Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 "grippate, pistoni e lampadine"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
guardia Posted - 04 lug 2009 : 02:38:44
arieccomi , dopo quasi un anno la mia lambra e' finalmente pronta, immatricolata, assicurata, revisionata e .......grippata!!!

dopo circa 200 km di rodaggio fatto su spostamenti veramente brevissimi, mi sono avventurato verso il posto di lavoro , sulla tratta frosinone-latina (45 km piu' o meno)....dopo circa 16 kilometri i primi scoppiettii, bestemmio e stramaledico il condensatore, ignoravo fossero i sintomi di una scaldata ed ho continuato ad andare...il motore non girava piu' a pieni giri, le marce non c'era verso di tirarle , ma avevo paura di spegnere ( e se non ripartiva?) , anche se dopo una breve sosta a minimo , per un po' e' tornata quasi nella norma (meno di un km).....sulla carraia della questura le lambra si inchioda, non ci capisco una mazza e quasi quasi mi scamazzo a terra....la pedalina non gira piu'...dopo un po' , con un bel po' d'olio nel serbatoio torns in moto, il motore gira a pieno ma la lamra non va, non ha forza, non ha progressione, sembra un ciao.vado dal gran vate della meccanica di Littoria e mi toglie qualsiasi dubbio ...he he mi dice , l'hai inchiodata ....la miscela era la 4 con olio semi sintetico , il motore completamente rifatto...ivo mi dice : ma il pistone dove l'hai preso?? mi sa che ti hanno messo sotto un pistonaccio , guarda che non sia un ROTA!!! rimedia un bell'Asso poco piu' grosso , portami la resta che ti faccio la rettifica (il motore rifatto con tutti i crismi necessari e cn una certa tolleranza data al cilindro durante la rettifica)....

Riporto la lambra a casa , in 10 minuti (il tempo che cuocesse la pasta era già fatta a dadini) apro il motore ....qualche segno sul cilindro, il pistone solcato un poco da un lato, molto marcatamente da quello opposto...lo tiro via , lo capovolgo e leggo "ROTA" sulla faccia interna......grande Ivo, ma che sfiga!!

in tre giorni (sabato e domenica compresi), il buon Scafuto di Napoli mi fa arrivare un asso 52,6 a cento euro s.p. comprese, faccio fare la rettifica dal buon Ivo , torno a casa e mi cimento nell'impresa di rimontare tutto (Mai fatto prima)....un paio di bestemmioni con le mollette , riaccoppio tutto (e mi ricordo alla fine di inserire "l'elmetto tedesco" sul cilindro....e daglie giu' tutto di nuovo!!!).....metto in moto e la lambra ruggisce subito come un Panzerkrampfwaghen Tigre e sbuffa fumo nero dal collettore.

oggi il primo test drive ....bhe noto subito un buon aumento della compressione , le marce tirano un gran bene , il rombo del motore e' molto meno "fiacco" di prima....pit stop regola tiranti e giretto di quattro cinque kilometri ....


bhe la fine di tutto sto sbomballamento de maroni e':

il Rotax, economico ed un po' leggero , puo' aver causato la grippata datasi la scarsità del materiale?

come mai la lambra prima sembrava un treno a vapore (anche prima della grippata), aveva pochissima forza , ed adesso con metà acceleratore "salgo" dove prima non riuscivo a pieno gas e gia' lanciato tipo valerossi al cavatappi???? Rettifica fatta alla pisello di pastore tedesco???

ed infine, è normale folgorare tutte le lampadine durante la grippata??? (motore che gira a manetta per l'lata temperatura?)...se cosi' fosse gia qualche giono prima su di una salitina avevo avuto un calo di potenza pauroso, la lambra aveva tentato di spegnersi ed aveva fuso tutte le luci..........avevo percorso si e no due kilometri.......

approfitto anche per dirvi che il mastro lambrettaio ivo mi ha consigliato di montare una testata non rettificata, in quanto un head space (nel tiro si chiama cosi') anche di qualche "pelatina" inferiore avrebbe potuto scatenare la grippata

comunque adesso la lambra va bene, anche se ho percorso in toto meno di 20 km (olio al 4%)......ed io tra una slambrettata e l'altra mi sono buttato a capofitto sul vespino special , che al momento non sembra altro che gigantorme enormesca impresa impossibile

2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tiz.b Posted - 04 lug 2009 : 15:44:02
Dai un occhiata alla carburazione è strano grippare cosi.

Comunque le rettifiche che ho fatto ho sempre portato anche il pistone oppure me lo ha procurato il retticatore, proprio per la questione della tolleranza.

Uso olio 100 per cento sintetico al 1% (su motore originale) e non ho mai grippato una volta e conta che io corro anche in montagna d'estate.

Quindi alla fine la percentuale di olio va rapportata anche la tipo di olio usato, sicuramente il minerale ne va di piu.



_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.
Mego Posted - 04 lug 2009 : 12:30:15
Non so se ho frainteso...ma mi sa che tu dovresti "tirare" molto meno le marce.In rodaggio la parola "TIRARE" le marce non dovrebbe esistere!!!A perte questo anche il Pistone può avere le sue colpe....ma mi viene da ipotizzare anche che chi ti ha fatto la prima rettifica abbia anche sbagliato la tolleranza!!Rota,Meteor,Borgo,Gol,Asso...son tutti pistoni per la lambra fatti "esteticamente" simili ma TUTTI di materiale diverso.Ciò implica che ogni marca ha una tolleranza di rettifica differente.Spesso accade che in rettifica tu gli porti un METEOR e te lo rettificano con le tolleranze che hanno loro in casa (che magari corrispondono a quelle della BORGO...e che non son le stesse della Meteor!!)...ma a loro questo non gli frega niente...prendono rettificano,incassano e ciao!Invece,le rettifiche serie,dovrebbero sbattersi per avere tutte le tabelle di tolleranza delle varie marche...ma si sa....costa troppa fatica...meglio lavorare un tanto al metro!!!!Tanto poi chi paga è sempre il povero Lambrettista/Vespista!

hai anche detto che usi semi-sintetico...ora qua ci son diverse correnti di pensiero. Ti dico la mia....il semi e il sintetico a mio avviso son oli che vanno bene su motori elaborati che scaldano parecchio e che raggiungono un elevato numeri di giri. non penso sia il caso della tua 125 ORIGINALE!!! Gli oli super teconogici rendono al TOP a certe temperature,molto elavte...temperature che le nostre Lambro NON raggiungono assolutamente (escluse le elaborate on cilindri speciali!)...risultato?..l'olio miscela NON rende come dovrebbe = soldi spesi male...ovvero? Ovvero se prendi un olio minerale classico fai solo che bene.
Parlo anche per esperinza diretta. Io è una vita che sulla mia 200 originale uso oliaccio mineralaccio del supermercato senza mai aver avuto problemi...dico MAI!Lo stesso l'ho sempre usato sulla 150S...e idem!Mai una grippata!...anzi una volta sì...ma è stato quando per un periodo (guarda caso) ho usato uno di quegli oli iper tecnologici sintetici!!Sarà un caso non lo so...fatto sta che da quando son tornato al minerale la mabra NON ha più dato noie (..aspetat che mi tocco...nn si sa mai che me la son tirata!!!hi hi hi).

Il rodaggio fallo entro i 1000km con molta calma...le marce NON vanno mai tirate...

-SX 200-

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits