V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
two-stroke |
Posted - 31 ago 2010 : 22:37:03 Avendo acquistato uno strumento da 90 M/h, che non ha mai funzionato (sarà stato di grande qualità!!)mi sono avventurato nella modifica di un Veglia con fondo scala a 100KM/h (quelli rotondi per manubrio 2° S Li). L'apertura della scatola magica non presenta problemi particolari. La modifica consiste nel "tirare" la molla a spirale dello speedometer (tanto per prendere in giro il commerciante inglese che mi ha fatto il pacco!!) vedi foto
Allegato: Speedometer6.JPG 244,06 KB. In fase di posizionamento della mollettina la spirale assumerà una posizione fuori centro, ma poi tornerà in posizione quando con pinza da francobolli la si serrerà nelle apposite gole
Allegato: Speedometer5.JPG 232,97 KB. Da notare la posizione assunta dall'indicatore dopo che si è accorciata la spirale / molla (fornisce un'idea, una verifica di quanto si va facendo, dell'effetto): con qusta modifica quando l'indicatore si posizionerà sui 60 KM/h dell'attuale scala grduata in realtà corrisponderà a 100 Km/h. Va da sè che ai 100 corrispoderanno i 140. Nella modifica ho proceduto per gradi, con verifica al rilevatore di velocità messo a disposizione dalla polizia municipale in numerose vie (grazie per la strumentazione!) La nuova scala graduata, quindi da rifare, partirà da 50 KM/h (ora dove si legge 20 per arrivare a 140 KM/h ove sono indicati i 100. Foto dello strumento smontato: Allegato: Speedometer1.JPG 241,15 KB La precisione non sarà al top, ma quello che ho comprato è peggio: proprio non si muove!! Il lavoro richiede poco tempo E' ovvio che la procedura può essere usata anche per correggere indicatori completamente "sballati". Ciao
Gerardo |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
two-stroke |
Posted - 02 set 2010 : 22:50:15 Alcune note a termine modifica e messa a punto: 1) Il primo post conteneva un errore: l'inizio scala (con la modifica da max 1oo a 140 KM/h, cioè la tacca dei 20 KM/h corrisponde ai 60. Lo svantaggio sta nel perdere l'indicazione precisa dei 50 KM/h; è ovvia l'importanza di tale indicazione percorrendo strade con tal limite!! 2) La preoccupazione circa la linearità dello strumento sul nuovo range (cioè 60 - 140)è infondata in quanto alla verifica con GPS , quindi più semplice ed agevole, le differenze sono contenute in + o - 1 KM/h! Cioè al massimo 2 KM/h. Ciò significa che non è vero che lo strumento della Li 2° serie è una "ciofeca" come avevo sostenuto ad inizio post: è semplice è funziona bene! CHAPEAU a Veglia 3) I rilevatori di velocità posti sulle pubbliche vie sono molto precisi (almeno quello che mi ha aiutato nei primi tentativi) oppure sono ruffiani col GPS: ai 100 KM/h del GPS il rilevatore da la stessa misurazione (non so chi li costruisca, ma bravi anche a loro). Penso che in modifiche di range più contenute l'intervento sia ancor più appropriato in quanto il problema dell'indicazioni in basso non sorge! Quindi poca spesa tanta resa! Restano da fare con trasferelli le nuove indicazioni, una passata di vernice trasparente per proteggerli e si ha uno strumento adattato alle caratteristiche del proprio mezzo  Le verifiche sono state fatte con GPS "scocciato" davanti al conta innocenti: spostare lo sguardo dall'uno all'altro non credo abbia comportato grandi errori. Ciao e fidatevi dei rilevatori di velocità!!!
Gerardo |
two-stroke |
Posted - 01 set 2010 : 10:06:49 Si Rami, il "pom pom" l'ho usato altre volte ma al momento potrei solo farmelo prestare: il GPS in ogni caso è il sistema più semplice e preciso. Stammi bene!! Ciao
Gerardo |
vdrdd |
Posted - 01 set 2010 : 08:21:41 Ingegnoso, ottimo lavoro!
Ciao Donato "I'm not on f*cking Facebook" |
rami55 |
Posted - 01 set 2010 : 08:17:34 Ciao Gerardo, hai pensato a verificare la precisione portandoti dietro un GPS (tipo "POM POM" e simili) da auto??.
;-) Brummm |
lbotticelli |
Posted - 01 set 2010 : 07:38:31 Fatti fare una multa così sei sicuro della velocità......:::))) scherzo, il lavoro mi sembra adeguato alle esigenze dei più.
Il Botticelli |
two-stroke |
Posted - 31 ago 2010 : 23:41:37 Hai ragione mego, lo tarerò con un velox!! La velocità di taratura (100) sembra corrispondere (confronto con auto), ma la precisione su strumenti del genere non esiste proprio! In particolare la linearità sull'intera scala non è ottenibile. Fornisce un riferimento relativo e non assoluto. Il grado di difficoltà è vero non è elevato e questo è un vantaggio per chi vuole correggere errori (non così rari) o cambiare range, fondo scala. Conspevoli che non sono e non diventeranno strumenti di precisione. Un trucco consiste nel tarare (parola grossa visto il metodo) alla velocità che soggettivamente è più significativa. Quindi in strumenti semplici non servono mani esperte e ciò che si otterrà sarà uno strumento semplice a costi zero. In ogni caso il metter mano ovunque può fare danni ,ma essere divertente Ciao All'amico della mail dico che ha ragione: a me non serve un fondo scala a 140 KM/h, servirebbe un poco più alto
Gerardo |
Mego |
Posted - 31 ago 2010 : 23:24:40 I segnalatori di velocità installati lungo le statli non sono poi così attendibili (sopreatutto per quanto riguarda le 2 ruote...Infatti fanno fatica a "rilevarti" già di per se...!!!),ma danno una velocità indicativa!Portare un conta da 100Km/h ad una taratura a 140 va fatto in mani esperte (e COMUNQUEe non raggiungono una precisione assoluta...sopratutto per via dello stesso strumento POCO preciso e a mio avviso un pò troppo GROSSOLANO quale è il contaKm da lambretta LI 1°,2° e 3° serie sopratutto se confrontato con i veglia da Vespa).Già il fatto che si possa aprire traqnuillamente a mani nude la dice lunga. Cmqe se ti accontenti così ok...ma occhio a quando passi davanti ai VELOX fissi (quelli si che son fin troppo precisi!!!)...
- SX 200 -
|
danielemod |
Posted - 31 ago 2010 : 22:51:24 Conplimenti davvero un ottimo lavoro, utilissime queste info |