V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pistone |
Posted - 23 nov 2010 : 17:20:14 Salve a tutti!!   da 3 giorni sono diventato felice possessore di un'altra Lambretta...una 125 C del 1951.Non è in buono stato( ma è sanissima di lamierati), è verniciata a pennello, vanno ricromate e nichelate le varie parti, impianti da rifare completamente....insomma c'è da lavorare.  Il motore non è bloccato, ma premendo la leva della messa in moto spesso si inceppa e si sente grattare. Ho scaricato dal sito il manuale d'officina visto che necessita di una bella revisione(cuscinetti, paraoli e frizione come minimo, sperando non sia tritato il cambio) e ho notato che la coppia conica va lubrificata a "grasso".....????  ma si erano bevuti il cervello all'Innocenti pensando di lubrificare una coppia conica che gira di continuo con il grasso??? Ora, che razza di grasso dovrei metterci dentro una volta assicuratomi che tutto sia a posto???l'olio 140 non ci si può mettere?? E nel motore cosa ci va?? Ha come accessori un piccolo paravento con scritta "lambretta" davanti ,il cuscino quadrato con schienale ripiegabile dietro e un portaruota con cerniera per agevolare lo smontaggio. A proposito... dai ricambisti si trova il cuscino quadrato?? Scusate le tante domande ma sono molto curioso.  Sono ben accetti consigli, esperienze e informazioni storiche su tale modello. Saluti, Pistone |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
samaghi |
Posted - 25 nov 2010 : 16:23:48 Ciao,purtroppo mi collego solo quando trovo una postazione wi fi in giro per la città e adesso ho un po di tempo davanti a un the..il caffè e' imbevibile come sempre all'estero. Torniamo alla mia c...per il motore: primo di rifarlo funzionava bene era solo spompato...così e' stato aperto,cambiati i cuscinetti i paraoli, frizione ,bronzine varie ovviamente retifica in quanto grippata...eppure funzionante.Per quanto rigurda le bronzine come detto da Roberto e' necessaria la pressa di un meccanico. Per quanto rigurda i ricambi motore si trovano dai soliti ricambiati non rifatti pertanto costano un botto... La mia ha una conformazione diversa da quella spiegata da Roberto....infatti ha scatola Teleflex irregolare, marmitta scomponibile, e porta leve come quelle della B...ma credo che sia nata proprio così. Ciao |
pistone |
Posted - 24 nov 2010 : 22:30:18 Roberto, che dire, sei stato esaustivissimo!! La lambretta in questione mi accompagnerà per qualche giro domenicale o raduno, niente più....per i giri più impegnativi ci sono le sorelle più giovani!!  Certo che chi possiede il modello azzurro o rosso della C se facesse campionare il colore renderebbe un impagabile servizio a noi appassionati...  Messa sul cavalletto ho provato a scuotere con forza la coda del motore e non si muove....rifarò la prova una volta messo il tutto sul banco. Nel malaugurato caso si verificasse che l'ingranaggio a 3 denti o il suo complementare siano usurati....come si fa???si trovano nuovi??perchè se li si va a prendere da un'altro motore, trovarli in buone condizioni è un'impresa se questo è il "difetto". Per la marmitta, monterò quella nera scomponibile....quella che c'è adesso è un pezzo di tubo artigianale di grande dimensione, quindi non so cosa montasse in origine.Vedremo cosa ci troverò nel motore....ho aperto il serbatoio e non c'è miscela (e l'odore di miscela vecchia o evaporata lo conosco bene!) ma una puzza terribile di qualcosa simile all'alcool....non vorrei che in qualche maniera ci avessero messo dentro "l'etere" o qualcosa di simile ....perchè, caso stranissimo, mentre la stavamo caricando con 2 amici fuori della casa di chi me l'ha venduta è passato un vecchietto sulla settantina e si è fermato...abbassato il finestrino, con quasi le lacrime negli occhi ha detto"questa lambretta una volta era la mia e ci facevo le gimkane;dai passate a casa".Era un paesello e io ci sarei andato anche a casa sua ma avevo pochissimo tempo per sistemare tutto, sbrigare altre faccende e tornarmene a casa ad oltre 100km di distanza.Così siamo andati via e sono rimasto col dubbio se il vecchietto diceva la verità o magari vittima dell'arteriosclerosi aveva creduto di vedere la lambretta della sua gioventù.   In effetti chi me l'ha venduta ha detto che l'avevano regalata al papà morto da 30 anni e più, ma non se la era mai intestata.Sulla visura risulta un unico proprietario classe 1914....che fosse il papà del vecchietto?? Certi incontri sono comunque davvero strani!!   Per il momento grazie!!!
Pistone |
125m |
Posted - 24 nov 2010 : 15:19:27 Ciao Pistone, beh , in effetti di questi motori " rognosetti" in circa 20 anni di collezionismo e restauri nemmeno più ricordo quanti ne ho fatti. Purtroppo nel '92 o '93 quando ho messo per la prima volta le mani su un LC ancora il forum non si sapeva cosa fosse e quindi si imparava dagli errori fatti ed era un continuo apri e chiudi fino a che trovato il giusto equilibrio tra tutti i componenti la moto andava bene. L' unica cosa che non sono ancora mai riuscito a risolvere è quel saltello che fa quando si innesta la prima marcia da fermi dal folle, ma ho il sospetto che fosse così anche all' epoca. Comunque pezzi delicati in tal senso direi che non ce ne sono di particolari, nel senso che ogni componente è dimensionato correttamente, è l' insieme di così tanti pezzi che muovendosi tutto contemporaneamente, se non settati bene il tutto può diventare un po' precario. A cominciuare dal cambio, l' ingranaggio della seconda potrebbe scappare e più scappa più i tre dentini si stondano e il piano coi tre buchi sio segna. Il fungo del tirante frizione deve essere bello e assolutamente libero, non tirato assolutamente, se no lo consumi in poche decine di chilometri. La parte più delicata è comunque lo snodo della codina. Questa il più delle volte presenta troppo gioco trsversale e anche assiale. Quello assiale è dovuto all' ovalizzazione/ consumo delle bronzine dove alloggiano i perbni che sostengono l' ammortizzatore, quello trasversale , quello peggiore , è dovuto allusura delle bronzine della coda. Sostituire queste è un vero casino, io ci ho provato 1 volta e dopo essere arrivato a metà aprile recitando il calendario sono andato in un officina meccanica dotata di pressa idraulica con le bronzine nuove. Quando l' ho ritirata il tizio mi ha detto che col calendario era poi arrivato fino a Dicembre ;) Relativamente al grasso, per l' impiego che ne farai (non penso che tu ci farai più di 20.000 Km ma posso sbagliarmi) una volta messo quello giallo per cuscinetti (come anche Mauro Galli confermava)te lo puoi dimenticare dentro. No è necessario riempire fino all' orlo, ma deve esssere comunque bello pieno(70%). Dopo anni tende a seccare e allora puoi metterne di fresco. Passiamo alla marmitta: la marmitta nichelata con scarico grosso che si rastrema sul fondo è stat di fatto montata sulle primissime prodotte, quindi su quegli esemplari che hanno il manubrio con il morsetto largo, le leve tipo B e non hanno la nervatura nella parte bassa del carter motore. Dopo pochi mesi di produzione la scatola del Teleflex è rimasta la stessa ancora per un po'ma è cambiato il manubrio e la marmitta. Di fatto ti consiglio di mettere la marmitta che hai trovato montata sulla tua e di farla della tinta originale che puoi facilmente trovare tra telaio e serbatoio o sul cannotto della forcella.
Personalmente come tinta preferisco 100 volte il camoscio, ma non la farei mai tale se originariamente era stata di altra tinta. Gli altri colori, l'azzurro e il rosso non sono mai stati catalogati perchè quando fu fatto il tintometro ASI non si era mai trovato un esemplare originale per poter fare la lettura. Solo poch anni fa sulla grande baia è comparsa una C conservata azzurra zona Novara , ma purtroppo scadeva a pochi giorni dalle vacanze estive, , il portafogli era bello sottile sottile e il garage già bello pieno, avrà fatto felice un altro lambrettista che spero non l' abbia restaurata. E per chi ,(come me), va in libidine per queste banalità un paio di foto di quell' esemplare.
Ciao Roberto
PS: se oggi dovesse appartenere a qualcuno qui del forum , sarei felice di poterla ammirare in qualche foto recente.
Allegato: c blu lato dx.jpg 25,64 KB
Allegato: c blu lato sx.jpg 24,56 KB
Grazie Ferdinando ! |
pistone |
Posted - 24 nov 2010 : 11:11:22 Ciao Samaghi! sul fatto delle marmitte ispezionabili la risposta è semplice  ....con quel tipo di marmitta il ricambio non lo compri più!!  .... ma magari avevano anche dei trafilaggi dove ci sono i coperchi.Boh! quindi mi confermi che sulla tua è montata una marmitta scomponibile??A questo punto mi sa che anch'io monterò una di questo tipo....anche se la Bibbia del Tessera (guida al Restauro) dice"I serie nichelata(tipo saldata), II serie nero opaco(tipo smontabile).Ripeto, io ne ho viste parecchie di C con la marmitta smontabile e a detta dei proprietari era ancora l'originale.Forse non è così netta la distinzione...magari hanno cominciato a montare le marmiette scomponibili già durante la produzione della I serie.Chissà....ci vorrebbe la sfera di cristallo!!Certo che quella scomponibile è una vera svolta!  Ps.come hai trovata messa l'ingranaggeria sulla tua???cosa hai sotituito nel motore? Grazie in anticipo! Pistone  |
samaghi |
Posted - 24 nov 2010 : 00:09:43 Ciao pistone sto finendo il montaggio di una c da circa 2 anni..colore camoscio molto bello,scatola teleflex irregolare e marmitta nera ispezionabile.lo avevo gia' chiesto ma non ho avuto risposte:perché hanno smesso di fare le marmitte ispezionabili?...si revisionano perfettamente |
pistone |
Posted - 23 nov 2010 : 23:35:56 Grazie a tutti intanto!! @Sbruscoli:anch'io credo si sia usurata la mezzaluna o l'ingranaggino....comunque come confermano anche gli altri utenti la coppia conica posteriore è proprio lubrificata a grasso, e neanche io sono convinto della bontà del sistema adottato....secondo me lubrifica peggio dell'olio e scalda tantissimo
@Mauro Galli: grazie per aver riportato la tua esperienza....dopo 29 anni, anche se l'avessi usata poco, la dentatura della coppia conica posteriore è ancora in buone condizioni??l'hai verificata per caso se presenta anomali segni d'usura? Per il cuscinetto frizione starò molto attento. 
@125m@: ma va riempito fino all'orlo il vano dove va il grasso???e va cambiato ogni tanto oppure va solo rabboccato? Negli anni ho avuto prova della tua grande esperienza con questi motori "rognosetti"....quali sono le parti più "critiche" e soggette a logorio che mi converrebbe controllare a-priori?? E a pezzi di ricambio di ingranaggeria come siamo messi generalmente??si trova qualcosa in giro?? La marmitta che è montata sulla mia è artigianale....un tubo di metallo e basta...ho letto sul libro di Tessera che sulle prime versioni come la mia(con coperchietto scatola del cambio con scritta "teleflex") ci va la marmitta nichelata chiusa.Eppure spesso mi è capitato ai raduni di vedere diverse lambrette con il coperchietto del rinvio cambio di forma irregolare(prime serie) con la marmitta nera apribile....errori di restauro o questa distinzione non era poi così netta??nel senso che anche qualche prima serie(magari le ultime prima serie) montava la marmitta nera scomponibile??Vorrei fare un buon restauro filologicamente corretto perchè poi devo iscriverla al registro storico ASI. 
Non sarà un fulmine ma è un modello affascinante la c!! Il libro-bibbia riporta anche due colorazoni "non disponibili" per tale modello....chissà perchè. Forse erano pure belle! Voi cosa preferite tra il verde oliva e il camoscio??? Qualche anno fa non le degnavo neanche di uno sguardo le lambrette a coppie coniche....ora invece sono tra le mie preferite!!In particolar modo le "naked" sanno proprio di tempi passati!!!
Saluti lambrettistici, Pistone  |
Mauro Galli |
Posted - 23 nov 2010 : 23:04:54 Ciao, la coppia conica è lubrificata con grasso, confermo. Nella mia 125 c, restaurata nel 1981, ho messo del normale grasso da cuscinetti (quello giallo). Ho poi tentato una volta di sostituirlo, ma ci sono riuscito solo parzialmente. Dopo 29 anni è ancora lì che va! Se posso permettermi, fai attenzione al cuscinetto della coppia conica della frizione; è sottile e di grande diametro, difficilissimo da trovare. Smontalo con attenzione e recuperalo. La messa in moto ogni tanto si inceppa; la causa indicata da Iso è probabile, ma anche le viti lente, del coperchio della scatolina d'avviamento, producono lo stesso effetto. Le viti lente aumentano il gioco del settore dentato sull'ingranaggio di quel tanto che consente l'inceppamento. Buon lavoro.
Mauro Galli |
125m |
Posted - 23 nov 2010 : 22:07:40 Ciao , confrmo, che la coppia conica sulla coda è lubrificata col grasso. Io utilizzo del normale grasso per cuscinetti usando una siringa per riempire bene il vano- ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
sbruscoli |
Posted - 23 nov 2010 : 17:58:05 Ciao ho molti dubbi sulla lubrificazione della coppia conica. Il grasso dovrebbe lubrificare l'avviamento. Se il pedale si inceppa è dovuto ad una notevole usura degli ingranaggi la mezzaluna o z e il corrispondente ingranaggio sull'alberino della coppia conica.
quellidellalambra |
|
|