Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 powerjet

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gaurlo Posted - 14 ago 2010 : 09:19:13
su ts1, jolly e un koso da 34 che getto powerjet ci metto??? mai usato un carburo con il powerjet, e non ho ben chiaro come funziona..
devo smagrire il getto di max ??? se qualcuno usa quel tipo di carburo... cerco consigli. grazie gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gaurlo Posted - 14 ago 2010 : 20:40:10
+ chiaro di così ;) grazie two gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
two-stroke Posted - 14 ago 2010 : 15:51:50
Allego con copia ed incoolla da un manuale per carburatori Dell'Orto un paragrafo: IL GETTO DI POTENZA
Nei carburatori destinati a taluni motori 2 tempi, invece, si presenta la necessità di mantenere una miscela relativamente povera per li regimi intermedi, quando è necessaria una brillante rapidità di erogazione. Dal momento che, come abbiamo visto, dalle medie aperture in avanti oltre al sistema del polverizzatore e dello spillo conico anche il getto massimo governa la carburazione, si deve allora installare tale getto massimo di una misura relativamente ridotta che in seguito, a pieno gas, potrebbe rivelarsi inadeguata alle necessità del motore. Viceversa, montando un getto grande si andrebbe ad arricchire troppo la carburazione ai regimi intermedi con effetti negativi sull’erogazione. Il getto di potenza consente in molti casi di sopravanzare questo problema, poiché il circuito cui esso fa capo viene messo in condizione di
erogare carburante direttamente nel diffusore soltanto quando la portata d’aria aspirata è elevata (pieno carico) ed a pieno gas, o comunque quando la valvola gas è sollevata in misura considerevole. Il getto si trova, come tutti gli altri, nella vaschetta, mentre lo spruzzatore è piazzato a monte della valvola gas ed eroga il liquido solo quando il segnale di depressione è sufficientemente elevato, ossia quando è già scoperto dal margine della valvola.
Se tale ugello è ricavato nella sommità del diffusore, esso erogherà carburante soltanto a gas completamente aperto e, quindi, arricchirà la miscela supplendo alla ridotta sezione del getto massimo. Quando è presente il getto di potenza, allora, per regolare la carburazione al massimo si deve intervenire sia sul getto relativo, sia sul getto di potenza, dal momento che le quote di carburante in questa condizione sono ripartite su due circuiti e non già su uno solo.
Ecco il Link all'intero manualetto: http://www.motocross50.it/ManualedelCarburatore.pdf (si trova anche altrove)
E' ovvio che io sono a favore del power jet, nella consapevolezza, che tale opzione accresce la complessità ( e difficoltà), ma al tempo stesso amplia le possibilità, la "raffinatezza" della messa punto della carburazione rendendola più lineare sull'intera apertura della valvola (acceleratore). I benefici sono a vantaggio di ogni utilizzo, anche se nei due tempi spinti risulta maggiormente apprezzabile: gli oneri sono maggiormente giustificati. Beh, se io me lo trovassi in casa lo utilizzerei senza pensarci!! Le mie sono considerazioni generali e non conosco direttamente il KOSO e preferisco il controllo elettromeccanico del power jet a quello meccanico (la ghigliottina scpre un forellino posto nella parte alta della sua corsa). Ho evidenziato in grassetto un paio di righe del manuale nella speranza che possano chiarire alcune affermazioni dei post precedenti. Buon lavoro Ciao


Gerardo
gaurlo Posted - 14 ago 2010 : 11:15:31
sia la jolly e il koso non sono miei, e visto che sono li tanto vale provare;) anch'io la penso come gabo il koso non è poi male..
è più cattivo del vhsh, certo carburarlo è bestiale, se non hai il "pacco" farlo lavorare bene è un casino, ma questo fa parte del gioco.
tornando al pj, secondo me lavora solo a ghigliottina tutta aperta, visto che il getto è nel punto superiore del carburo ci deve essere una forte depressione x far salire la benzina fino a li. quindi credo che funzioni solo: senza filtro, senza bandonee con una marmitta aperta.
gabo non penso centrino i giri del motore, ma l'aria che passa nel venturi. comunque non resta che provare e metterci il naso. gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Gabo Posted - 14 ago 2010 : 10:23:49
io non disprezzo cosi tanto il koso..
ha il difetto che la valvola ubisce dilatazioni termiche non indifferenti..
e soprattutto cambia molto facilmente carburazione col variare delle condizioni climatiche.. (ma quello un po tutti..)

come prestazioni non è male..ha un ottimo allungo.. anche e parzializza poco..

il power jet in quel carburatore non serve a una mazza..
i motori lambretta girano troppo poco..

tuttavia e ho montato qualcuno qua e la..
ti consiglio di prendere un tubetto dello spurgo e tappi sia l ingresso al PJ.. sia quello che esce dalla vaschetta..
lo colleghi cosi .. lo carburi e poi lo riattacchi.. ma vadrai che cambia poco e nulla..
oppure lo tappi direttamente e non ci pensi piu..

ScooterTuning is not a Crime
Superciuk Posted - 14 ago 2010 : 09:33:41
cambia carburatore, il koso non vale niente, già provato con il ts1
meglio un MIKUNI TMX 35; facile da settare e non perde un colpo...
se non trovi metti un dell'orto da 34...


Nel dubbio Accelera..........!!!..

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits