Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Marmitta Li Mk1

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
skywalker Posted - 12 ago 2004 : 21:02:53
Vorrei gentilmente sapere se le marmitte delle Li mk1 sono uguali a quelle delle li mk2. Io pensavo di si, e me ne sono procurata una usata per pochi euro ma, nel montarla, mi sono accorto che l'attacco in uscita per il tubo terminale ha un'inclinazione completamente diversa da quella ormai marcia che era montata sulla moto quando l'ho portata a casa. Come è possibile? Per questo mi è venuto il dubbio.
Tra l'altro la mia mk1, della finne del 1959, monta il terminale della mk2, cioè non il tubo a sezione rotonda, ma quello "a coda di pesce", ricavato saldando insieme 2 semigusci.
Ringrazio chi fornirà delucidazioni
ciao a tutti
skywalker
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
PV33 Posted - 15 ago 2004 : 08:55:51
Concordo con Tagliaerbe, in effetti la mia prima serie ha l'aspirazione posteriore. Ho l'impressione che l'Innocenti abbia modificato la marmitta strada facendo, magari quando è uscita la TV 175 seconda serie; bisognerebbe sentire un super-esperto.
Comunque le omologazioni originali sono le seguenti:880/58/S per la prima serie (collettore corto); SC20-IGM0277S per la seconda serie
skywalker Posted - 14 ago 2004 : 21:06:16
Grazie a tutti per le informazioni. Per ora ho provveduto a realizzare da me il tubo terminale stile prima serie, accantonando provvisoriamente il mio originale (tipo IIserie). Al più presto cercherò di confrontare quest'ultimo con quello della seconda serie di un mio amico, per rendermi conto della diversità di curvatura. Per la verità però non ho l'intenzione di raddrizzarlo.
Un'altra curiosità: le marmitte originali II serie avevano un codice marchiato?

skywalker
tagliaerbe Posted - 14 ago 2004 : 17:12:31
Agiungiamo che i prigionieri sul carter, nella prima serie sono diversi..... Io comunque devo dire che in tutte le 1 serie che ho visto (inclusa quella di mio padre)non ho mai trovato marmitte con il collettore "corto". L'unica volta in cui è successo è stato in un motore 125, primissima serie (aspirazione con filtro a paglietta). Per di più, in quasi tutti i disegni originali del gruppo motore della 1 serie (incluso quello visibile nel "vangelo"), si vede si il terminale "a tubo" stretto, ma il collettore come sulla 2 serie. Differenze tra le due: Bah personalmente credo che sia molto difficile fare una valutazione delle prestazioni di un Li 1 serie per cui...mi sembra che i prodotti venduti anche su questo sito siano il miglior rapporto qualità prezzo attualmente reperibile sul mercato.Saluti Marcello
PV33 Posted - 14 ago 2004 : 01:29:35
Il corpo marmitta è identico, ma i tubi d’ingresso ed uscita sono completamente diversi ed incompatibili. La prima serie ha il tubo d’ingresso parecchio più lungo (alcuni cm.) e di conseguenza il collettore più corto. I tubicini d’uscita hanno inclinazioni diverse, quindi il silenziatore della seconda serie non monta sulla marmitta della prima, anche se penso non sia difficile adattarlo piegandolo leggermente.
Che io sappia, la marmitta della prima serie è introvabile. Sono quasi sicuro che neppure l’Innocenti la vendesse; nonostante l’abbia sempre cercata, non sono mai riuscito a trovarne una originale neppure in posti come Imola o Novegro. Nel 2001, quando ho restaurato la mia LI, ho chiesto a tutti i tre noti ricambisti, i quali mi hanno confermato di non avere alcuna intenzione di replicarla; può darsi abbiano cambiato idea, ma non credo.
Si trovano con grande difficoltà marmitte non originali. Una è prodotta da una nota ditta piemontese, tuttora attiva, di cui non si dice un gran bene; si riconosce perché il tubo di scappamento è un tutt’uno saldato con la marmitta.
Si trova anche un altro modello, perfettamente compatibile con l’originale, senza marca ma omologato, riconoscibile dal trattamento superficiale simile ad una brunitura molto lucida; ne ho visti alcuni esemplari ai mercatini e lo monto attualmente sulla mia Lambretta.
Nel caso tu ne trovassi una, te la sconsiglio caldamente: da degli ottimi bassi (la Lambretta riprende in quarta quasi da fermo), ma “mura” esageratamente agli alti, non c’è modo di superare i 70 Km/h.
So che alcuni hanno risolto ogni problema montando un adattatore, in pratica una prolunga, che permette di montare una marmitta seconda serie sul collettore della prima; io però non ne ho mai visti.
In alternativa, si può montare un impianto completo seconda serie, anche se non è originale.
Ciao.


skywalker Posted - 13 ago 2004 : 13:55:10
Ok Marcello, grazie. Oggi però ho visto che sul catalogo di Tessera le marmitte I e II serie hanno codici diversi. Quindi presumo che effettivamente ci siano delle differenze, proprio nell'inclinazione dell attacco del tubo terminale
tagliaerbe Posted - 12 ago 2004 : 22:56:56
Da quel che mi pare di ricordare l'unica "effettiva" differenza tra la 1 e la 2 serie riguarda il collettore. Sulle primissime Li 1 faceva solo mezzo giro, arrivando circa a metà della cuffia del cilindro. Devo comunque dire che fino ad oggi, di accoppiate( collettore-marmitta) veramente precise non ne ho trovate neanche una! Saluti Marcello

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits