V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Enr |
Posted - 21 nov 2010 : 22:51:32 Salve ragazzi! vedo molte "ricette" per fare un conservato dei telai, ma delle copertine selle, praticamente immacolate, qualcuno sa' dirmi come trattarle? perchè il restauro è appena iniziato ma mi scoccia lasciarle lì, poi con quel che costano nuove! Ovviamente spero che il tappezziere possa sostituire e mettere quelle linguette metalliche nuove assieme a quei "bottoni" no?
grazie Enrico
"La pazienza è la virtù dei forti" |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
125m |
Posted - 23 nov 2010 : 22:21:01 Ciao a tutti, interessante argomento questo, al quale vorrei dare volentieri il mio contributo. E' parecchi anni che sperimento sempre uove soluzioni cercando di ripercorrere al contrario la storia passate dallecopertine, alcune impolverate, altre unte, altre verniciate o con tracce di sporco poco definibile. Per prima cosa va specificato che le copertine, tranne lcune della B sono tutte in finta pelle , quindi in materiale plastico. Quando si sfilano dai telai spesso sono rigigìde e la gomma sotto molto screpolata. Allora io per prima cosa gli faccio una bella doccia ( col doccino)con acqua calda aumentando la temperatura gradualmente fino a che è fumante. Le copertine diventno a quasto punto belle morbide enon si rischia di srappare o spezzare nulla. poi con abbondante cif crema e uno spazzolino delle unghie sfego e strofino fino ad ottenere una superficie pulita ed uniforme. risciacquo abbondantemente con acqua mlto calda e spugna per toglere i residui del sapone. A quaesto punto passo abbondante crema per le mani contenente glicerina. E' la glicerina che si lega ai polimeri plastici e gli ridona elasticità e morbidezza costante. anche sulla gomma sotto. dopo una settimana o due tenendo le selle in ambiante caldo e asciuto ( ideale è il locale caldaia) se non hanno assorbito bene gli do una fonata con l' asciugacapelli di modo che si dilatino bene i pori della superficie e pentri bene la crema. Questa è una delle prime operazioni che faccio in genere assieme alle gomme , di modo che possano riposare e rigenerarsi per qualche mese durante il restauro vero e proprio.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
simo_83 |
Posted - 23 nov 2010 : 15:46:35 Ragazzi io forse ho fatto una cavolata....
    prima l'ho lavata con uno sgrassatore e poi ci ho passato la cera! ho sbagliato vero?
  
|
Enr |
Posted - 23 nov 2010 : 15:00:12 si anche.. ma non lasciarle ammollo nell'acqua vero?? perchè altrimenti si inzuppano.. si si ci sta bene una bella pulita! grazie del suggerimento, nel weekend mi adopererò! Enrico
"La pazienza è la virtù dei forti" |
bosozoku |
Posted - 23 nov 2010 : 14:41:09 io procederei prima al lavaggio con h2o tiepida e sapone o bagno schiuma neutro con una spugnetta o spazzolino, poi crema a manetta! Almeno prima pulisci tutto lo sporco incrostato!! |
Enr |
Posted - 22 nov 2010 : 09:07:49 ottimo, grazie mille ragazzi! crema in abbondanza e poi dentro un sacchetto di nylon a conservarsi fino al giorno del rimontaggio mi sa' che le linguette se ce le ha già pronte le faccio mettere dal tappezziere sempre che non chieda uno sproposito, visto che il tempo col lavoro è quello che è.. gentilissimi!! buona giornata Enrico
"La pazienza è la virtù dei forti" |
lupin III |
Posted - 22 nov 2010 : 06:54:12 Giusto. Comunissima crema per mani con glicerina. Quando la copertina ha assorbito tutta la crema, gli dai un'altra passata, fino a chè, non ne assorbe piu'. Per le linguette, io me le costruisco da solo, prendo una lamierina dello stesso spessore, le taglio, e gli faccio la sagoma arrotondata alla mola, un bel foro in centro e il gioco e' fatto. Il tapezziere, mi deve solo mettere il rivetto. Ciao e buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
FAF76 |
Posted - 22 nov 2010 : 05:55:56 Credo che per le selle si usi della comune crema per le mani a base di glicerina da spalmare e lasciare assorbire alla pelle. In questo modo la pelle ritornerà morbida cosi anche le cuciture. Ti suggerisco di fare questa operazione prima di portare le copertine dal tapezziere perche cosi facendo anche lui non rischierà di strapparle a causa della rigidità acquisita negli anni. Se qualcuno ne sà di piu su questo tema di sicuro ti deluciderà. Buon lavoro e buona lambrettata a tutti!!!!!!!!!!! |