Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 problemi su silver

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dueruoteanni60 Posted - 24 apr 2009 : 19:08:41
Amici, buonasera a tutti!!
Proprio oggi pomeriggio ho messo in moto la mia silver.
Premetto che da quando l'ho acquistata (dicembre), non l'avevo mai messa in moto.
Per la messa in moto tutto a posto, penso che dovrò regolare il minimo.
Ma, nel giretto che ho fatto dell'isolato, si sono manifestati due problemi:
1. la lambretta sculetta, più accelero e più sculetta, eppure la pressione delle gomme è OK;
2. la frizione è dura da morire, a momenti mi slogo il polso, e poi la prima non entra bella morbida (come invece fa sulla 125 III^), pare che non entri, e le marce tendono a scappare.....forse è da regolare?
Help!!!! Altrimenti mi perdo la passeggiata ai castelli che avevo in programma domani........
Grazie a tutti......
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, è venuto in macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dueruoteanni60 Posted - 03 mag 2009 : 21:55:57
Ragazzi, buonasera a tutti!!!
Allora, riprendo la discussione perchè, durante la permanenza fuori roma, mi sono trovato spesso a pensare ai lavori da fare, quindi ecco le domande:
per lo sculettamento silent bolc o ammortizzatore: a questo punto delle cose li cambio in toto, così mi trovo tutto nuovo, ma: c'è un modo per vedere se l'ammortizzatore è scarico? ovvero, dopo smontato, come si può fare manualmente per vedere l'efficienza?
per sostituire i silent bolc basta solo smontare il bullone lungo che attacca la parte anteriore del motore al telaio, ma poi? sevono attrezzi particolari?
Al limite potrei prendere in considerazione anche l'opzione di sostituire i copertoni.....
Per il minimo mi sono letto quasi tutti i post sulla carburazione e altro, e mi sento molto più ferrato di prima.....penso che domani controllo il serraggio del bullone ruota posteriore, lubrifico tutti i tiranti della frizione sul motore; se rimane tempo smonto il carburo e lo porto sul terrazzo per revisionarlo (con grande gioia di mia madre, presumo......)
Aspetto riposte alle mie domandine........
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, è venuto in macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
dueruoteanni60 Posted - 26 apr 2009 : 09:49:27
Buongiorno a tutti, e buona domenica!
Smaltita la delusione, mi sto spremendo le meningi per risolvere i problemi.
Poi mi sono ricordato che sono in possesso del famoso dvd della revisione motore, quindi in questa settimana me lo riguarderò molto attentamente; premetto che non sono un meccanico, ma la manualità non mi manca (a casa mi faccio tutte le riparazioni e altro) o almeno non è che sia scarsa; l'unico problema è: il motore va bene, non ci sono perdite o scarsa compressione, niente fumosità allo scarico, quindi, volendo mettere mani sulla frizione, bisognerebbe comunque reviosionare tutto il motore? Va da sè che a motore aperto tutto è possibile, ma......?
Voi che dite?
La sostituzione dell'ammortizzatore penso che sia di estrema facilità, penso che basti smontare i due bulloni e cambiarlo.....è così?
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, è venuto in macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
zapp_bz Posted - 25 apr 2009 : 21:12:49
Per una revisione completa del motore che io ho fatto da poco ho speso ca. 530,00 euro di materiali (silent blok, cuscinetti, dischi frizione, paraoli, rettifica cilindro e sostituzione pistone e anelli, ecc). La manodopera l'ho messa io.
Credo che se lo fai da un meccanico ti aggiunge altri 200,00 euro quindi la revisione ti costa 700-800,00 euro.
Per gli altri quesiti non so dirti.
Ciao Zapp
dueruoteanni60 Posted - 25 apr 2009 : 10:22:06
Buongiorno a tutti!!!
Il problema è che, alla fine, presumo che mi sia capitato quello che è capitato a tagliaerbe (vedi il suo post "professionale, maniacale ecc").
Comunque la voglia di mettersi la delusione alle spalle è tanta, come è tanta la voglia di rimediare ai difetti e godersi la lambretta.
Ho letto i vostri interventi (grazie, siete preziosi come al solito), e vi chiedo, relativamente alla frizione: potrebbe essere così dura anche per mancanza di olio nel carter?
Più tardi scendo in garage e do' una controllatina sia al bullone del mozzo posteriore sia al livello olio nel carter.
Per l'ammortizzatore posteriore, come si potrebbe vedere se è scarico?
In ultima analisi, qualcuno conoscerebbe un meccanico qui a roma, in grado di, eventualmente, metterci mano?
Quanto potrebbe costare una revisione motore completa?
Grazie a tutti......
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, è venuto in macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
almo Posted - 24 apr 2009 : 21:01:27
Potrebbe essere anche l'ammortizzatore scarico..

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
pozze Posted - 24 apr 2009 : 20:38:16
in effetti serve qualche dato in piu.....

17 Maggio 2009 " El Di Dea Lambretta e Scooter D'epoca " a Cimadolmo (TV)
daniele-c79 Posted - 24 apr 2009 : 20:14:39
Citazione:
Messaggio inserito da Janez

per lo "sculettamento", puo' essere il dado mozzo posteriore allentato o i silent block andati, per la frizione possono essere le guaine, i dischi da cambiare,,, ma questa lambretta e' conservata?, restaurata? il motore e' rifatto??
domani e' meglio che usi la LI...

Lambretta Scooter Club Trento



quanto sopra

Daniele Coco
Janez Posted - 24 apr 2009 : 19:56:16
per lo "sculettamento", puo' essere il dado mozzo posteriore allentato o i silent block andati, per la frizione possono essere le guaine, i dischi da cambiare,,, ma questa lambretta e' conservata?, restaurata? il motore e' rifatto??
domani e' meglio che usi la LI...

Lambretta Scooter Club Trento

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits