V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cloroplasto |
Posted - 31 mag 2004 : 15:26:40 Mi sorge un dubbio sulle viti che quel furbastro di restauratore che mi ha messo come fermo del coperchio volano sulla li3. Come devono essere? Testa esagonale (bullone ) testa cilindirca, svasata, piatta goccia di sego, brugola croce........
Mah!?
Non vi dico quello che ha fatto per fissarlo perchè per uno che ha un officina e si spaccia per restauratore è proprio grossa!!!! Non avevo mai fatto caso a tutti questi particolari, ma ora che sto trafficando un po' in autonomia mi sto rendendo conto di cose da far rabbrividire  !!!! Alla prossima magagna. |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Piega73 |
Posted - 10 giu 2004 : 02:56:24 Oppure usa viti inox e risparmi la visita dallo zincatore!
Ciao. Piega73. _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
pieremo |
Posted - 09 giu 2004 : 20:49:51 SE NON LE TROVI FAI UN INTAGLIO CON IL SEGHETTO A DELLE VITI NORMALI, POI FA ZINCARE IL TUTTO. CIAO. |
cloroplasto |
Posted - 09 giu 2004 : 16:41:44 Ma dove si trovano viti esagonali con taglio per cacciavite? Qualcuno sa dirmi dove le posso reperire? Ciao a tutti. |
cloroplasto |
Posted - 03 giu 2004 : 22:04:39 Per gianniranda, la mia mail è paolotaetti@katamail.com, aspetto l'immagine . Ciao. |
Piega73 |
Posted - 02 giu 2004 : 23:57:33 Date uno sguardo nell'albun di PIREMO! Troverete il suo ottimo lavoro. Italiani un popolo d'inventori!
Ciao. Piega73. _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
gianniranda |
Posted - 01 giu 2004 : 10:28:03 Caro Cloro, l'attrezzo è raffigurato sul manuale d'officina, ma come ti ho già risposto nell'altra discussione (forcella anteriore LI...) con un po' di inventiva potresti fare anche senza, se comunque ti vuoi cimentare, lasciami un indirizzo e-mail e ti mando l'immagine. Ciao Gianni (RANDA) |
Piega73 |
Posted - 01 giu 2004 : 09:01:31 Dici bene sbruscoli! Viti a testa esagonale, con taglio per cacciavite! quella sotto il carburatore è la più antipatica! Seppur piccola si dà delle arie da diva!
Ciao. Piega73. _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
sbruscoli |
Posted - 01 giu 2004 : 08:39:54 Salve a tutti se non erro dovrebbero essere a testa esagonale come dice Piega, ma dovrebbero avere anche il taglio per il cacciavite. Mi pare che siano da 5 mm di diametro ma non saprei la lunghezza. p.s. un invito per tutti: se ne parliamo sul forum "abaco della bulloneria" potrebbe essere un ottimo contributo per il nostro lavoro di restauro. |
Mego |
Posted - 01 giu 2004 : 07:02:30 ...e tu lo chiami ancora restauratore?.....sei troppo buono |
cloroplasto |
Posted - 31 mag 2004 : 17:12:27 a proposito delle viti di prima, il famoso restauratore del piffero, non disponendo di viti sufficientemente corte per l'utilizzo citato, e non avendo voglia di tagliare quelle che aveva (od anche andare in ferramente a comprarle vista la cifra che si è preso), ha ben pensato per far tirare le viti troppo lunghe inserendo un dado dietro la testa e prima della rondella rendendole così più corte !!! Naturalmente utilizzando viti a testa bombata con taglio a croce. |
cloroplasto |
Posted - 31 mag 2004 : 17:07:22 ok piega, visto che siamo in argomento cambiamo discorso :
sai come diavolo è fatto l'attrezzo per smontare le molle della forcella anteriore li3? |
Piega73 |
Posted - 31 mag 2004 : 16:47:29 Testa esagonale! Meglio fare da soli? Yes!
Ciao. Piega73. _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |