V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gerlando |
Posted - 23 ago 2010 : 17:12:43 finalmente ho provato la mia lambretta 50 j per una trentina di km, e normale che il mozzo posteriore scaldi? poi un'altra cosa, come si riesce a capire come si regola la vite dell'aria in modo che la carburazione vada al meglio. Dopo qualche km mi sembrava che si imballava, e lo svitata qualche mezzo giro, sembrava che andava meglio, chi mi sa dare qualche consiglio in proposito.
jerry |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
gerlando |
Posted - 30 ago 2010 : 17:46:54 anche io ho quella diciamo invisibile, ma io intendevo con la chiave. Mi scoccia tenere la sella aperta. Avevo pensato una serratura tipo cassette della posta o quelle che montano le vespe nello sportellino laterale.
jerry |
bubbo |
Posted - 30 ago 2010 : 09:17:57 conosco due sistemi di chiusura sella, il primo e' tramite una leva ben in vista, il secondo e' invisibile e consiste in una chiusura interna ed azionabile premendo la parte posteriore in sky della sella. io ho quest'ultima (ho la sella lunga) ed essendo poco conosciuta sembra anche essere a prova di ladro. |
gerlando |
Posted - 29 ago 2010 : 21:44:01 oggi ho fatto un bel giro, non scalda tanto, ho fatto un paio di salite in terza, il motore risponde bene, quello che gli manca e l'allungo. La tua sella rimane aperta o la puoi chiudere con la serratura? Perchè vorrei chiudere la mia che rimane aperta, c'e qualche modo a parte il lucchetto?
jerry |
bubbo |
Posted - 29 ago 2010 : 20:20:49 puoi risolvere qualcosa montando le ruote da 10 (ammesso che tu monti le ruote da 9)la j50 mogliora in stabilita', frenata e velocita'. il tamburo posteriore e' noramle che scaldi normalmente non riesci a tenerci un dito sopra, se fuma e puzza di bruciato ovviamente c'e un problema. il J125 ce l'ho ancora ma non ho intenzione di venderlo, deve pure essere restaurato in quanto il pistone e' da cambiare e scappano le marce, e spero che l'albero sia a posto. |
gerlando |
Posted - 28 ago 2010 : 23:35:24 ciao, è strano pero che vadano cosi piano,il motore spinge bene, sembra che abbia bisogno di una quarta marcia. il blocco 125 immagino che non c'è l'hai più perchè ne cerco uno. la marmitta rimane sempre la stessa? vorrei provare come va con il 125. prova a sentire se il tamburo posteriore ti scalda, e poi me lo fai sapere.grazie.
jerry |
bubbo |
Posted - 28 ago 2010 : 20:40:39 Ciao, confermo che la j50 in quanto a velocita' e' alquanto scarsina. Mi sembra di aver montato sulla mia un pistone da 42 e non c'e quasi piu' materiale sul cilindro e raggiungo i 50 kmh! Quando montavo un j125 4m (il topo di gamma per questo modello) raggiungevo i 70kmh con un rumore di marmitta infernale. Se vuoi un consiglio lasciala cosi e goditela con i suoi 40kmh. Per i cofani non c'e bisogno di smontarli, che fai quando arriva l'estate togli il cofano alla tua auto? |
gerlando |
Posted - 27 ago 2010 : 22:39:22 sinceramente se riesco a rimediarlo monto il blocco 125, perchè usciva all'epoca lo stesso telaio per 50 , 100 e 125, penso sia l'unica cosa che fare si possa , perchè con quell'albero motore non c'è da fidarsi tanto, poi se si riesce cambiare le ruote, qualche rinforzo ecc. ma in giro di blocchi 125 o 100 non se ne vedono tanti. casomai qualcuno ce la sono interessato all'acquisto. i cofani in estate penso sia meglio non metterli del tutto o mi sbaglio? jerry |
Mego |
Posted - 27 ago 2010 : 20:44:58 Bèh...la J50 voleva fare concorrenza alla Vespa Special...ma non c'era storia. Se fa i 41 sei fortunato!Quella mini lambretta è letteralmente INCHIODATA! Esiste un cilindro per "darle" più spunto...ma devi vedere tu se montarlo o meno...
- SX 200 -
|
Mauritz |
Posted - 26 ago 2010 : 23:04:47 Se ci fai una ventina di km a manetta noterai che anche i cofani saranno caldi... Quanto ai 41 orari purtroppo è così più o meno: con la mia prendevo i 50 e rotti ma dipende anche dalla stazza di chi guida.
__________________________________________________________________________________________ |
gerlando |
Posted - 26 ago 2010 : 22:04:33 ciao ragazzi e grazie per le risposte. in effetti qualche dubbio che avevo tirato troppo i freni mi era venuto. poi lo ho allentato un po pero non ho avuto il modo di riprovarla su strada. non scalda molto da non poter tenere la mano sopra, e che ho cominciato a poggiare la mano dappertutto carter, ecc. e ho notato che era un po caldo. mentre il motore lo era di più. quindi chiedevo se era normale che scaldasse. poi da fermo lo sollevata per vedere se era libera, ed era libera. Per quando riguarda la regolazione dell'aria non so se accellerandola al massimo su strada, con più o con meno aria si nota qualcosa. tutto sommato come primo giro non è andato male, anche se mi sorpassavavo tutti. fa i 41 km orari è normale?
jerry |
Py |
Posted - 26 ago 2010 : 12:30:42 sollevala dietro e controlla che non tocchi il pattino del freno. x la carburazione..... la spiegazione di Mego è perfetta.
Py |
Mego |
Posted - 26 ago 2010 : 09:47:49 Bèh...nel mozzo posteriore son contenuti i ferodi (come in tutte le Vespa e Lambro) e frenando ovviamente si scalda.Anche usando poco il freno posteriore devi tenere presente che è attaccato al motore (inoltre molto piccolo e compatto su questo modello) e quindi se pensi di toccare il tamburo (anche solo dopo 5 o 10 km ) e trovarlo freddo sbagli!Il problema è se lo trovi incandescente da cuocere la verniciatura!Allora vuol dire che hai problemi...tipo cono del mozzo "andato" ,ferodi montati male o non rettificati bene,oppure ancora mozzo "andato"... Per carburare un motore simile non devi andare a USTA!Va fatto sì a "orecchio"...però devi scaldarla,metterla sul cavalletto,avvitare tutta la "vite" fino a fondo corsa e GENERALMENTE i meccanici dicono di tornare indietro (svitarla per intenderci) di un giro e mezzo.Poi vedi...anzi..."SENTI" come va...e in base all'orecchio e al GAS diminuisci o aumenti il giro...non so se un pò mi son spiegato...
- SX 200 -
|