V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Vespino75 |
Posted - 30 giu 2004 : 12:03:58 Ciao a tutti. Mi chiamo Michele e questo è il mio primo msg nel forum. Sto restaurando una vespa 90 normale (sigla V9A1T)del 1966.
Ho due domande da porvi :
PRIMA
Ho richiesto alla Piaggio i codici colore e poi ho sentito telefonicamente un rivenditore di zona Max Meyer. Mi ha detto che la vernice puo' essere o nitro o catalizzata. A questo punto mi trovo in difficoltà se prendere il primo o il sec. tipo.
Mi ha detto che c'e' differenza per la lucentezza... Ma poi se devo ritoccare? Quale è meglio secondo voi? La vespa è sabbiata e devo metterci anche l'antiruggine consigliatami dalla Piaggio o lascio fare al carrozziere coi fondi che utilizza abitualmente per le auto?
SECONDA
Ripulendo il blocco motore della vespa indicata sopra, ho purtroppo scoperto che la serie è di un cinquantino (V5A1M), mentre il suo originale dovrebbe essere V9A1M (certificato di origine sotto mano con telaio serie V9A1T). Ora, chiedendo alla motorizzazione (reimmatricolazione) mi hanno detto che il n° di serie del motore deve risultare uguale a quello indicato nel certificato d'origine e che viene NO SMS MODE controllato in sede di revisione.
Come faccio? E' difficile trovare il motore che mi serve... Aiutatemi.
Saluti da Michele il disperato... 
Michele - Vespa VN2T '55 - Vespa 90 '66 - Motom 48C - Kawasaki Kz400 '76 |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Vespino75 |
Posted - 30 giu 2004 : 17:02:39 Luigi, sei stato di una cortesia e gentilezza particolarmente rilevante!!!
Molte grazie... Michele 
Michele - Vespa VN2T '55 - Vespa 90 '66 - Motom 48C - Kawasaki Kz400 '76 |
Iso |
Posted - 30 giu 2004 : 13:38:21 Saluti Michele. mi chiamo Luigi e sono di Rovigo. Scrivo molto poco su questo forum, ma la tua richiesta mi ha solleticato l'interesse. Purtroppo sul problema del n. del motore non ti so aiutare, ma quello che ti è stato riferito è esatto, psero che qualcun altro ti possa aiutare
Invece pe quanto riguarda il colore e l'anti rugine questa è la mia opinione che coumunque è frutto da esperienze diverse dalle tue.
Il colore lo farei acrilico per diversi motivi: la vernice acrilica è più stabile nel tempo e rimane lucida più a lungo, è più facile da stendere e richiede meno lavoro e tempo, non si macchia a contatto con benzina e non opacizza se esposta lungamente al sole. A sfavore la nistro richiede al carrozziere particolare cura nella stesura e un maggior numero di stratificazioni che di solito non sono abituati. Tieni conto che l'ASI acconsente, per restauri doc, l'applicazione di vernici acriliche, in considerazione anche del fatto che l'uso industriale della nistro è ritenuto maggiormente inquinate.
L'antirugine o fondo, considerato che comunque non è normalmente visibile, io lascerei che il carrozziere usi il suo, poichè ogni verniciatore ha dimestichezza coi propri prodotti e potrebbe trovarsi in difficoltà con vernici e fondi di cui non conosce le giusti dosi di diluizione, la regolazione della pistola,il giusto spessore, il tempo di essicazione, la compatibilità con altri prodotti ecc. Spero di esserti stato d'aiuto, ma invito anche altri ad esporre la loro opinione. Ciao, Luigi.
|
|
|