Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sostituzione olio cambio Lambretta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
simo_83 Posted - 03 mag 2010 : 10:34:11
Ciao a tutti....
volevo chiedervi una cosa: ogni quanti km bisogna cambiare l'olio nel cambio
io l'ho cambiato nel 2008 ed ho fatto 2500km!
ho usato un olio con questa sigla 80w90 api gl5.

grazie a tutti voi
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
biccari Posted - 02 giu 2010 : 22:14:33
Citazione:
Messaggio inserito da simo_83

Dopo il nazionale smonto tutto e fotografo!!! ma basta cambiare tutti i paraoli
vero



YES!!!!!!!!!!!!!!!

l'alcool è nemico dell'uomo chi non l'affronta è un vigliacco!!!!
simo_83 Posted - 02 giu 2010 : 22:04:36
Dopo il nazionale smonto tutto e fotografo!!! ma basta cambiare tutti i paraoli
vero
giaco Posted - 02 giu 2010 : 19:40:37
ciao simo_83 quoto metz perche anche secondo mè la candela è troppo incrostata ,sembra che a motore caldo e quindi olio un po piu fluido riesce a trafilare dal parailio. io lo cambierei ciao buona serata
alduti Posted - 02 giu 2010 : 19:09:30
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Beh, già il fatto che ci siano solo 250 grammi di olio i dovrebbe far pensare,
La candela è nerissima è in più da quanto è sporca fuori sfiata anche un pò.
Io fossi in te cambierei i paraoli...



Troppo belli glì anni 60-70.
metz Posted - 02 giu 2010 : 16:50:38
Beh, già il fatto che ci siano solo 250 grammi di olio i dovrebbe far pensare,
La candela è nerissima è in più da quanto è sporca fuori sfiata anche un pò.
Io fossi in te cambierei i paraoli...
simo_83 Posted - 02 giu 2010 : 16:27:53
Ciao ragazzi... oggi sono in garage e sto controllando un po la situazione lambretta!!!!
benissimo come abbiamo detto ho sostituito l'olio cambio prima dell'innocenti day con i suoi 600 grammi! avevo un tot di 3417 miglia! alla data di oggi ho un totale di 4178 miglia quindi 761 miglia.... la situazione non è bella perchè nel cambio risultano solo 250 grammi d'olio cioè ha bruciato solo 350 grammi d'olio! come ben detto non ha fumo non si sente puzza e sembra che sia tutt'ok!
adesso vi allego 2 foto sia candela sia olio e vedete un po.....
secondo me la zafira alla mia lambretta gli fa na pi...a


Allegato: Candela 1.JPG
92,41 KB


Allegato: Candela 2.JPG
94,45 KB


Allegato: Candela 3.JPG
105,44 KB


Allegato: Olio.JPG
117,78 KB

Ovviamente ho fatto riscaldare il motore un po per far circolare l'olio, poi ho inclinato la lambretta ed ho fatto il tutto...ho messo prima l'olio in un contenitore e poi nella bottiglia con il misurino per controllare un po.....
simo_83 Posted - 31 mag 2010 : 18:07:54
ciao Antonio...non ho ancora aperto per motivi di tempo...penso che sabato faccio tutto! a presto
dueruoteanni60 Posted - 31 mag 2010 : 18:03:19
Amici, buona sera a tutti!!!!
Allora Simo, come è anadato il controllo dell'olio al ritorno dall'Innocenti Day?
Rispondo a una tua domanda precedente: teoricamente possiamo anche riempire il carter di olio, ma se le mie rimembranze meccaniche non mi ingannano, mettere troppo olio dovrebbe significare aumentare la pressione dell'olio in circolo, con grave richio di danneggiare i paraoli.
Per questo motivo, sugli apparati nei quali si doveva cambiare periodicamente l'olio (come, ad esempio, la scatola differenziale dei camion) si metteva il famoso foro di controllo livello (definito "tappo a sfioro"), perchè cosi, lasciando aperto lo sfioro, quando si raggiungeva il livello lo vedevi subito. La stessa cosa per l'olio delle macchine, nelle quali l'olio non deve mai superare la tacca superiore.
Spero di aver detto giusto.....se le mie rimembranze della materia "teoria organi e autotelaio" non mi hanno ingannato.....
SIMOOOOOOOO......arrivederci a tra pochi giorni.......
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, lei ha la macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
danielemod Posted - 31 mag 2010 : 16:03:56
operazione effettuata, è uscito circa mezzo litro di olio esausto...che puzza
simo_83 Posted - 31 mag 2010 : 13:03:39
sono buoni tutti e due basta che ha le sigle gl4-5 80w-90
Py Posted - 31 mag 2010 : 07:08:45
io userei il monogrado Motul 90

Py
danielemod Posted - 30 mag 2010 : 23:06:01
ritiro su questo post perché ho una domanda: se non trovo l'olio SAE 90, posso metterci questo nella Lambretta?

http://cgi.ebay.it/OLIO-EP-80W90-CASTROL-PER-CAMBI-MANUALI-APU-GL4-80W-90-/150432315375?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_automobili&hash=item230676f7ef#ht_3326wt_913

Ho trovato alcuni olii etichettati come SAE 90, ma di solito accanto al nome ci sono altre sigle
(esempio: http://cgi.ebay.it/MOTUL-90-PA-SAE-90-/320460025616?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item4a9ce7ef10#ht_1006wt_1402) ..che ne dite? consigli?
surf25 Posted - 13 mag 2010 : 16:33:19
ha ok perfetto allora significa che era praticamente finito!!!
Grazie mille!!!!
simo_83 Posted - 13 mag 2010 : 16:15:06
Citazione:
Messaggio inserito da surf25


ma perchè se ce ne sta di più metterne solo 600 gr????



perchè quando esce dal tappo del livello sono all'incirca 600grammi d'olio
surf25 Posted - 13 mag 2010 : 15:25:48
chi me l'ha fatto ha fatto un rabbocco mettendone circa 500 gr più quello che c'era dentro...
ma perchè se ce ne sta di più metterne solo 600 gr????

per ora allora provo a lasciare quello 40/80 poi tanto tra 1000/2000 lo cambierò con uno 80/90 se mi dite in tanti che non fa nulla e poi dovrebbe essere un misto tra i due oli!!!

metz Posted - 13 mag 2010 : 14:34:55
Mille km sono davvero pochi a mio avviso, pensate anche all'impatto ambientale di un cambio d'olio, che seppur piccolo c'è sepre .. Contate che nelle automobili che hanno ritmi pen più sostenuti delle nostre lambrette l'olio si cambia ogni 20-30mila km... e l'olio lavora a 4 tempi, quindi si usura molto di più...
Io nelle lambre lo cambio ogni 5000km 2-3 anni. ovviamente rabbocco e controllo nel frattempo...
simo_83 Posted - 13 mag 2010 : 13:23:35
Grazie Orazio della spiegazione.... ma da oggi in poi lo controllo ogni 1000km!
quando torno dall'innocenti day lo ricontrollo e vi faccio sapere
orazio Posted - 13 mag 2010 : 13:01:15
con le fizioni in materiale sinterizzato si potrebbe/dovrebbe usare un olio anche meno denso; il problema è che si devono lubrificare gli ingranaggi del cambio. Lo spessore del film che crea il sae 90 sugli ingranaggi, anche a 70/80 gradi di temperatura, è tale da garantire la lubrificazione e la protezione dall'usura. E' possibile che i moderni 15/40 con gli additivi antiusura svolgano in parte qs. funzione (cioè crei un film analogo), ma con i dischi frizione in sughero si potrebbe andare incontro a slittamenti. Credo poi che con oli fluidi il rumore meccanico aumenti sensibilmente. Forse su un motore recing un olio molto fluido potrebbe invece avere una ragione...
Riguardo l'Olio di Simone...non credo serva l'esorcista! Se non è uscito si è bruciato...magari non fa fumo o scaldandosi diventa così fluido da passare il paraolio.
Per i cambi io preferisco quelli frequenti, non più di 1000 1500 km. L'olio costa poco ed è essenziale per la salute del motore. Credo che 600 grammi si usurino in fretta.
metz Posted - 13 mag 2010 : 12:24:33
Anche io ho sempre usato l'olio da auto e mai un problema di slittamento, solo ora metto il 90
biccari Posted - 13 mag 2010 : 12:22:10
voglio raccontare adesso la mia di quando avevo 18 anni . Mi regalarono una lambretta 150 special ,dopo 2 anni mi comprai la macchina e lei è finita allo sfascio, appena arrivato a bologna ,per andare a lavorare e devo dire che la usavo oltre per quello scopo anche per andare in giro era "quello" il mio mezzo di locomozione, siccome i soldi anche allora non erano molti io di tanto in tanto per mettere l'olio nel cambio non adoperavo il 90 bensi "fregavo" dove lavoravo "OLIO EMULSIONABILE" E adesso i puristi mi daranno addosso ,ma quello passava il convento!!!! Devo dire che la lambra è sempre andata bene mai avuto problemi e la frizione non ha mai slittato .Ultimamente fino ad un annetto fa adoperavo olio motore per auto e con quello ho fatto il giro d'Europa adesso piano piano... "mi sto convertendo" adopero il sae 90 per non essere fuori dal coro.......

l'alcool è nemico dell'uomo chi non l'affronta è un vigliacco!!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits