione la potrai verificare sucessivamente quando il motore funzionerà bene. Adesso non è prioritario.
Soffermati per adesso sul carburatore. La vite che non raggiunge la ghigliottina è un problema importante su cui concentrarsi. La vite deve avere una punta conica che appogiandosi sulla ghigliottina la tiene alta. Potresti, nel montaggio aver invertito la vite dell'aria con quella della ghigliottina .... ??????????
Allegato: Carburatore.JPG 117,01 KB
Ciao, Gigi. |
pedro-1962 |
Posted - 09 feb 2009 : 11:32:09 Sostituire i dischi della frizione non è un'operazione complessa, ma molto dipende dalle conoscenze meccaniche che ritieni di avere. In ogni caso, ti serve un estrattore (codice B204 nel listino Casatrombetta). Se non l'hai mai fatto, è meglio se ti fai aiutare da qualcuno pratico.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
ciaccio |
Posted - 09 feb 2009 : 11:26:52 prova a dare un occhiata qui:http://www.scooterhelp.com/tips/engine/lam.clutch.html e se hai dei dubbi chiedi 
Salute a Tutti  |
Alex71276 |
Posted - 09 feb 2009 : 10:55:48 Ma è una procedura complicata sostituire la frizione? ci vogliono estrattori particolari? potresti darmi un aiuto?
Alessandro |
pedro-1962 |
Posted - 09 feb 2009 : 10:52:24 Citazione: Messaggio inserito da Alex71276 1) si ho poratato in battuta la vite dell'aria è l'ho girata di un giro e mezzo...e da quando ho fatto quell'operazione non è piu' partita. 2) La frizione non l'ho cambiata...è un problema?
Alessandro
1) ....mmmmm...... prova a smontare e controllare che il carburatore sia pulito e che i getti siano quelli giusti. Verifica poi che non rimanga bloccato il pistoncino dello starter.
2) Certamente.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Alex71276 |
Posted - 09 feb 2009 : 10:43:27 si ho poratato in battuta la vite dell'aria è l'ho girata di un giro e mezzo...e da quando ho fatto quell'operazione non è piu' partita. La frizione non l'ho cambiata...è un problema?
Alessandro |
pedro-1962 |
Posted - 09 feb 2009 : 10:29:26 Nel tuo carburatore da 20, probabilmente c'è un getto max da 98 e min da 45. Considerato che hai solo aumentato un po' la cilindrata, potresti lasciarli così o, al massimo, aumentare il max a 102/104 ed il min a 50. Dal difetto che lamenti, però, sembra che la carburazione sia troppo ricca di benzina; in questo caso forse hai avvitato troppo la vite dell'aria (quella di sinistra) che normalmente deve essere svitata di un giro e mezzo circa. Prova a seguire i consigli di Iso, e molla un po' quel registro che non ti fa arrivare la vite del minimo (quella di destra) nemmeno alla piastrina !!!!!   Per quanto riguarda la pedivella che sembra slittare, è quasi sicuramente un problema relativo alla frizione. L'hai cambiata?
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Alex71276 |
Posted - 09 feb 2009 : 10:15:54 grazie ISO sei sempre completo nelle tue spiegazioni.La cosa che non mi quadra è proprio il punto 3.Ovvero io ho provato ad avvitare del tutto la vite del minimo ma questa non sfiora nemmeno la piastrina della ghigliottina.Infatti quando avvio la Lambra questa non tiene il minimo.Puo' essere che ho sbagliato qualcosa nella regolazione /tiraggio del filo dell'acceleratore?magari l'ho tirato troppo e mi rimane un po' su la ghigliottina. Per quanto riguarda i getti non li ho toccati nel senso che ho portato la cilindrata da 125 a 140 ma i getti del carburo sono rimasti invariati.Questo perchè il tipo che mi ha fatto la rettifica mi ha detto che il carburo da 20 è piu' che sufficiente anche con un pistone 140cc.
Alessandro |
Iso |
Posted - 09 feb 2009 : 10:11:08 Allora escludiamo problemi di compressione, lo slittamento dell frizione non comproometti il minimo, eventualmente ce ne occuperemo più avanti.
La procedura per la regolazione del minimo è: 1- essere certi che i getti del caburatore minimo e massimo siano quelli prescritti; 2- accertarsi che il motore non aspiri aria per fissaggi arrati o gurnizioni rovinate; 3- avvitare completamente la vide che agisce sulla ghigliottina; 4- allentare di uno o due giri la vite dell'aria (da tutto chiuso); 5- avviare il motore e agire sulla vite della ghigliottina per abbasasare il regimi che probabilmente tenderà assere alto, attendere una decina di minuti che il motore si scaldi; 6- a motore caldo portare con la vite della ghigliottina il motore ad un minimo leggermente allegro; 7 agire sulla vite dell'aria un quarto di giro alla volta per ottenere una rotazione del motore più regolare e allegro; 8- man mano che si agisce sulla vite dell'aria il regime dovrebbe aumentare, quindi agire alternativamente sulla vite della ghigliotina per abassare il minimo e poi ancora su quella dell'aria; 9- si deve ottenere che la vite dell'aria sia nella sua posizione ottimale, cioè sia girandola a dx che a sx il regimi di rotazione diminuisce Una volta ottenuto questa regolazione e consigliabile avvitare la vite del minimo di un quarto di giro e regolare la vite della ghigliottina per il minimo desiderato (sempre a caldo).
6-
Ciao, Gigi. |
Alex71276 |
Posted - 09 feb 2009 : 09:16:34 Piu' che avere poca compressione honotato che dopo 2/3 pedalate tende a perdere qualche colpo come se slittasse.Ma la compressione c'è anche perchè la sento quando spingo la pedalina in giu' col piede.Ma la mia domanda era un'altra.Volevo avere qualche dritta su come eseguire la carburazione in quanto il motore una volta in moto non tiene il minimo.
Alessandro |
Iso |
Posted - 09 feb 2009 : 08:33:24 La candela non compromette la compressione, almeno che non sia stretta o assente. Che la tua Lambretta abbia poca compressione, a noi non possibile testarlo o confermartelo. Quello che possiamo confermarti è che se un motore ha poca compressione fa fatica andare il moto e tenere il minimo. Se hai questo dubbio, vai da un meccanico e fatti prestare lo strumento che misura la compressione e ci togliamo il dubbio.
Ciao, Gigi. |