V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
fabio magni |
Posted - 29 lug 2010 : 21:43:23 Ciao a tutti. mi chiedevo se dopo lo smontaggio del motore della mia vespa sprint del '66 dal telaio e senza la ruota posteriore,era normale che dal motore all'altezza della sede dove c'è il mozzo della ruota, fuoriuscisse olio motore. E se fosse normale, dove devo rimetterlo il nuovo? E di che tipo? Grazie a tutti per la collaborazione. Buona serata. Ciao
Fabio Magni |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabio magni |
Posted - 10 ago 2010 : 21:12:14 ok. ciao
Fabio Magni |
metz |
Posted - 10 ago 2010 : 21:08:19 Ti ho risposto per mail
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Foto nell'album e info in pm |
fabio magni |
Posted - 10 ago 2010 : 20:25:34 ciao, il problema ce l'ho per la quantità,su questo sito nel ho trovato una parte dedicata all'uso e manutenzione del mio veicolo ed è scritto di mettere circa 250 gr d'olio fino al foro di immissione dello stesso, però dopo aver svuotato completamente il motore ho risciaquato lo stesso con un pò di olio nuovo e poi ho iniziato ad aggiungerne fino al rabbocco, dopo circa 500 gr di olio non ho ancora raggiunto il foro di immissione dell'olio. Devo dare retta al manuale o riempire il motore tranquillamente fino al foro? Grazie e buona serata.
Fabio Magni |
biccari |
Posted - 10 ago 2010 : 19:37:57 Metz il "ragazzo"è un mio conoscente ma di motori vespa io non me ne intendo affatto faccio fatica a capirne qlc della lambretta  per il motore glielo gia detto io bisognava aprirlo e rifarlo nuovo devo dire che si sta arrangiando da solo io non posso aiutarlo
 Ti prego ...accompagnalo tu "passo passo" e alla prossima ti pago una birra !!!!!!!!!!!!!!p.s. gli ho anche detto che puo chiedere all'infinito qua, che tutti si fanno in 4 per dare consigli
l'alcool è nemico dell'uomo chi non l'affronta è un vigliacco!!!! |
metz |
Posted - 07 ago 2010 : 19:58:44 Ma scusa se stai facendo un restauro il motore lo aprirai e ci guarderai, quindi l'olio sarà da togliere tutto e rimetterne del nuovo
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Info in pm |
fabio magni |
Posted - 07 ago 2010 : 19:32:01 ciao,grazie per il consiglio. buona serata
Fabio Magni |
rami55 |
Posted - 03 ago 2010 : 08:23:57 In effetti il foro è molto stretto per rimettere l'olio nuovo aiutati con una siringa da 100cc o con un oliatore (ampollina).
;-) Brummm |
fabio magni |
Posted - 03 ago 2010 : 01:48:52 ciao,ti ringrazio molto. Però mi chiedevo una cosa: il bulloncino da 11 con scritto olio che mi dicevi,ce l'ho sotto il motore, è scomodo metterlo da lì l'olio.Immagino che quel bulloncino serva solo per farlo uscire durante il cambio!Però vicino alla staffa che sorregge l'ammortizzatore posteriore c'è un bullone senza scritta "olio" di color ottone, probabilmente è da lì che si immette l'olio nuovo! Più o meno, devo rimetterci la stessa quantità che ci ho tolto o un pò di più, considerando che un pò sarà ancora in circolo? Grazie per le risposte passate e ringrazio anticipatamente per quelle future. ciao.
Fabio Magni |
metz |
Posted - 29 lug 2010 : 22:05:35 Che esca olio se togli il mozzo dalle vespe è normale, perchè il mozzo lavora con il paraolio che c'è sul piatto ganasce e siglilla il tutto... L'olio nuovo lo rimetti nel dado da 11 che si trova sotto la staffa che tiene su l'ammortizzatore se il tappo è originale c'è scritto olio. L'olio ci vuole un 15-40 o 5-50 non mettere olio da cambio sennò slitta la frizione
Se hai bisogno per cose più complicate io sono di ferrara e lavoro a bologna...
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Info in pm |