V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
valelore |
Posted - 02 lug 2009 : 09:43:37 Ciao a tutti, premetto che ho fatto una cazzata grande una casa ma spero di avere delle risposte positive ....... Dopo una lungo ed estenuante restauro (sia di tempo che di denaro) ho finalmente la possibilità di mettere in circolazione la vecchia vespa di mio nonno. E' sabato mattina e sono pronto per sfoggiare la vespa al matrimonio di mio cugino.... gli avevo promesso alcune fotografie un po retrò ..... mi manca solo di fare la miscela ... i negozi sono chiusi .... vado da benzinaio e prendo 5 litri di benzina al self service.. e faccio la miscela al 4/5 %. Purtroppo l'ho fatta con dell'olio che avevo avanzato settimana scorsa dal cambio sulla mia auto.. Ebbene si olio 4 tempi .... grande minchita vero ???
Comunque la moto parte senza alcun problema, la giornata non è particolarmente calda, faccio circa 6/7 KM pianeggianti e nel fare una semi-curva la vespa si spegne. Ogni tentativo di rimetterla in moto fallisce. Solo il giorno dopo (a motore freddo) riparte.... sono contento credo sia tutto risolto e ritorno a casa. Stessa cosa la moto si spegne e non riparte.
Finalmente mi rendo conto che forse il problema è nella miscela, mi informo da un meccanico che mi consiglia di aggiungere dell'olio per motore 2 tempi.
Fatto.... sembra un problema risolto ... e inevce non la vespa ha sempre un autonomia limitata di qualche KM, poi si spegne e non riparte fino a che il motore non raffredda..
Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere il problema ??? Se fosse una grippata la moto non dovrebbe partire nemmeno da fredda, giusto ???
Vi ringrazio per la collaborazione
Andrea
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Piega73 |
Posted - 02 lug 2009 : 21:04:53 In momento di disperazione, e pochi quatrini, usai olio motore 4tempi e pure esausto, ma non accadde nulla, certo cilindro pistone e compagnia bella non erano in festa e lindi! Il tuo problema da te avuto non sembra derivare da quel comparto, ma come invece ti segnalano gli amici, deriva dalla parte elettrica. Comunque evita di usare oli di quel genere, per la loro viscosità e per danni agli organi causati dalla sporcizia che depositano!
Lambretta & solo Lambretta! |
vespamodelli |
Posted - 02 lug 2009 : 20:57:18 Come gia consigliato in altro forum, controlla puntine e condensatore. Quello è uno scherzetto da condensatore partito in ferie. Visto il modello di vespa una candela di grado termico più freddo è inutile, stenteresti solo alle partenze.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
|
Mego |
Posted - 02 lug 2009 : 14:12:23 ....quoto i rgazzi sopra...cmqe fossi in te...che dire....la miscela fatta con l'oilio 4t la toglierei e ne farei di buona già che ci sei!!!!!!
- SX 200 -
|
Janez |
Posted - 02 lug 2009 : 10:36:43 a me e' successa una cosa simile anche se poi ripartiva dopo 5 minuti: avevo una candela troppo calda, ne ho messa una piu fredda e tutto si e' risolto: se hai una candela grado 6 prova una 7, se hai una 7 prova una 8..
Lambretta Scooter Club Trento
|
bukkyman |
Posted - 02 lug 2009 : 09:54:38 cambia la bobina di alta tensione,il problema sembra essere quello,fai la prova del nove,quando non parte togli la candela e vedi se c'e' la scintilla.altrimenti potrebbe essere un problema dovuto a: bobina A.T. rubinetto benzina o filtro benzina sporco,quindi poca benzina. se va in moto solo se si raffrebba e la pedivella di avviamento non si blocca non hai ne scaldato ne grippato. prova anche a sostituire la candela con un adi gradazione piu' calda. comunque bobina al 99%. saluti,maurizio.
bukkyman
|