Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Da che parte cominciare...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
42 Posted - 29 set 2004 : 12:19:18
Beh, credo che sia la domanda piu' frequente...
Come avrete visto nel mio post di presentazione, ho in garage una 125D II serie che (a parte la radiazione al PRA) dal punto di vista burocratico non dovrebbe avere problemi. Ho la targa, il libretto, e' intestata a mio padre che nonostante i suoi 76 anni ha gia' detto di essere disposto a darmi una mano.
La storia della lambratta e' semplice... mio padre la acquisto' dando dentro la sua vecchia "B" (l'avesse tenuta!!!) poi nel '61 la caccio' in cantina per sopravvenuto figlio (io) e acquisto di una topolino.
Nel '76 la tirai su in cortile, una bella riverniciata (purtroppo con un colore che assomiglia solo all'originale) dal nonno (carrozziere), gomme nuove e via... per due anni l'ho usata tranquillamente. Infine e' ritornata in garage ed ora e' li' che mi guarda tutte le volte che vado a prendere la moto.

Oltretutto e' triste vederla parzialmente smontata (avevo tolto tutto cio' che si poteva per spostarla durante il trasloco).

Qualche giorno fa mi sono deciso a vedere se almeno non e' completamente inchiodata.

Ho tolto la testa ed ho visto che la canna del cilindro sembra pulita... piano piano ho spinto la pedivella ed il pistone si e' mosso senza problemi... la frizione ci ha messo invece un po' di piu' a scollarsi, ma anche li' sembra che grossi problemi non ce ne siano.

A questo punto... mi conviene davvero smontare tutto il motore? O potrei provare a partire dalle cose piu' "banali" (guarnizioni et similia) e poi "vedere come va'"?

Inoltre...
Qualche giorno fa ho scattato un po' di foto (panoramiche e dettagli) e vorrei pubblicarle su un album in modo da avere da voi un parere su come affrontare il tema carrozzeria. Oggi volevo aprire un album e pubblicarle, ma ho scoperto che ci vogliono almeno 5 post per far cio'.

Bene, questo e' il secondo

Fatemi almeno tre domande diverse, io vi rispondero' e potro' aprire l'album (non mi piace fare post alla cippa solo per arrivare a 5)

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
42 Posted - 01 ott 2004 : 17:18:29
Bene... grazie a tutti per i consigli...

Dal momento che le mie intenzioni sono decisamente serie comincero' a procurarmi il necessario per revisionare il motore.

Vorra' dire che oltre al resto mi comprero' anche una stufetta da mettere in garage...

Alla prossima
PC Posted - 01 ott 2004 : 08:51:06
.....e se te lo dice Antonio, ci puoi credere!!! Ciao Antò!

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
biccari Posted - 01 ott 2004 : 00:16:24
dammi retta siccome e da molto ferma almeno i paraoli li devi cambiare perche se e stata molto ferma i suddetti saranno diventati dei ...pezzi di legno e quando il motore e in compressione i primi dolori arrivano proprio da i paraoli poi dipende che uso ne fai se fai dei giretti intorno casa allora va bene ma se parti per dei viaggi lunghi allora dammi retta siccome hai tutto l inverno d avanti mettila a posto come si deve e non avrai problemi
pioniere Posted - 29 set 2004 : 23:38:43
Pulisci il serbatoio, pulisci il carburatore, rimonta la testa se non l' hai già fatto, cambia la candela fai miscela e provala, poi vedrai che problemi ha e deciderai se smontare tutto il motore o lasciarlo così. IL MIO CONSIGLIO E' DI FARE UN BUON LAVORO O DI LASCIAR PERDERE.Secondo me non ha senso fare le cose a metà, Facendo un buon lavoro avrai una lambra affidabile al 100% cosa ne dici?
ciao
aceman Posted - 29 set 2004 : 14:03:44
Io sono alle prese con una Li III 150....piu o meno la situazione mi sembra simile a quella che hai tu...
io personalmente non mi sono fidato, sto smontando tutto e revisionando tutto...alla fine sono pochi pezzi.....mi raccomando con il carburatore e il filtro dell aria...
...come qualcuno a detto, se vuoi fargli fare un uso superiore a una gitarella sul lago con brivido, mettila a posto!!!
skywalker Posted - 29 set 2004 : 13:22:29
Se secondo te dovrebbe funzionare, perchè non provare. Però non è il caso poi di procedere ad un restauro senza considerare il motore, a meno chè tu non voglia trasformare la lambretta in un cimelio da vetrina.

skywalker
42 Posted - 29 set 2004 : 12:23:44
Scusate la maleducazione...
Mi sono dimenticato di ringraziare anticipatamente tutti (compreso Pierfranco che ho gia' avuto il piacere di "sentire" via mail)


Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits